Nella nostra era ipertecnologica si è assistito a una sopravvalutazione del potere curativo dei farmaci a discapito del riconoscimento della capacità degli alimenti di prevenire e curare le malattie

Fin dal 1960 Domenica Arcari Morini studia, osservandoli in un gran numero di pazienti, gli effetti prodotti dagli alimenti sulla fisiologia e sulla fisiopatia del corpo, nonché la propensione soggettiva per determinati alimenti e le differenti risposte dell'organismo al medesimo alimento preparato in circostanze diverse, mettendo così a fuoco, fra l'altro, l'interazione fra il cibo e il 'momento organico'.
Da questi studi è nata una disciplina, la Bioterapia Nutrizionale®, che cura efficacemente numerosi disturbi e fa fronte a particolari condizioni fisiche, per esempio la menopausa, operando solamente mediante la somministrazione di alimenti.
INDICE: Prefazione alla seconda edizione Introduzione CAPITOLO I Bocca, masticazione e sapori Il “meccanismo” informativo Il mondo dei sapori come criterio diagnostico Calcolosi delle ghiandole salivari Orofaringe ed esofago CAPITOLO II Indicazioni bionutrizionali nelle gastralgie Glicidi Protidi Lipidi Verdure Il peperoncino Latte Alimenti proibiti CAPITOLO III Funzione epatica in Bioterapia Nutrizionale Fegato e ritmi alimentari Semeiologia dei disturbi epatici Caratteristiche bionutrizionali del fegato Intossicazione acuta Epatite virale Transaminasi, bilirubina e sua valutazione nello stik urinario Steatosi epatica Calcolosi della colecisti Insonnia e attività epatica Ferro, iodio e attività epatica Processi destrutturanti epatici: il collegene CAPITOLO IV Iperbilirubinemie e sindrome di Gilbert Caratteristiche cliniche Impostazione della prima colazione I due pasti principali Il ritmo alimentare Cause di aggravamento CAPITOLO V Trattamento nutrizionale della stipsi Introduzione Caratteristiche semeiologiche delle feci Stipsi Bioterapia della stipsi Conclusione CAPITOLO VI Regolazione glicemica e pancreatiti Introduzione Diabete giovanile Diabete metabolico Regolazione glicemica nei due sessi Diabete giovanile nella bambina Diabete nel bambino Diabete nella donna in gravidanza Diabete nel maschio Considerazioni storiche Bioterapia Nutrizionale nel diabete Schemi terapeutici Pancreatite acuta Indicazioni bionutrizionali Pancreatite cronica CAPITOLO VII Diarrea e rettocolite ulcerosa Diarrea tossica Diarrea da disbiosi intestinale Diarree nei bambini Diarree pancreatiche Diarree “sine materia” Esempio di due giorni di dieta Colite ulcerosa Bioterapia nutrizionale CAPITOLO VIII Bionutrizione e funzione cardiaca Equilibrio glicemico Equilibrio elettrolitico Regolazione della coagulabilità ematica Sedazione del sistema nervoso Alimenti particolari a) Formaggi b) Fragole c) Noci d) Vino rosso
CAPITOLO IX Funzione renale e gestione dei liquidi corporei Alimenti e funzione renale Metabolismo e diuresi Calcolosi renale Infezioni urinarie Alimenti in relazione alla funzione renale Associazioni alimentari stimolanti la diuresi Associazioni alimentari inibenti la diuresi CAPITOLO X Funzione respiratoria e bioterapia nutrizionale Polmone “umido” Polmone “secco” Conclusione
CAPITOLO XI Gestione del ferro in Bioterapia Nutrizionale Le funzioni del ferro Metabolismo del ferro Biodisponibilità del ferro Sideropenia e anemia Anemia e proteine Effetti della carenza di ferro sul cuore Il ferro e i parassiti intestinali Gli “aiutanti” del ferro Danni del trattamento farmacologico a base di ferro Trattamento bionutrizionale Contenuto in ferro negli alimenti Conclusione
|
|
CAPITOLO XII Le mode alimentari Il crudismo La moda vegetariana Alimentazione macrobiotica Il digiuno CAPITOLO XIII Modalità di cottura degli alimenti Cottura alla brace Frittura Cottura dorata-fritta Cottura panata Cottura al vapore Bollitura Cottura in padella Cottura affogata nell’olio CAPITOLO XIV Alimentazione quotidiana La colazione del mattino Il pranzo di mezzogiorno Cena e induzione del sonno Sedazione, eccitazione e modalità di cottura nel pasto serale Stimolazione nutrizionale della vigilanza Differenza tra pane e pasta CAPITOLO XV Le emergenze in Bioterapia Nutrizionale Rimedi bionutrizionali per la febbre Tisana aglio e limone Minestrina all’aglio Vin brulé Minestrina di pollo Patate lesse e aglio crudo Frizioni di alcool puro Pane bruschettato con olio ed aglio crudo Zucchero e cipolla Associazione nutrizionale per la febbre Fragola, brodo di pollo e vin brulé Pasta e lenticchie Mela caramellata Rimedi per la tosse Decotto di fichi secchi Decotto di camomilla e limone Rimedi ad azione disintossicante e anticefalalgici Glusosata per os Tisana di cardo Tisana di carciofo Pesche bianche e cefalea epatica Fetta di limone con lo zucchero Rimedi nelle difficoltà digestive Tisana di finocchio Tisana di alloro Tisana di menta Tisana di camomilla Centrifugato di cavolo cappuccio Infuso di basilico Rimedi ad azione drenante e diuretica Acqua di cipolle Acqua di cicoria Cipolla rosolata Patate e porri Rimedi per la calcolosi renale Latte e banana Caffè amaro Rimedi per la nausea e la vertigine Nausea e vertigine Nausea gravidica Nausea da chemioterapici Nausea da ipo- o iperacidità Pane, burro, alici e sale Pane, pomodoro, olio e sale Fetta di arancia con olio e sale Rimedi per le sindromi dolorose Fette di pesca e sale Impacchi di alcool puro nei dolori muscolo-scheletrici Impacchi di cavolo o verza nei dolori articolari Cataplasmi di cipolla cruda tritata Sale sublinguale nei crampi Azione antalgica del caffè Rimedi ad azione sedativa e sonnifera Tisana di buccia di mela Mela caramellata e vin brulé Riso e lattuga Riso e zucchine Zucchine marinate Patate al prezzemolo Patate e porri Pasti ad azione sedativa Rimedi che aumentano la vigilanza neuro-psichica Pane, burro e bottarga Pane, burro e salmone Rimedi per le sindromi emorragiche acute e le anemie Carote fritte Zucca fritta Scamorza alla piastra Mela chiodata Associazioni bionutrizionali Decotto di ortica Rimedi per la pulizia della pelle Sale di cipolla Sapone di Marsiglia e impacchi di acqua e sale Emulsione di olio e limone Altri rimedi Battuto di lardo Pancotto Strinidrina Olio ferrato Aglio e yogurt Rimedi per l’afonia Impiego bioterapico della coca cola
CAPITOLO XVI Alimenti di uso quotidiano Introduzione Acqua I grassi Burro Latte Olio di oliva Pane Sale Uovo Vino
|
|