29.06.2012

Il motivo di questo incontro è semplice: siamo molto preoccupati. Ma lasciatemi aggiungere: era ora che ci preoccupassimo.

Mi spiego: faccio questo mestiere ormai da tanti anni, e fino a qualche tempo fa percepivo una sorta di gentile sopportazione di quello che dicevo. Erano gli anni dello star bene, del pil con il più davanti. Parlare di educazione e di futuro sembrava retorica e io passavo per catastrofista e menagramo.

Negli ultimi decenni, purtroppo, l’educazione non ha avuto la giusta considerazione, e ciò è accaduto perché uno degli effetti spiacevoli del benessere è che anestetizza le coscienze, fa sì che le persone sviluppino la tendenza a non farsi più domande. Le cose che dovrebbero essere le più importanti diventano secondarie, quasi fastidiose.

Ora però i problemi sono diventati concreti e visibili, l’effetto dell’anestesia si sta esaurendo.

Oggi siamo in una situazione drammatica ma allo stesso tempo ideale. La scelta non è più tra molte opzioni ma tra due. Finalmente siamo costretti a fare i conti e a chiederci: che cosa vogliamo fare? Vogliamo continuare come abbiamo fatto, o vogliamo provare a cambiare, come abbiamo fatto nei momenti migliori della nostra storia, i momenti più alti, quelli in cui abbiamo trovato il coraggio di guardare avanti?

E qual è la cosa più importante che dobbiamo cambiare? Quella che se risolta permetterà a tutto il resto di aggiustarsi? Non è di certo lo spread, né l’indebitamento pubblico. È l’educazione.

Indice del libro

1. Siamo molto preoccupati
2. L'educazione è la madre di tutti i problemi
3. Una cultura pedofoba
4. Un mondo antitrauma
5. Una piramide capovolta
6. Capitano, mio capitano...
7. Autorevolezza e autoritarismo
8. Abbasso la mediocrità
9. Impariamo a emozionarli
10. "Abbiate fame"
11. Stupiamoli, incantiamoli, meravigliamoli!
12. Alcuni miti da sfatare
13. Grandi esempi
14. Sfidiamo i ragazzi
15. Ci si può innamorare senza patire?
16. Perché la mattina li svegliamo?
17. Marco Polo aveva una mamma?
18. La legge della reciprocità
19. Tutto quello che è comodo è stupido
20. Figli all'ergastolo
21. Mio padre mi ha rapito
22. L'arte di educare

Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui.

CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049-5913191   Fax 049-2106981
email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287