
La "Medicina a basso dosaggio" punta a ripristinare le condizioni fisiologiche dell’organismo
Gentile [_NOME_CLIENTE_],
non sarebbe incredibile riuscire a curare tante malattie senza subire gli effetti collaterali dei farmaci?
Con la terapia della "Medicina a basso dosaggio" ora è possibile!
Questa terapia rivoluzionaria cura: disfunzioni della tiroide, diabete, Alzheimer, insufficienza surrenalica, infiammazioni di vario tipo, dolori muscolari, infezioni batteriche o virali, sclerosi multipla, artrite reumatoide, consumo delle cartilagini, problemi osteoarticolari, supporto in chemioterapia, malattie del sistema immunitario, intossicazioni, micosi, morbo di Crohn, fibromialgia ecc.
Sfruttando la comunicazione e i segnali di particolari molecole - citochine, interleuchine, fattori di crescita, neuropeptidi, neurotrasmettitori e ormoni - La "Medicina a basso dosaggio" punta a ripristinare le condizioni fisiologiche dell'organismo. Le molecole vengono somministrate in diluizioni attive a basso dosaggio, preparate cioè secondo il metodo omeopatico della diluizione e della succussione, in modo da evitare effetti collaterali.
Dato che in questa forma hanno la stessa concentrazione fisiologica (dell’ordine di nanogrammi o picogrammi) delle molecole che nell’organismo sano controllano e regolano le funzioni organiche, è possibile definire la medicina low dose anche come “medicina fisiologica di regolazione”. Può anche essere interpretata come una forma di medicina preventiva in quanto i preparati attivi a basso dosaggio sono virtualmente privi di effetti collaterali.
Buona lettura!
Giovanni - Librisalus.it
INDICE DEL LIBRO Introduzione PARTE 1 - La medicina low dose, le citochine, gli ormoni e le neurotrofine Capitolo 1 - La medicina low dose La strategia terapeutica Capitolo 2 - Le citochine Tempesta citochinica Citochine ricombinanti Citochine pro-infiammatorie e antinfiammatorie Interazione tra citochine e immunità innata e adattativa (o acquisita) Interazione tra citochine e linfociti T Interazione tra citochine e linfociti T helper (Th) Interazione tra citochine e linfociti T regolatori Risposta immunitaria mediata da Th1/Th2 in relazione ai disturbi più comuni Interazione tra citochine e linfociti T citotossici Interazione tra citochine, cellule natural killer e cellule killer attivate dalle linfochine (LAK) Interazione e modulazione tra ormoni e citochine Citochine emopoietiche Medicina low dose e PNEI (psiconeuroendocrinoimmunologia) Nota importante Capitolo 3 - Interleuchine e interferoni omeopatici: indicazioni principali Interleuchina 1 (IL-1) 4 CH Anti interleuchina 1 (Anti IL-1) 4 CH Interleuchina 2 (IL-2) 4 CH Interleuchina 3 (IL-3) 4 CH Interleuchina 4 (IL-4) 4 CH Interleuchina 5 (IL-5) 4 CH Interleuchina 6 (IL-6) 4 CH Interleuchina 7 (IL-7) 4 CH Interleuchina 8 (IL-8) 4 CH Interleuchina 9 (IL-9) 4 CH Interleuchina 10 (IL-10) 4 CH Interleuchina 11 (IL-11) 4 CH Interleuchina 12 (IL-12) 4 CH Interleuchina 13 (IL-13) Famiglia di citochine della IL-17 (IL-17 e 17 A/B/C/D/E/F) Interleuchina 23 (IL-23) Interferoni Interferone alfa (IFN-α) 4 CH Interferone beta (IFN-β) 4 CH Interferone gamma (IFN-γ) 4 CH Fattore di necrosi tumorale (TNF-α) 4 CH Tabella di regolazione e modulazione delle interleuchine e degli interferoni Capitolo 4 - I fattori di crescita a dosaggi omeopatici: indicazioni principali Fattore di crescita dell'epidermide (EGF) 4 CH Fattore di crescita dei fibroblasti (FGF) 4 CH Fattore di stimolazione delle colonie di granulociti (GCSF) 4 CH Fattore di crescita insulino-simile 1 - (IGF-1) 4 CH Fattore di crescita trasformante beta (TGF-β) 4 CH Tabella di regolazione e modulazione dei fattori di crescita e delle interleuchine Capitolo 5 - I fattori neurotrofici a dosaggi omeopatici: indicazioni principali Fattore neurotrofico cerebrale (BDNF) 4 CH Fattore di crescita nervoso (NGF) 4 CH Fattore neurotrofico ciliare (CNTF) 4 CH Neurotrofina 3 (NT3) 4 CH Neurotrofina 4 (NT4) 4 CH Capitolo 6 - Ormoni e neuropeptidi a dosaggi omeopatici: indicazioni principali Ormone adrenocorticotropo (ACTH) 6 DH Beta-endorfina 6 DH o 4 CH Beta-estradiolo 6 DH Calcitonina 6 DH Dopamina 6 DH Deidroepiandrosterone (DHEA) 6 DH Ormone follicolo-stimolante (FSH) 6 DH Ormone luteinizzante (LH) 6 DH GABA (acido γ-amminobutirrico) 6 DH o 4 CH Melatonina 4 CH o 6 DH Ossitocina 6 DH Ormone paratiroideo (PTH) 6 DH Progesterone 6 DH Serotonina 6 DH Somatostatina 6 DH Ormone tireostimolante (TSH) 6 DH Triiodotironina (T3) 6 DH Tiroxina (T4) 6 DH Triptofano 6 DH Tabella di regolazione e modulazione degli ormoni e dei neuropeptidi PARTE 2 - Protocolli generali di trattamento Capitolo 7 - Linee guida generali e protocolli di trattamento nella medicina low dose Sostegno alla psiche e alla mente Sostegno del sistema immunitario Stati infiammatori di varia origine Malattie autoimmuni Cancro: terapia di supporto Supporto all'apparato scheletrico Terapie di supporto maschili e femminili Disturbi tiroidei Problemi associati a sindrome metabolica Patologie neurologiche e geriatriche
|