![]() |
|||||||||||||||
Costruisci una versione più forte e più sana di te stesso! Ritrova la tua salute e la tua felicità. La nostra salute dipende anche da noi: questo libro ci racconta quali sono gli strumenti in nostro possesso, quelli sui quali possiamo lavorare per vivere pienamente, con abbondanza e gioia la vita a nostra disposizione. Ce lo dice un medico che da sempre si occupato di prevenzione e medicina anti-aging, di sport e di salute, di alimentazione e di nutraceutica. Ma ci dice anche che alle raffinate e avanzatissime tecniche del corpo è necessario affiancare una riflessione sul nostro carattere, sulle nostre emozioni, sui nostri desideri, insomma su chi siamo e dove vogliamo andare. Solo nutrendo e curando tutte le nostre “parti” otterremo una persona sana, felice e forte. Le «tecnologie del sé»: un insieme di conoscenze che permettono all'individuo di operare sul proprio corpo, sulla propria anima, su pensieri, comportamenti e modi di essere, con lo scopo di trasformare se stessi, di ottenere felicità, purezza, saggezza, perfezionamento del proprio essere. Sono nozioni che possono aiutare a vivere meglio e a ricercare una maggior integrazione tra la dimensione fisica e quella spirituale della vita, integrazione che in ultima analisi può essere considerata come la vera fonte di felicità e salute. È da qui che partiremo. La scienza ha senza dubbio reso l'uomo più longevo grazie all'introduzione di cure e procedure diagnostiche più efficaci. Per questa ragione da diversi anni si sta diffondendo una nuova visione dell'invecchiamento, legata a un approccio terapeutico personalizzato e a uno stile di vita volto al benessere fin dalla giovane età: diversamente dalla medicina tradizionale, che interviene solo a malattia già insorta, la medicina anti-aging preferisce rallentare il processo d'invecchiamento mettendo in primo piano la prevenzione, ritardando così il declino dell'organismo umano. Secondo Filippo Ongaro, pioniere in Italia di questa disciplina, lo scopo non è la longevità in sé, ma la qualità della vita. Questa sfida coinvolge la totalità della persona: dagli aspetti più strettamente biologici, quali l'alimentazione e l'attività fisica, a quelli interiori e spirituali. Potremmo quindi definirlo un approccio olistico, ma che nulla ha a che vedere con le medicine alternative o la new age: proprio i risultati scientifici più avanzati dimostrano che l'invecchiamento non è di per sé sinonimo di declino e sofferenza. Al contrario, «allenandoci» alla cura di sé, arriveremo «a cent'anni» vivendo una vita piena e completa, al massimo delle nostre possibilità. Possiamo vivere più a lungo, e insieme vivere al meglio. INDICE DEL LIBRO PARTE II. COSTRUIRE IL CORPO PARTE III. COSTRUIRE IL CARATTERE PARTE IV. COSTRUIRE LO SPIRITO Conclusioni. Inno alla mortalità |
|||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||
|
|||||||||||||||
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui. CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD) Tel. 049-5913191 Fax 049-2106981 email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287 |
|||||||||||||||
![]() |