![]() |
||||||||||||
Driope, ovvero il patto tra l'Uomo e la Natura
Ancora troppe volte, purtroppo, chi riscopre e si avvicina alla “medicina della Natura” chiede alle “erbe” prestazioni e risultati che sono utopici o francamente miracolosi. All’altro capo stanno invece gli scettici e i denigratori ad oltranza della fitoterapia. Certamente le piante hanno molto da dire e da fare nella cura delle malattie dell’uomo, senza pretendere da loro, come da qualsiasi altra medicina, cose che nÈ le une nÈ l’altra possono dare. Parlare dell’efficacia terapeutica delle piante è inutile, perchè più volte dimostrata: purchè si tratti dell’erba giusta usata nel modo corretto. La Fitoterapia è scienza! E come tale va affrontata. Leonardo da Vinci scriveva nel Codice Atlantico: “... Nessuna cosa si può amare n’odiare, se prima non si ha cognition di quella... Non si può amare ne detestare una cosa senza conoscerla. Difendere o denigrare una cosa, un’idea, una scienza senza conoscerla è puro vaniloquio preconcetto…, sarebbe il peana dell’ignoranza.” Questo volume – frutto di una trentina d’anni di professione pratica e ricerche personali e di oltre venti anni d’esperienza come docente e relatore in corsi e seminari di fitoterapia – può, almeno nel mio intento, essere letto su più piani, sia per il professionista, sia per l’appassionato “laico”, sia per il semplice curioso. Un primo piano strettamente pratico, correla affezioni e disturbi con le piante adatte a trattarli; indicazioni e posologie riflettono l’esperienza dello scrivente. Un piano d’approfondimento botanico-chimico-farmacologico, per quanto sintetico e incompleto (la disciplina, peraltro, è in evoluzione quotidiana...), tenta di dare ragione delle proprietà delle droghe trattate. Infine, un piano storico-tradizionale percorre, seppure brevemente, il legame che l’uomo ha intrecciato con la pianta in oggetto, nel corso della sua storia. Il libro, nel suo insieme, nasce come una sorta di “Giano bifronte”, può essere inteso come testo di studio ma, può essere considerato come volume di consultazione e (la grande speranza dell’autore...) fonte di spunti per nuove ricerche e applicazioni. |
||||||||||||
![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui. CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD) Tel. 049-5913191 Fax 049-2106981 email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287 |
||||||||||||
![]() |