Nota dell'Editore italiano American Institute of Homoeopathy Prefazione Il Dr. Pichiah Sankaran una breve biografia Introduzione dell'Editore indiano, Dr. Rajan Sankaran 1 - Uso dei Nosodi 2 - Ripetizione dei rimedi 3 - Repertorizzazione 4 - Sperimentazioni dei rimedi 5 - Materia Medica
PARTE I - INTRODUZIONE Capitolo 1 - LA MIA CONVERSIONE ALL'OMEOPATIA OMEOPATIA, UNA SPIEGAZIONE Le sue origini La sua evoluzione Le sue caratteristiche I suoi progressi
Capitolo 2 - ELEMENTI DI FARMACEUTICA OMEOPATICA RACCOLTA Origini delle sostanze PREPARAZIONE Solventi liquidi Supporti solidi POTENZE DINAMIZZAZIONI Diluizioni Triturazioni Nomenclatura MEDICAMENTI PER USO ESTERNO Unguenti CONSERVAZIONE DISTRIBUZIONE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE AZIONE FARMACODINAMICA
PARTE II - MATERIA MEDICA Capitolo 3 - LO STUDIO DELLA MATERIA MEDICA FONTI E ORIGINE
Capitolo 4 - ALCUNE NOTE SU ALCUNI RIMEDI ALUMINA AMMONIUM CARBONICUM ARNICA MONTANA ARSENICUM ALBUM CALCAREA CARBONICA CARBO VEGETABILIS CHINA OFFICINALIS CIMICIFUGA RACEMOSA CONIUM MACULATUM IGNATIA AMARA KALI CARBONICUM LACHESIS MUTA LYCOPODIUM CLAVATUM MERCURIUS SOLUBILIS NATRUM MURIATICUM NUX VOMICA OPIUM PHOSPHORUS PULSATILLA NIGRICANS PYROGENIUM SEPIA OFFICINALIS SILICEA SULPHUR TARENTULA HISPANICA THUJA OCCIDENTALIS
Capitolo 5 - ALCUNE CARATTERISTICHE DEI NOSODI INTRODUZIONE Indicazioni AMBRA GRISEA ANTHRACINUM CARCINOSINUM CASTOR EQUI CHOLESTERINUM DIPHTHERINUM INFLUENZINUM INSULINUM LAC CANINUM LYSSINUM MALANDRINUM MEDORRHINUM MORBILLINUM PAROTIDINUM PERTUSSINUM PITUITARIA GLANDULA PSORINUM PYROGENIUM Altri pirogeni SERUM ANGUILLAE STREPTOCOCCINUM E STAPHYLOCOCCINUM SYPHILINUM THYROIDINUM TUBERCULINUM E BACILLINUM VARIOLINUM ALTRI NOSODI Nosodi invernali Pneumococcinum Colitoxine (Bacillus coli)
Capitolo 6 - INDICAZIONI E USO DEI NOSODI INTESTINALI EVOLUZIONE INDICAZIONI E SCELTA DEL NOSODE Somiglianza sintomatologica Quando il rimedio apparentemente indicato fallisce Nessun rimedio chiaramente indicato Numerosi rimedi hanno agito ma nessuno ha curato il paziente DOSAGGIO REAZIONE SINTOMATOLOGIA Bacillus Morgan (Bach) Proteus (Bach) Bacillus N. 7 (Paterson) Gaertner (Bach) Bacillus dysenteriae (Dys. Co.) Bacillus Sycoccus (Sycotic Co.) Mutabile (Bach) BIBLIOGRAFIA DEI NOSODI INTESTINALI I NOSODI INTESTINALI E I RIMEDI AD ESSI CORRELATI
Capitolo 7 - ALCUNE NUOVE SPERIMENTAZIONI INTRODUZIONE UNA SPERIMENTAZIONE DI ADAMAS Introduzione Classificazione dei sintomi Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Adamas UNA SPERIMENTAZIONE DI AQUA MARINA Introduzione Classificazione dei sintomi Commento Ringraziamenti Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Aqua marina UNA SPERIMENTAZIONE DI ATRAX ROBUSTUS Introduzione Classificazione dei sintomi Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Atrax robustus Appendice a questa sperimentazione UNA SPERIMENTAZIONE DI HIRUDO OFFICINALIS Introduzione Classificazione dei sintomi Commento Ringraziamenti Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Hirudo officinalis UNA SPERIMENTAZIONE DI MIMOSA PUDICA Introduzione Classificazione dei sintomi Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Mimosa pudica Appendice fitoterapica alla sperimentazione di Mimosa pudica UNA SPERIMENTAZIONE DI PITUITARIA GLANDULA Introduzione Classificazione dei sintomi Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Pituitaria glandula UNA SPERIMENTAZIONE CLINICA DI INSULINUM Introduzione Materiali e metodI Sintesi dei sintomi migliorati o causati Sintesi dei sintomi della sperimentazione di Insulinum 30ch Ringraziamenti
PARTE III - LA PRESA DEL CASO E LA REPERTORIZZAZIONE Capitolo 8 - ALCUNI CENNI SULLA VALUTAZIONE DEI CASI CLINICI OGGETTO PRECAUZIONI METODO ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA EZIOLOGIA ESAME OBIETTIVO SINTOMI MENTALI Un caso di schizofrenia ULTIMI CONSIGLI Riferimenti bibliografici
Capitolo 9 - ANALISI E VALUTAZIONE DEI SINTOMI CLASSIFICAZIONE SINTOMI CARATTERISTICI LA CAUSA SINTOMI MENTALI SINTOMI GENERALI I SINTOMI CONCOMITANTI SINTOMI PARTICOLARI SINTOMI OGGETTIVI SINTOMI PATOLOGICI SINTOMI COMUNI SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI ESEMPI SINTESI SULLA VALUTAZIONE DEI SINTOMI
Capitolo 10 - VALORE DEL REPERTORIO
Capitolo 11 - REPERTORIZZAZIONE: CASI CLINICI Mastiti ricorrenti Raffreddore ricorrente Malinconia Enfisema Nevralgia sopraorbitale Spondilosi cervicale Asma bronchiale Sciatica Addome tubercolare Emorroidi Ulcera peptica Lombalgia Disturbi della menopausa Osteoartrite Polmonite Dermatite seborroica Diarrea emotiva Dissenteria Incontinenza da stress Spasmo del cardias Anemia Bronchite cronica Arterite temporale Ulcera peptica Gastrite cronica Appendicite Allergia respiratoria Gastroenterite Bronchite Dispepsia Nevrosi d'ansia Ipertiroidismo
Capitolo 12 - INTRODUZIONE AL SYNOPTIC KEY DI BOGER COSTRUZIONE DEL LIBRO La Sezione del Repertorio La Sezione della Materia Medica METODO DI LAVORO CON IL LIBRO DI BOGER CASI CLINICI Ipercloridria Allergia Lombalgia Soppressione della sessualità Dolori addominali Dermatite Dermatite infantile Ulcera peptica Pericardite Artrite Ernia Tetralogia di Fallot Prurito cutaneo Prurito alle mani
Capitolo 13 - IL REPERTORIO TASCABILE INTRODUZIONE Costruzione Metodo Vantaggi Limitazioni Alcuni aspetti PER I PRINCIPIANTI CASI CLINICI Caso clinico n. 1 Caso clinico n. 2 Caso clinico n. 3 Caso clinico n. 4 BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI
PARTE IV - LE DIFFICOLTÀ INCONTRATE NELLA PRATICA CLINICA Capitolo 14 - LA PROBLEMATICA DELLA DINAMIZZAZIONE Tipi di diluizioni Potenza delle dinamizzazioni ESPERIENZE E OPINIONI ALCUNI TENTATIVI PER DARE DELLE REGOLE PER LA SCELTA DELLA POTENZA
Capitolo 15 - LA RIPETIZIONE DELLE DOSI LA RIPETIZIONE NEI CASI CLINICI ACUTI LA RIPETIZIONE NEI CASI CLINICI CRONICI La ripetizione delle potenze basse La ripetizione delle potenze alte Casi clinici
Capitolo 16 - RESTRIZIONI DIETETICHE NELLA PRATICA OMEOPATICA CONCLUSIONE
|
|
Capitolo 17 - QUANDO IL RIMEDIO INDICATO FALLISCE ... L'IMPORTANZA DI OTTENERE DATI CORRETTI E COMPLETI DEDURRE LA VERA CAUSA ELIMINAZIONE DELLE CAUSE DI MANTENIMENTO IL VALORE DELLA STORIA ANTECEDENTE L'ANAMNESI FAMILIARE SELEZIONARE IL RIMEDIO INDICATO ATTRAVERSO UN CONFRONTO TRA PATOLOGIA E QUADRO DELLA SOSTANZA LA DINAMIZZAZIONE CORRETTA LA NECESSITÀ DI UN NOSODE CONCEDERE IL TEMPO SUFFICIENTE REAZIONE INSUFFICIENTE DIETA E ABITUDINI INTERFERENTI I FARMACI CHIMICI L'ALLUMINIO GENUINITÀ DEI MEDICAMENTI USATI CASI CHE NON POSSONO ESSERE CURATI DALL'OMEOPATIA
Capitolo 18 - L'IMPORTANZA DELL'EZIOLOGIA IN OMEOPATIA FATTORI FISICI SOSTANZE CHIMICHE E TOSSICHE FATTORI MECCANICI FATTORI DINAMICI FATTORI EMOTIVI O PSICHICI
PARTE V - IL CAMPO D'AZIONE DELL'OMEOPATIA Capitolo 19 - LA PATOLOGIA IN OMEOPATIA INTRODUZIONE LA FORZA VITALE LA RELAZIONE TRA PATOLOGIA E OMEOPATIA IL MIGLIORAMENTO CLINICO E PATOLOGICO IN CHE MODO LA PATOLOGIA È UTILE ALL'OMEOPATA LA TOTALITÀ DEI SINTOMI SOPPRESSIONE FATTORI EZIOLOGICI IL SIGNIFICATO CLINICO-PATOLOGICO DEI SINTOMI PECULIARI PATOLOGIE CRONICHE Uno sguardo nuovo alle malattie croniche Cambimenti reversibili e irreversibili
Capitolo 20 - OMEOPATIA E CHIRURGIA ALCUNE INDICAZIONI CHIRURGICHE ALCUNI CASI ‘CHIRURGICI' Ascesso peritonsillare Cervico-brachialgia Appendicite Colesteatoma Sinusite Rinosporidiosi Stenosi uretrale Ulcera duodenale Dolore retrosternale Calcoli biliari Calcoli renali CONCLUSIONI
Capitolo 21 - LIMITI DELL'OMEOPATIA IL PRINCIPIO Applicabilità L'approccio alla totalità dei sintomi I NOSTRI LIBRI DI RIFERIMENTO La Materia Medica I nostri Repertori IL MEDICO IL PAZIENTE OMEOPATICO I METODI Il tempo necessario per la presa del caso Fiducia nel paziente interpretazione dei sintomi Valutazione dei sintomi Sintomi oggettivi Metodo oggettivo di scelta del rimedio MEDICAMENTI Affidabilità Scelta della potenza Dose Somministrazione DURATA DEL TRATTAMENTO FATTORI ECONOMICI MIGLIORAMENTO CLINICO E PATOLOGICO DIPENDENZA TOTALE DAL RIMEDIO NORME IGIENICHE AUSILIARIE CONOIZIONI CHIRURGICHE MALATTIE INCURABILI CONCLUSIONE
Capitolo 22 - ALCUNE RECENTI RICERCHE E PROGRESSI IN OMEOPATIA ATTIVITÀ DELLE POTENZE OMEOPATICHE Ricerca della presenza di materia nelle diluizioni Ricerca di un ‘fattore fisico' Ricerche chimiche Test di Pfeiffer o di cristallizzazione del cloruro di rame Metodi biologici INDAGINE SUI LIMITI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI DI COMPOSTI CHIMICI IN COLTURE TESSUTALI Effetto di basse dosi di cloruro di mercurio GLI ESPERIMENTI DEL DR. STEARN Esperimenti su porcellini d'India Esperimenti con i moscerini della frutta RICERCHE SUI GRUPPI SANGUIGNI RICERCHE ELETTROFISICHE E BIOFISICHE LO SVILUPPO DI STRUMENTI ELETTROFISICI SCOPERTE DEL DR. ABRAMS EMANOMETRO DI BOYD EFFETTI DEI MEDICAMENTI SUL CORPO UMANO IL TEST DEL POLSO ARTERIOSO RICERCHE BOTANICHE RICERCHE ZOOLOGICHE RICERCHE BIOCHIMICHE RICERCHE BATTERIOLOGICHE RICERCHE FARMACOLOGICHE Ricerche sulle prove dell'attività di dosi infinitesimali Esperimenti in vitro e su organi isolati Esperimenti in vivo o sull'animale intero Trattamento della malattia sperimentale Esperimenti clinici veterinari Sperimentazione patogenetica sull'animale Effetti di microdosi RICERCHE CLINICHE Reazione di Schick Studio di alcune sostanze Omeopatia in condizioni traumatiche Reazione di flocculazione Valutazione del miglioramento Trattamento delle malattie Alluminio Profilassi Trattamento del cancro Altri studi I NOSODI INTESTINALI SPERIMENTAZIONI DI RIMEDI OMEOPATICI Sperimentazioni omeopatiche Ripetizione di vecchie sperimentazioni Effetti sperimentali tossicologici e involontari FARMACIA OMEOPATICA Raggi X diluiti e dinamizzati RICERCHE STATISTICHE RASSEGNE CONCLUSIONE
PARTE VI - RACCOLTA DI SCRITTI SU VARI ARGOMENTI Capitolo 23 - FILOSOFIA DEFINIZIONE DI MEDICAMENTO OMEOPATICO LA SCIENZA DELL'OMEOPATIA IL NOSTRO COMPITO L'OMEOPATIA È UNA MEDICINA LENTA? LA TOTALITÀ HA DUE ASPETTI ALCUNE DOMANDE LA NECESSITÀ DI STUDI SCIENTIFICI IN OMEOPATIA ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA RICERCA IN OMEOPATIA CONDIVIDERE LE ESPERIENZE RESPONSABILITÀ DEI DOCENTI DI OMEOPATIA DI COSA HA BISOGNO L'OMEOPATIA? L'OMEOPATIA NELLA PRATICA MEDICA SIGNIFICATO DEI SINTOMI COSA È CURABILE? Insuccessi: colpa dell'Omeopatia o degli omeopati? BISOGNO DI SINCERITÀ DOMANDE E RISPOSTE IL PROGRESSO IN OMEOPATIA
Capitolo 24 - METODOLOGIA SCELTA DEL RIMEDIO E GESTIONE DEL PAZIENTE Casi senza sintomi mentali o con sintomi mentali privi di valore Sintomi incompleti Dopo la somministrazione del rimedio Accorgimenti ausiliari Consigli dietetici RIEQUILIBRIO EMOTIVO DEL PAZIENTE Parlando con sincerità SAPER OSSERVARE E SAPER INTERROGARE I SINTOMI DEL PAZIENTE DEVONO ESSERE NEL RIMEDIO, NON VICEVERSA LA PRESCRIZIONE OMEOPATICA PUÒ ESSERE SEMPLIFICATA? LA TOTALITÀ CARATTERISTICA DEI SINTOMI METODO OGGETTIVO DI SCELTA DEL RIMEDIO ALTERNANZA DI RIMEDI OSTACOLI NELLA PRATICA DELL'OMEOPATIA OMEOPATIA NELLE EMERGENZE IMPORTANZA DELLA PATOLOGIA RIPETIZIONE DELLE DOSI: UN CASO CLINICO
Capitolo 25 - MATERIA MEDICA CALCAREA CARBONICA LACHESIS MUTA NATRUM MURIATICUM PULSATILLA PRATENSIS SEPIA OFFICINALIS SULPHUR I NOSODI
Capitolo 26 - REPERTORIO Il Repertorio e la repertorizzazione Il valore del Repertorio I diversi Repertori e il loro utilizzo Il Repertorio di Boenninghausen pubblicato da Boger Leggere fra le righe Limiti del Repertorio Un esempio di studio dei rimedi attraverso il Repertorio
Capitolo 27 - ESPERIENZA CLINICA Approccio psicosomatico dell'Omeopatia: 3 casi clinici CATARATTA CHELOIDE DERMATITI DIABETE ERNIA E IDROCELE FIMOSI APPROCCIO OMEOPATICO AL CANCRO
Capitolo 28 - CASI CLINICI Caso clinico 1: Vertigini Caso clinico 2: Cefalea cronica Caso clinico 3: Tumore ipofisario Caso clinico 4: Crisi epilettiche Caso clinico 5: Disturbi del comportamento Caso clinico 6: Insufficienza renale Caso clinico 7: Grave infezione Caso clinico 8: Dolori articolari Caso clinico 9: Enuresi notturna Caso clinico 10: Danni da vaccino Caso clinico 11: Dipendenza da amfetamine Caso clinico 12: Teratoma Caso clinico 13: Tumore cerebrale Caso clinico 14: Tumore vescicale Caso clinico 15: Dolore post-traumatico Caso clinico 16: Coliche addominali Caso clinico 17: Cefalea Caso clinico 18: Gangrena Caso clinico 19: Stenosi del cardias Caso clinico 20: Osteoartrite Caso clinico 21: Disturbi caratteriali Caso clinico 22: Diarrea cronica Caso clinico 23: Prurito al naso Caso clinico 24: Congiuntivite Caso clinico 25: Orticaria Caso clinico 26: Stato di agitazione Caso clinico 27: Dissenteria infantile Caso clinico 28: Dissenteria cronica Caso clinico 29: Diarrea improvvisa Caso clinico 30: Lombalgia Caso clinico 31: Ritenzione urinaria Caso clinico 32: Colelitiasi Caso clinico 33: Eczema Caso clinico 34: Lombalgia Caso clinico 35: Insufficienza renale Caso clinico 36: Dipendenza da morfina
Capitolo 29 - COME ESSERE UN MEDICO OMEOPATA DI SUCCESSO Qualità necessarie Esercitare la professione Regole su cosa si deve e non si deve fare
APPENDICE NOTE DEL FIGLIO, RAJAN SANKARAN ALTERNARE I RIMEDI SELEZIONARE LA DINAMIZZAZIONE DEL RIMEDIO LA RIPETIZIONE DEL RIMEDIO QUANTO TEMPO ASPETTARE IL RIMEDIO ACUTO E COSTITUZIONALE L'USO DEL REPERTORIO L'USO DEI NOSODI IL RIMEDIO OMEOPATICO
ALLEGATI Allegato 1 - LA PROFILASSI IN OMEOPATIA Allegato 2 - ELENCO DEI RIMEDI E LORO ABBREVIAZIONI Allegato 3 - ALCUNI RIFERIMENTI CROCIATI E SINONIMI DEL REPERTORIO DI KENT Allegato 4 - REPERTORIO TASCABILE (Pocket Repertory) Allegato 5 - RELAZIONI CLINICHE TRA I RIMEDI OMEOPATICI Allegato 6 - BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
|