
Un grande atlante con oltre centocinquanta tavole originali, strutturato come un vero testo di studio per accompagnare l'allievo nel suo percorso di scoperta e apprendimento, ma anche utile supporto per reflessologi professionisti, operatori del benessere e formatori.
Dopo una breve introduzione alla reflessologia plantare e all'anatomia e fisiologia del piede, cui segue la descrizione delle principali manualità del trattamento reflessologico, il corpo del volume prende in esame i diversi apparati dell'organismo e i corrispondenti punti riflessi sul piede.
Per ogni apparato vengono fornite dettagliate informazioni anatomiche, indicazioni su modalità, durata e finalità del trattamento, eventuali controindicazioni.
Uno strumento completo e innovativo per muoversi agevolmente in un campo complesso e affascinante.
INDICE DEL LIBRO Indice Prefazione Ringraziamenti Introduzione CHE COS'È LA REFLESSOLOGIA PLANTARE E COME FUNZIONA Obiettivo di studio Glossario Che cos'è la reflessologia plantare Un po' di storia Le mappe di reflessologia plantare I punti e le zone dei riflessi in questo libro Le teorie sul funzionamento della reflessologia plantare Che cosa dice la scienza sulle teorie reflessologiche Significato del termine "energia" in reflessologia Significato del termine "distico" L'indagine reflessologica Il significato del dolore in un punto o zona riflessi sul piede Che cosa si può vedere dal piede attraverso l'indagine reflessologica Reflessologia, esoterismo e magia Rapporto tra reflessologia e medicina allopatica Che cosa si può trattare con la reflessologia Reazioni al trattamento reflessologia) Controindicazioni al trattamento reflessologico Professionalità e obiettivi del reflessologo Le scuole di reflessologia in Italia e in Europa Un punto sul riconoscimento della professione Altri tipi di reflessologia Verifica
IL PIEDE: ANATOMIA, FISIOLOGIA E BIODINAMICA Obiettivo di studio Glossario Le ossa dei piede Le arcate del piede I muscoli del piede I nervi del piede I nomi delle dita Vari tipi di piede Curiosità Verifica
MANUALITÀ DI BASE PER IL TRATTAMENTO REFLESSOLOGICO Obiettivo di studio Manualità di base per l'approccio al piede Manualità di base per il trattamento: il passo del bruco Posizione del reflessologo durante il trattamento Suggerimenti di base: che cosa fare durante un trattamento Suggerimenti di base: che cosa evitare durante un trattamento Esercizio di stretching per i tendini del polso e dell'avambraccio
ZONE E PUNTI RIFLESSI SUL PIEDE Obiettivo di studio Contenuto del capitolo Proiezione dei riflessi sul piede rispetto all'anatomia del corpo umano
APPARATO CIRCOLATORIO Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Cuore Variante sulla posizione del riflesso del cuore Microcircolo (circolo funzionale o polmonare), coronarie Come trattare l'apparato circolatorio Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato circolatorio L'apparato circolatorio nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching shiatsu per l'apparato circolatorio
APPARATO DIGERENTE Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Bocca, lingua Cavità buccale, ghiandole salivari Denti (arcata superiore) Denti (arcata inferiore) Esofago Cardias Stomaco Piloro Duodeno Coledoco Cistifellea Fegato Pancreas (testa) organo comune all'apparato endocrino Pancreas (corpo e coda) organo comune all'apparato endocrino Intestino tenue Appendice e valvola ileo-cecale Intestino crasso Ano Come trattare l'apparato digerente Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato digerente L'apparato digerente nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching-shiatsu per l'apparato digerente
APPARATO ENDOCRINO Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Ipofisi o pituitaria Pineale o epifisi Tiroide Paratiroidi Timo organo comune al sistema circolatorio-linfatico Surrenali Pancreas (Testa) organo comune all'apparato digerente Pancreas (Corpo e Coda) organo comune all'apparato digerente Gonadi (Ovaio/Testicolo) organi comuni all'apparato genitale Come trattare l'apparato endocrino Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato endocrino L'apparto endocrino nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Esercizi di stretching shiatsu per l'apparato endocrino
APPARATO GENITALE Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Utero-prostata Pene-vagina Gonadi (ovaio-testicolo) organi comuni all'apparato endocrino Tuba o tuba di Falloppio deferente o dotto deferente Mammella Capezzolo Come trattare l'apparato genitale Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato genitale L'apparato genitale nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching shiatsu per l'apparato genitale
APPARATO MUSCOLARE Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Sternocleidomastoideo Muscoli pettorali Muscoli intercostali Muscolo diaframma (esterno) Muscolo diaframma (profondo) Muscolatura paravertebrale (1) Muscolatura para vertebrale (2) Muscolatura paravertebrale (3) Ileop soas e grande psoas Cuffia dei rotatori-deltoide Cuffia dei rotatori-deltoide (1) Cuffia dei rotatori-deltoide (2) Cuffia dei rotatori-deltoide (3) Muscolatura arto superiore: braccio, avambraccio, polso, mano Braccio (1) Avambraccio, polso, mano (1) Braccio (2) Avambraccio, polso, mano (2) Braccio (3) Muscolatura addominale Muscolatura del bacino e della zona pelvica Quadrato dei lombi (1) Quadrato dei lombi (2) Muscolatura della zona pelvica (parte profonda) Adduttori e muscoli della coscia Adduttori (inserzione profonda) Glutei Glutei (parte profonda), muscolo piriforme Muscolatura della gamba Come trattare l'apparato muscolare Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato muscolare L'apparato muscolare nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching shiatsu per l'apparato muscolare
APPARATO OSTEOARTICOLARE Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Calotta cranica Base cranica Colonna vertebrale Tratto cervicale: Cl e C2 (Atlante ed Epistrofeo) Tratto cervicale: da C3 a C7 Tratto dorsale: da T1 a T12 Tratto lombare: da L1 a L5 Tratto sacrale: da S1 a S5 Cassa toracica Sterno Clavicola Spalla (articolazione) Spalla (articolazione) Spalla (articolazione) Arto superiore: braccio, gomito, avambraccio, polso, mano Braccio Gomito Avambraccio, polso, mano Braccio Gomito Avambraccio, polso, mano Bacino: articolazione sacro-iliaca, osso iliaco, osso pubico, sinfisi pubica Articolazione coxo femorale (anca) Femore Articolazione ginocchio (lato esterno) Rotula, menisco (lato esterno) Articolazione ginocchio (lato interno) Rotula, menisco (lato interno) Gamba, piede Come trattare l'apparato osteoarticolare Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato osteoarticolare L'apparato osteoarticolare nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching shiatsu per l'apparato osteoarticolare
APPARATO RESPIRATORIO Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Naso Bocca Cavità buccale Seni paranasali Faringe-laringe-corde vocali-trachea Muscolo diaframma (parte esterna) Albero bronchiale Polmoni Muscolo diaframma (parte profonda) Nervo frenico Come trattare l'apparato respiratorio Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato respiratorio L'apparato respiratorio nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizio di stretching shiatsu per l'apparato respiratorio
APPARATO URINARIO Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Vescica urinaria Uretra Uretere Rene Come trattare l'apparato urinario Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare l'apparato urinario L'apparato urinario nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching shiatsu per l'apparato urinario
ORGANI DI SENSO Obiettivo di studio Glossario Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Nervo olfattivo - I nervo cranico (olfatto) Nervo glosso faringeo - IX nervo cranico (gusto) Bocca, lingua, papille gustative (gusto) Occhio esterno: sclera, pupilla (vista) Occhio interno: retina, nervi della vista, muscoli (vista) Orecchio esterno (udito) Nervo acustico o vestibolo cocleare - VIII nervo cranico (udito) Orecchio interno (udito) Come trattare gli organi di senso Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare gli organi di senso Gli organi di senso nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching shiatsu validi anche per gli organi di senso
SISTEMA CIRCOLATORIO LINFATICO Obiettivo del paragrafo Glossario del paragrafo Cenni anatomo-fisiologici Zone e punti riflessi sul piede Tonsille palatine Adenoidi o tonsille faringee (stesso riflesso del naso) Circolazione linfatica superiore (terminus) Cavo ascellare (questo riflesso viene suddiviso in parte superficiale e parte profonda) Timo (punto comune all'apparato endocrino) Milza Circolazione linfatica superiore Circolazione linfatica arti superiori Circolazione linfatica della colonna vertebrale Circolazione linfatica inguinale Circolazione linfatica inferiore Come trattare il sistema circolatorio linfatico Durata del trattamento Obiettivo del reflessologo nel trattare il sistema circolatorio linfatico Il sistema circolatorio linfatico nella psicosomatica Controindicazioni al trattamento Curiosità Verifica Esercizi di stretching shiatsu per il sistema circolatorio linfatico
ESERCIZI DI STRETCHING SHIATSU PER OGNI APPARATO Obiettivo di studio Glossario Che cosa sono gli esercizi Makko-ho Makko-ho 1 (Metallo: P - Gl), sigle OMS: LU-LI Makko-ho 2 (Terra: ST - MP), sigle OMS: ST-SP Makko-ho 3 (Fuoco Assoluto: C - IT), sigle OMS: HT-SI Makko-ho 4 (Acqua: R - VU), sigle OMS: KI-BL Makko-ho 5 (Fuoco supplementare: MC -TR), sigle OMS: PC-TB Makko-ho 6 (Legno: VB - F), sigle OMS: GB-LV Durata degli esercizi Obiettivo del reflessologo nel praticare o consigliare gli esercizi Gli esercizi Makko-ho e la psicosomatica Controindicazioni agli esercizi Curiosità Verifica
PRINCIPI FONDAMENTALI PER IL REFLESSOLOGO CONCLUSIONI RISPOSTE ALLE VERIFICHE GLOSSARIO GENERALE DISEGNI DEL PIEDE PER ESERCITAZIONI
|