
Ispirato ai prìncipi educativi di Maria Montessori, questo libro vi propone 70 attività da svolgere con vostro figlio, passo dopo passo, a casa o all'aperto, seguendo il ritmo delle stagioni...
Dalla lanterna di Halloween alle decorazioni natalizie, dai primi tracciati grafici alle ricette di cucina, dalle filastrocche agli esercizi di yoga, sarete accompagnati lungo un percorso che aiuterà il bambino a prepararsi agli apprendimenti fondamentali: alla scrittura e alla lettura, a riconoscere le forme geometriche, a esplorare l'ambiente...
Arricchiti da numerose illustrazioni, i laboratori di scoperta qui proposti vi permetteranno di seguire il bambino nel suo cammino verso l'autonomia, favorendo lo sviluppo delle sue capacità percettive, motorie e intellettive.
INDICE DEL LIBRO Prefazione Introduzione
L'AUTUNNO Le quattro stagioni Alto come 3 mele Grappolo d'uva Corteccia d'albero Affinare il senso del tatto Un angolo di ombrello Chiocciole Linee Zucca Filastrocca: falsi amici Impronte Lanterna di Halloween I suoi intorno a noi Yoga: vivere è respirare Ricetta: crema di funghi champignon al tartufo bianco
L'INVERNO Distinguere le consistenze Come nasce il filo di lana Giallo, rosso, blu Verde, arancione, viola Dall'ombra alla luce Usare le forbici Il guardaroba di Valentino Piegare un rettangolo o un quadrato di carta Piegare un triangolo di carta Biglietti d'auguri Segnalibro di Natale Il dolce dei re Tracciati verticali Giochi sonori, giochi di attenzione Parole "dolci" Raccontare una storia al buio Chi sono? Yoga: nella luce di Natale Filastrocca: la pozione magica Ricetta: gratin di patate alla panna
LA PRIMAVERA Prime fioriture Piccolo orto Carote primizia Pesce d'aprile Pasqua si avvicina Uova artistiche Geometria golosa L'arte di temperare una matita Linee ondulate Cilindri sonori A caccia di "cerchi" Comunicare con i segni Yoga: la vita è movimento! Filastrocca: il giardino all'inglese Ricetta: primi picnic
L'ESTATE Magiche simmetrie Spirali golose Spirali alta sartoria Bolle colorate Erbario sensoriale Erbario grafico Api operose... Giardino aromatico Guardando le stelle Ciottoli istruttivi Gli insetti E le lettere Filastrocca: in buona compagnia Inventare storie con le carte All'ombra dei grandi alberi Atelier di moda Tutti a scuola Yoga: e il bruco si trasforma in farfalla Ricetta: fragole e lamponi allo sciroppo di menta fresca
PREFAZIONE
Alcuni anni dopo aver concluso la mia formazione come educatrice di bambini fra i 3 e i 6 anni presso l'Istituto Superiore Maria Montessori, ho iniziato a proporre ai miei piccoli allievi una serie di giochi esplorativi sul linguaggio e sulle abilità grafiche. Ed è stato proprio per soddisfare la loro inesauribile curiosità che ho pensato di mettere a punto alcuni approfondimenti, approfittando delle opportunità sensoriali offerte dalla natura.
I "materiali Montessori" hanno la particolartà di affrontare le difficoltà in modo graduale. Propongono cioè una specifica attività per favorire l'acquisizione di una determinata abilità (per esempio, piegare la carta o usare le forbici). Dopo aver presentato il metodo da seguire, i materiali sono lasciati a disposizione del bambino affinchè possa esercitarsi con tutte le volte che desidera farlo.
Le attività esplorative illustrate in questo libro propongono un approfondimento della presentazione iniziale e offrono al bambino la possibilità di applicare in modo divertente le conoscenze appena acquisite. Un'occasione in più per valorizzare ciò che ha imparato a fare e per sviluppare la fiducia nelle proprie capacità, premessa indispensabile alla formazione dell'autostima.
Per esempio, dopo che il bambino avrà imparato a riconoscere la forma del cerchio e a distringuerla da altre semplici forme geometriche, gli si potrà proporre di andare "a caccia di cerchi" in modo da scoprire e lasciarsi sorprendere dall'infinità di forme rotonde che ci circondano.
Finalizzati al raggiungimento di tre obiettivi - amplicare le conoscenze, potenziale le abilità senso-motorie, sviluppare la fantasia e la creatività -, i laboratori ludici presentati nelle prossime pagine traggono sempre ispirazione dall'esperienza quotidiana del bambino. Le creazioni grafiche o plastiche si basano, nella maggior parte dei casi, su precedenti sperimentazioni avvenute nella vita di tutti i giorni.
In questo libro potrete trovare una raccolta dei laboratori proposti, mai imposti, ai bambini più piccoli che hanno incontrato un grande successo in termini sia di piacere manifestato sia di progressi conseguiti.
|