Convegno: 18 Aprile 2015 - Riconoscere lo stress quotidiano per prevenirlo e curarlo con le Terapie Naturali e con la consapevolezza che nasce dalle Costellazioni Familiari
Relatori: Dr. Roberto Gava, Dott.ssa Michela Piu
Oggi siamo tutti molto impegnati, con poco tempo, sempre di corsa e anche per questo diventiamo nervosi, stanchi … cioè stressati! Alcuni rinviano il problema al domani, ma gli anni volano e quello che ieri era domani è già oggi … Intanto la nostra vita si svuota di molte cose belle, di molti valori, della gioia vera, del piacere di godere degli affetti e delle piccole cose quotidiane. Pertanto ci chiediamo: Perché dobbiamo vivere così? Che senso ha una vita impostata in questo modo? Siamo noi artefici della nostra vita o sono gli altri che devono decidere come dobbiamo vivere questa nostra unica esistenza? Sono domande che possono nascerci spontanee quando vediamo una persona affetta da gravi patologie cronico-degenerative di tipo cardiovascolare, autoimmunitario, neurologico o neoplastico causate proprio da un forte e prolungato stress quotidiano. Questo Incontro nasce dal desiderio di dare le conoscenze sufficienti per capire che dobbiamo cambiare e per dire da dove possiamo partire per cambiare. Le patologie mentali e fisiche di tipo cronico-degenerativo possono essere prevenute e quindi evitate: oggi abbiamo le conoscenze e i mezzi per farlo! Ci sono esami ematologici che possono predire se un organismo sta evolvendo verso una patologia cronica a causa dello stress di vita. Causa di stress sono anche i conflitti personali e interpersonali, molti dei quali nascono o sono già nati nella nostra famiglia. Anzi, possiamo dire che la maggior parte dei nostri problemi presenti e futuri e dei nostri comportamenti ha la loro origine proprio in famiglia, in particolare durante l'infanzia. La conoscenza della tecnica delle Costellazioni Familiari può essere allora un'occasione per cambiare parte del nostro modo di pensare, perché ci farà riflettere a lungo sulla nostra vita e sul modo di reagire e di comportarci. In questo Incontro, il Dr. Roberto Gava cercherà di analizzare le principali fonti ordinarie di stress che sono presenti nella nostra vita, affinché possiamo imparare a riconoscerle e a neutralizzarle per impedire che crescano in noi al punto da trasformarsi in patologia. La Dott.ssa Michela Piu, che è una psicoterapeuta dotata di una grande sensibilità e di una lunga esperienza nel campo della Psicogenealogia e delle Costellazioni familiari, spiegherà invece come i sentimenti e la volontà umana possono creare stress e conflitti in noi stessi e negli altri, ma se usati in modo appropriato possono diventare anche strumenti meravigliosi per risolvere i conflitti già presenti.
ARGOMENTI TRATTATI: - Come nasce lo stress - Le conseguenze patologiche dello stress - Lo stress lavorativo e quello familiare - I primi segnali di un organismo stressato - I sintomi psichici espressione e conseguenza dello stress - Consigli pratici per ridurre lo stress quotidiano - Trattamenti naturali per impedire allo stress di diventare patologico - Alcuni esempi clinici di patologie causate dallo stress prolungato - Rapporti tra famiglia transgenerazionale, famiglia d'origine e famiglia attuale - Sacralità della Genitorialità - Adozione e aborto - Irretimento e legami non sciolti - Come dobbiamo vivere in famiglia per non generare stress e per non trasmetterlo ai figli
|
|
Convegno: 16 Maggio 2015 - Cambiare alimentazione per non ammalarsi o per guarire
Relatori: Dr. Roberto Gava, Dr. Mario Berveglieri, Dr.ssa Maria Luisa Ferrari
Non ci rendiamo conto di quanti errori facciamo quotidianamente nel nostro modo di mangiare e le conseguenze sono davanti a tutti: le patologie cronico-degenerative sono in continuo aumento! Ovviamente la causa non è solo alimentare, ma il cibo avrebbe un grande potere preventivo, se fosse corretto. Oggi abbiamo le conoscenze per prevenire ipercolesterolemia, obesità, diabete mellito, ipertensione arteriosa, infarto cardiaco, patologie autoimmuni e cancro: perché non le usiamo? Il più delle volte scegliamo dei cibi che condizionano i nostri gusti del momento, ma che condizionano pure le nostre successive scelte alimentari, perché riducono il nostro senso di sazietà e ci soddisfano facendoci entrare in un circolo vizioso negativo da cui però possiamo e dobbiamo uscire. Se invece non faremo nulla, inizieremo con qualche patologia recidivante che poi cronicizzerà e andrà aggravandosi diventando sempre più invalidante aprendo lentamente la porta ad un'altra patologia cronica e poi ad un'altra ancora ... Che futuro avremo? E che futuro avranno i nostri figli che sembrano assorbire immediatamente solo le nostre brutte abitudini alimentari e che comunque sono nati in un ambiente già intossicato e squilibrato? Dato che allo stato attuale la letteratura scientifica indica la dieta vegetariana come la più utile per nutrire adeguatamente non solo gli adulti ma anche i bambini, due Pediatri approfondiranno questo argomento per insegnare come nutrire i nostri figli evitando il più possibile le sostanze tossiche. Inoltre spiegheranno anche quali sono i principali disturbi che hanno alla loro origine un errore alimentare e come si possono curare.
ARGOMENTI TRATTATI: - I più comuni errori alimentari - I principali processi biologici alimentari che sono alla base delle malattie cronico-degenerative - Le nuove scoperte scientifiche in tema alimentare e le raccomandazioni delle Società Scientifiche - Come trasformare il cibo quotidiano in modo che diventi nutrimento e medicina - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura delle principali patologie croniche attuali come ipercolesterolemia, obesità, diabete mellito, ipertensione arteriosa e infarto miocardico - Gli integratori alimentari utili per migliorare la nostra salute - Alimentazione giornaliera pediatrica: esempio pratico - Suggerimenti per favorire il consumo di alimenti essenziali nei bambini - Consigli pratici di alimentazione vegetariana pediatrica - Le principali conseguenze patologiche degli errori alimentari pediatrici e la cura di sovrappeso, stipsi e mal di pancia ricorrente, dermatiti, disturbi della crescita
|