
Lo studio delle scienze naturali applicate all'organismo umano, alla sua relazione con l'ambiente e quindi alle sue condizioni psico-fisiche, costituisce il fondamento indispensabile e imprescindibile per un approccio olistico e globale alla salute.
È dunque fondamentale l'analisi della natura nei suoi componenti essenziali, gli elementi, per comprendere come questi si aggregano in composti che vanno poi a sviluppare tessuti, organi e sistemi, i quali formano l'organismo umano.
Lo studio del particolarmente piccolo ci porta a comprendere le strutture più complesse, poiché le leggi di natura sono sempre le stesse, nel micro e nel macrocosmo.
I concetti di chimica esposti in questo libro intendono illustrare il complesso funzionamento dei sistemi biologici. La biochimica infatti è una delle discipline “di frontiera” della ricerca scientifica moderna nella quale i concetti di chimica generale, inorganica e organica trovano una piena applicazione e possono risultare utili a chiunque si dedichi per professione o semplicemente per passione allo studio della salute umana.
In allegato un audiocorso in CD della durata di 6 ore, in cui la dottoressa Catia Trevisani approfondisce i contenuti del libro e lo completa con i riassunti dei singoli argomenti.
INDICE DEL LIBRO Prefazione Introduzione PRIMA PARTE - Chimica generale e inorganica 1. CENNI DI STORIA DELLA CHIMICA 1.1. Le finalità delle scienze naturali 1.2. La chimica 2. GRANDEZZE E UNITà DI MISURA 3. LA MATERIA 3.1. Le proprietà della materia 3.2. I sistemi chimici 3.3. La composizione di un sistema chimico 4. LA STRUTTURA DELL'ATOMO 4.1. I costituenti dell'atomo 4.2. Il modello e la teoria quantistica dell'atomo 4.3. Le particelle di luce e le onde di materia 4.4. Le implicazioni della teoria quantistica: l'effetto fotoelettrico e l'emissione di raggi X 5. IL SISTEMA PERIODICO 5.1. I numeri quantici e gli orbitali atomici 5.2. Le regole di riempimento degli orbitali e le configurazioni elettroniche degli atomi 5.3. La tavola periodica degli elementi 5.4. La valenza 5.5. Le molecole e le formule 5.6. I metalli, i non-metalli e i semimetalli 5.7. I bioelementi 5.8. Le proprietà periodiche degli elementi 5.9. Il peso atomico e molecolare e il concetto di mole 6. GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA 6.1. I tre stati di aggregazione della materia 6.2. Lo stato aeriforme 6.3. I gas ideali e le leggi dei gas 6.4. Cenni sulla teoria cinetica dei gas 6.5. Deviazioni dall'equazione di stato dei gas ideali: i gas reali 7. I LEGAMI CHIMICI 7.1. Gli orbitali molecolari 7.2. I legami forti 7.3. I legami deboli 7.4. I numeri di ossidazione 8. LE REAZIONI CHIMICHE: TERMODINAMICA E CINETICA 8.1. La reversibilità delle reazioni e le costanti di equilibrio 8.2. Breve classificazione di alcune reazioni chimiche ricorrenti 8.3. La termodinamica e i suoi principi 8.4. La cinetica chimica e i catalizzatori 9. LO STATO LIQUIDO: LE SOLUZIONI 9.1. Le soluzioni: definizione e caratteristiche 9.2. Le proprietà generali delle soluzioni, solubilizzazione e solubilità 9.3. Sali poco solubili e prodotto di solubilità 9.4. Le proprietà colligative 10. GLI ACIDI E LE BASI 10.1. L'autoionizzazione dell'acqua e il pH 10.2. Acidi e basi: definizioni e proprietà 10.3. La forza di acidi e basi 10.4. Le soluzioni tampone 11. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE ED ELETTROCHIMICA 11.1. Elettricità ed elettrochimica 11.2. Le reazioni di ossido-riduzione 11.3. I potenziali di riduzione 11.4. La conversione dell'energia chimica in energia elettrica: le pile 11.5. La conversione dell'energia chimica in energia elettrica: l'elettrolisi
SECONDA PARTE - Chimica organica 12. LA RAPPRESENTAZIONE E LA CLASSIfICAZIONE IN CHIMICA ORGANICA 12.1. Gli idrocarburi 12.2. I composti eterociclici 12.3. Gli alcoli 12.4. I tioli o mercaptani 12.5. I fenoli 12.6. Gli eteri 12.7. Le ammine 12.8. Le aldeidi e i chetoni 12.9. Gli acidi carbossilici
TERZA PARTE - Biochimica 13. LA STRUTTURA E LA fUNZIONE DELLE BIOMOLECOLE DELLE CELLULE 13.1. Le proprietà fondamentali del mondo vivente 13.2. I carboidrati 13.3. I lipidi 13.4. Le proteine 13.5. Gli acidi nucleici 13.6. Le vitamine 14. IL METABOLISMO CELLULARE 14.1. ATP, GTP, NAD e FAD 14.2. Il metabolismo dei carboidrati 14.3. Il metabolismo dei lipidi 14.4. Il colesterolo 14.5. Il metabolismo degli amminoacidi 14.6. Il metabolismo degli acidi nucleici 14.7. La produzione di energia nelle cellule: la respirazione cellulare e il ciclo di Krebs Glossario Riferimenti bibliografici Tavola periodica
Approfondimenti Appr. 4-A Principio di indeterminazione e probabilità Appr. 4-B forme di energia nell'atomo Appr. 4-C Dualismo onda/particella nella vita quotidiana Appr. 6-A Confronto fra le densità di solidi, liquidi e aeriformi Appr. 6-B Condizioni standard di riferimento Appr. 7-A Come e perché avviene l'aggregazione degli atomi Appr. 7-B Conducibilità elettrica e termica Appr. 7-C L'architettura microscopica dell'acqua Appr. 7-D I numeri di ossidazione e la configurazione elettronica Appr. 9-A Le sospensioni e le emulsioni Appr. 10-A Nomenclatura di ossidi, anidridi e ossiacidi Appr. 10-B Acidi che rilasciano più di uno ione idrogeno Appr. 13-A Gli acidi grassi Appr. 13-B Modalità di azione dell'enzima Appr. 13-C Gli amminoacidi importanti per il metabolismo umano Appr. 13-D Gene, codice genetico, trascrizione e traduzione Appr. 14-A La regolazione della glicemia Appr. 14-B La digestione dei lipidi Appr. 14-C Il colesterolo
INDICE CD Audiocorso: fondamenti di chimica per naturopati In allegato al libro vi è un CD in cui la dott.ssa Catia Trevisani spiega i fondamenti della chimica per naturopati. L'audiocorso segue lo stesso ordine degli argomenti che presenta il libro fungendo da strumento didattico per facilitare lo studio della materia. 01_Intro (1'33'') 02_La chimica inorganica e i metodi d'indagine (7'37'') 03_Le unità di misura e la materia (7'50'') 04_La struttura dell'atomo (18'09'') 05_Il sistema periodico (27'07'') 06_Riassunto e analogia: la struttura dell'atomo e il sistema periodico (11'43'') 07_Gli stati di aggregazione della materia (16'39'') 08_Riassunto e analogia: gli stati di aggregazione della materia (5'54'') 09_Il legame chimico (31'56'') 10_Riassunto e analogia: il legame chimico (4'49'') 11_Le reazioni chimiche, la termodinamica e la cinetica (25'16'') 12_Riassunto e analogia: le reazioni chimiche e la termodinamica (11'04'') 13_Le soluzioni (19'31'') 14_Riassunto e analogia: le soluzioni (3'31'') 15_Gli acidi e le basi (13'30'') 16_Le reazioni di ossido-riduzione e l'elettrochimica (20'14'') 17_Riassunto e analogia: le reazioni di ossido-riduzione e l'elettrochimica (5'28'') 18_La chimica organica (4'05'') 19_Gli idrocarburi (7'58'') 20_Gli altri composti (18'42'') 21_La biochimica, i carboidrati e i lipidi (25'55'') 22_Le proteine (12'02'') 23_Gli acidi nucleici e le vitamine (13'57'') 24_Il metabolismo cellulare (6'26'') 25_Il metabolismo dei carboidrati (10'07'') 26_Il metabolismo dei lipidi (11'47'') 27_Il metabolismo delle proteine (11'21'') 28_Il metabolismo degli acidi nucleici e la produzione di energia nelle cellule (12'12'')
|