CAPIRE I PICCOLI

Come aiutare a crescere creature imprevedibili e meravigliose da 0 a 6 anni

I bambini piccoli sono fra le persone più amate, ma anche fra le più incomprese. Le loro straordinarie personalità possono rivelarsi una sfida per gli adulti in quanto sfuggono alla logica e alla comprensione. Un momento sono sfrontati, recalcitranti e ribelli, quello subito dopo illuminano la stanza con la loro gioia di vivere e le risate contagiose.

Le reazioni estreme, la rabbia apocalittica, i pianti inconsolabili e le impuntature senza cedimenti sono la cifra dell'immaturità, e per quanto dovrebbe sembrare evidente che l'immaturità dei piccoli è un loro tratto costitutivo, e li renda persone molto diverse da noi, si rivela invece fra le cose più misconosciute e neglette.

In questo libro troverete la storia di ciò che serve ai piccoli per crescere e prosperare, ma non prima di aver capito che i loro comportamenti talvolta sconcertanti non sono affatto la manifestazione di un disturbo, di un deficit, e, che lo crediate o no, neppure di una “cattiva educazione”.

Tuttavia, poiché uno dei problemi fondamentali dell'uomo è che non tutti crescono pur invecchiando, e visto che questa stasi nella crescita inizia spesso nell'infanzia, è essenziale che l'adulto entri con il piede giusto nel mondo dei più piccoli. Deborah MaNamara, allieva e collega di uno dei più importanti esperti dell'età evolutiva, Gordon Neufeld, vi terrà per mano esplorando l'intenso bisogno di attaccamento del bambino, l'importanza vitale per lui del gioco, la natura di quella giusta disciplina e del tipo di relazione che sono in grado di proteggere la crescita delicata dell'infanzia.

Non guarderete più ai vostri figli e a voi stessi nello stesso modo, e pur scoprendo quanto sia critico il ruolo di genitore e adulto, vedrete anche come, dalla giusta prospettiva, sia più facile e naturale di quanto si creda.

INDICE DEL LIBRO
Prefazione, di Gordon Neufeld

Introduzione - Perché è importante fare chiarezza
Diventare il meglio per un figlio
L'approccio Neufeld
Cosa vuol dire "Sto in pace, gioco, cresco"?

I - Come crescere un bambino piccolo
Le meraviglie della crescita
I tre processi di maturazione
Preservare lo spirito dell'infanzia

II - La Personalità del bambino piccolo - Un po' bella e un po' bestia
Il cervello del bambino piccolo
Bambini sensibili (o bambini orchidea) e integrazione cerebrale
Bambini piccoli in azione: Un solo pensiero o sentimento alla volta
Strategie per l'immaturità
Il primo manifestarsi di pensieri e sentimenti contrastanti

III - Preservare il gioco - Difendere l'infanzia dal mondo digitale
Rischiano di perdere la dimensione del gioco proprio coloro
Che ne avrebbero più bisogno
Cos'è il gioco?
Qual è l'obiettivo del gioco?
Favorire le libertà necessarie al gioco
Strategie per promuovere le condizioni che innescano il gioco
Quali sono le implicazioni del lavoro e dell'educazione nei primi anni?

IV - La necessità del contatto - Perché la relazione è importante
La fame di contatto e l'invito alla pace
Che aspetto ha un buon attaccamento?
Come favorire un forte attaccamento attraverso il rituale del richiamo
I coetanei come attaccamenti competitivi

V - Chi è che guida? - La danza dell'attaccamento
La danza gerarchica dell'attaccamento
Il bambino alfa e l'impossibilità a dipendere
Perché trasformiamo i bambini in bambini alfa?
Riconquistare il bambino alfa

VI - Sentimenti e ferite - Conservare la tenerezza del cuore
La vita emotiva dei bambini piccoli
Cosa sono le emozioni?
Cinque passi verso la salute emotiva e la maturità

VII - Lacrime e capricci - Comprendere la frustrazione e l'aggressività
La forza dei bimbi ai primi passi e piccoli uragani
Come si aiuta un bambino frustrato?
Le lacrime di tristezza sono importanti
I più comuni tentativi inutili dell'infanzia
Le quattro impossibilità che è più difficile affrontare
Aiutare il bambino ad adattarsi alle frustrazioni della vita
Frustrazione e lacrime nei bambini sensibili

VIII - Paura del distacco - La buonanotte, la separazione e l'ansia
I bambini piccoli non sono fatti per la separazione
Cos'è l'ansia da separazione?
L'angoscia nel bambino piccolo
Come usare l'attaccamento per gestire l'ansia da separazione

IX - "Tu non mi Comandi!" - Capire la resistenza e l'opposizione
I bambini sono allergici alla coercizione
Forme di coercizione e controllo
Le due facce della controvolontà
Distinguere le due facce della controvolontà
Strategie per gestire la resistenza e l'opposizione

X - Disciplina Per gli immaturi - Guadagnare tempo per la crescita
La risposta a un comportamento immaturo è la maturità
Le sei caratteristiche dei bambini che si comportano bene
Critica delle pratiche correnti in fatto di disciplina
Disciplina sicura per l'attaccamento e sana per il processo evolutivo
Le dodici strategie di Neufeld
Linee guida speciali per i conflitti tra fratelli

XI - Come i bambini fanno crescere gli adulti
Le emozioni dei genitori
Cosa farne del senso di colpa?
Diventare la risposta di cui i figli hanno bisogno
Cosa significa trovare pace, crescere, giocare?
Il Neufeld Institute
Il Dottor Gordon Neufeld
Strumenti e materiali
Presentazione

Ringraziamenti
L'autrice
Indice

Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui.

CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049-5913191   Fax 049-2106981
email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287