20 Settembre 2014: "Mille dubbi sulle vaccinazioni pediatriche: le nostre risposte ai genitori" (iscrizione obbligatoria)
11 Ottobre 2014: "L'alimentazione può dare o togliere la salute?" (iscrizione obbligatoria)
RELATORE: DR. ROBERTO GAVA

20 Settembre 2014: "Mille dubbi sulle vaccinazioni pediatriche: le nostre risposte ai genitori" (iscrizione obbligatoria)
OBIETTIVI: Scopo dell'Incontro è fornire un'informazione aggiornata sul rischio-beneficio associato alla pratica delle vaccinazioni pediatriche in modo che i genitori sappiano valutare se vaccinare o meno i loro figli e in particolare sappiano valutare chi vaccinare, quando vaccinare, come vaccinare e quali vaccini possono essere consigliati o in alcuni casi addirittura sconsigliati. Le relazioni saranno organizzate in modo da lasciare grande spazio a domande e interventi degli ascoltatori, in modo che alla fine nessun genitore esca dall'Incontro con domande o dubbi ancora insoluti (compatibilmente con le conoscenze del relatore e quelle scientifiche attuali). L'obiettivo finale, infatti, non è quello di parlare ex cathedra, ma di fornire stimoli di riflessione sul tema delle vaccinazioni pediatriche, affinché anche gli ascoltatori intervengano ponendo domande, aggiungendo la loro esperienza e contribuendo ad arricchire in questo modo le conoscenze di tutti.
ARGOMENTI TRATTATI: - Il razionale delle vaccinazioni pediatriche - Vaccini obbligatori e facoltativi - Fisiopatologia del sistema immunitario neonatale - Effetti immunitari dei vaccini - Effetti tossicologici dei vaccini - Chi vaccinare? - A che età è meglio vaccinare i nostri figli? - Come fare per ridurre i danni vaccinali? - Quali vaccini scegliere?

11 Ottobre 2014: "L'alimentazione può dare o togliere la salute?" (iscrizione obbligatoria)
OBIETTIVI: Scopo dell'incontro è insegnare ad individuare i principali e più comuni errori alimentari, capire cosa li alimenta e imparare un nuovo e semplice modo di alimentarsi, non per invecchiare ammalandoci ma per mantenere o riconquistare la nostra salute: è un nostro diritto, ma anche uno dei nostri principali doveri. Ognuno di noi deve pensare e provvedere alla propria salute e a quella dei propri cari. Le relazioni di questo Incontro saranno organizzate in modo da lasciare spazio a domande e interventi degli ascoltatori. L'obiettivo finale, infatti, non è quello di parlare ex cathedra, ma di fornire stimoli di riflessione sul tema dell'alimentazione, affinché anche gli ascoltatori intervengano ponendo domande, aggiungendo la loro esperienza e contribuendo ad arricchire in questo modo le conoscenze di tutti.
ARGOMENTI TRATTATI: - I più comuni errori alimentari e gli inganni economici dell'Industria dell'alimentazione - I principali processi biologici alimentari che sono alla base delle malattie cronico-degenerative - Le nuove scoperte scientifiche in tema alimentare - Come trasformare il cibo quotidiano in modo che diventi nutrimento e medicina - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura dell'ipercolesterolemia - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura dell'obesità - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura del diabete mellito - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura dell'ipertensione arteriosa - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura dell'infarto miocardico - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura delle patologie autoimmuni - Consigli alimentari per la prevenzione e la cura del cancro - Quali integratori alimentari è preferibile assumere per migliorare la nostra salute
|