
La Gemmoterapia è un metodo terapeutico per la prevenzione e cura di malattie acute e croniche (umane e veterinarie), che utilizza le proprietà medicinali di estratti ottenuti da tessuti vegetali freschi ancora in via di accrescimento, al fine di ottenere un beneficio medicamentoso o salutistico.
Pur essendo Fitoterapia a tutti gli effetti, la Gemmoterapia si differenzia da essa perché utilizza gli elementi embrionali primari del vegetale dotati di intensa attività riproduttiva, invece dei principi attivi secondari presenti nelle parti adulte e definite della pianta.
In virtù della loro speciale natura, questi prodotti sono capaci di favorire e stimolare le normali funzioni fisiologiche dell'organismo e normalizzare alcune costanti biologiche alterate nell'uomo e in altri mammiferi.
Questi studi, iniziati nel 1950 dal Dott. Pol Henry (ideatore del metodo), proseguiti e approfonditi per più di mezzo secolo dai suoi collaboratori e soprattutto da altri autori belgi, francesi e italiani, trovano oggi ulteriore conferma e perfezionamento in quest'opera, frutto di avanzate ricerche di laboratorio condotte dal Prof. Marcello Nicoletti, Ordinario di Biologia Farmaceutica presso il Dipartimento di Biologia Ambientale dell'Università “Sapienza” di Roma, e dall'esperienza clinica trentennale del Dott. Fernando Piterà, massimo esperto italiano e tra i maggiori a livello internazionale nel campo della Meristemoterapia.
Il testo getta una nuova luce sulla composizione e presenza di principi attivi presenti nei gemmoderivati, ponendo ulteriori basi per una solida validazione scientifica dell'uso terapeutico della Meristemoterapia.
Di facile lettura e corredato di centinaia illustrazioni a colori, questo nuovo lavoro consente agli operatori sanitari del settore di approfondire la genesi, la storia, la natura, il metodo, le indicazioni e l'utilizzo pratico di una metodica terapeutica che rappresenta la parte più singolare e innovativa della fitoterapia tradizionale.
INDICE DEL LIBRO:
Parte Prima - Generalità e botanica Capitolo I. Il mercato Focus sui nutraceutici e i botanicals I nuovi prodotti Capitolo II. La vita delle piante Fitosociologia e fitoterapia Definizione di Gemmoterapia Gemme e germogli Capitolo III. Cenni storici Breve storia e cronologia della Gemmoterapia Capitolo IV. Concetti generali La nozione di fitocomplesso Capitolo V. Postulati della Meristemoterapia Modelli di prescrizione La ricetta in Gemmoterapia Gemmoterapici unitari e complessi Somministrazione e posologia Controindicazioni relative Capitolo VI. I Meristemi Il Meristema e il sistema meristematico Meristema primario
Meristema secondario Tessuti meristematici utilizzati in Gemmoterapia 1. Amenti – Inflorescenze
2. Boccioli – Gemme floreali 3. Corteccia interna di giovane ramo 4. Corteccia interna di radice 5. Gemme 6. Giovani getti o germogli 7. Ghiande 8. Linfa 9. Radichette o giovani radici 10. Semi Capitolo VII. Principi attivi presenti nei Gemmoderivati Acidi nucleici Carboidrati Proteine & Co. Lipidi Il metabolismo secondario Gli alcaloidi I terpeni I fenoli Le molecole anfipatiche, ibridi molecolari La costituzione chimica dei tessuti meristematici Capitolo VIII. Gli ormoni vegetali I fattori che condizionano lo sviluppo vegetale 1. Auxine 2. Gibberelline Il falso allarme delle gibberelline 3. Citochinine 4. Acido abscissico 5. Etilene Capitolo IX. Meccanismo d'azione del gemmoterapico Capitolo X. La galenica in Meristemoterapia Metodo di preparazione secondo la Farmacopea francese Altri metodi di preparazione Capitolo XI. La tecnologia a servizio dei gemmoderivati
La cromatografia planare Le fasi operative TLC La Cromatografia di Strato Sottile ad Alta Risoluzione Densitometria Valore della tecnica HPTLC Il futuro della Cromatografia Planare Gemmoderivati e HPTLC A conclusione della prima parte Parte Seconda - Metodologie di studio e di laboratorio Capitolo XII. Premessa alla seconda parte Metodo e studio Elettroforesi delle proteine Il tracciato elettroforetico in condizioni normali Interpretazione del tracciato elettroforetico Albumina Globuline Capitolo XIII. Studio citologico Studio delle coagulopatie mediante tromboelastografia Azione dei gemmoterapici nelle coagulopatie e nelle alterazioni del tromboelastogramma Capitolo XIV. Ricerca e sperimentazione scientifica in Gemmoterapia 1. Studi analitici, analisi chimiche e controlli di qualità 2. Valutazione dell'attività granulopoietica di Betula Pubescens gemme sul Sistema Reticolo Endoteliale versus placebo mediante test di Halpern 3. Attività ipotensiva e antiaritmica dei germogli Olea europaea 4. Attività ipoglicemizzante dei germogli di Olea europaea 5. Attività ipolipemizzante dei germogli di Olea europaea 6. Attività coronarodilatatrice dei macerati glicero-alcolici di fogli e germogli di Olea europaea 7. Proprietà farmacologiche e farmacodinamiche di Ribes nigrum 8. Test di resistenza al freddo con Ribes nigrum versus placebo 9. Test dell'edema plantare al formolo con Ribes nigrum versus placebo 10. Test con tavolette in spugna o di cotone per provocare granuloma sottocutaneo. Valutazione dell'effetto antiflogistico di Ribes nigrum
|
|
11. Test con l'adiuvante di Freund e Ribes nigrum gemme 12. Test della motilità spontanea con Tilia tomentosa gemme 13. Test dell'apparato a fori con Tilia Tomentosa gemme 14. Test di potenziamento della narcosi barbiturica con Tilia tomentosa e Tiopental 15. Azione bradicardizzante, antiaritmica e inotropa positiva di Crataegus oxyacantha 16. Azione epatoprotettrice e coleretica di Rosmarinus officinalis 17. Azione antiflogistica e antiedemigena dei germogli di Sequoia gigantea versus indometacina 18. Azione antiastenica sessuale di Sequoia gigantea giovani getti 19. Azione di estratto acquoso di germogli di Triticum repens su cartilagine articolare con prednisolone 20. Azione eudermica dei gemmoderivati in gemmocosmesi 21. Sperimentazione clinica Parte terza - Le monografie dei Gemmoterapici Abies pectinata - Abete nianco Acer campestre - Acero campestre Aesculus hyppocastanum - Ippocastano Alnus glutinosa - Ontano nero Analisi HPTLC Alnus incana - Ontano bianco Ampelopsis veitchii - Vite vergine Arbutus unedo - Corbezzolo Avena sativa - Avena Betula pubescens - Betulla pelosa Analisi HPTLC Betula verrucosa - Betulla pendula Buddleja davidii - Buddleja Buxus sempervirens - Bosso Calluna vulgaris - Brugo Carpinus betulus - Carpino bianco Analisi HPTLC Castanea vesca - Castagno Cedrus libani - Cedro del Libano Analisi HPTLC Cercis siliquastrum - Albero di Giuda Analisi HPTLC Cistus ladaniferus - Cisto Citrus limonum - Limone Cornus sanguinea - Sanguinello Corylus avellana - Nocciolo Crataegus oxyacantha - Biancospino Analisi HPTLC Fagus sylvatica - Faggio Analisi HPTLC Ficus carica - Fico Analisi HPTLC Fraxinus excelsior - Frassino Analisi HPTLC Ginkgo biloba - Ginkgo Hippophae rhamnoides - Olivello spinoso Ilex aquifolium - Agrifoglio Juglans regia - Noce Juniperus communis - Ginepro comune Larix decidua - Larice Ligustrum vulgare - Ligustro Lonicera nigra - Lonicera nera Magnolia denudata - Magnolia denudata Malus sylvestris - Melo selvatico Morus nigra - Gelso nero Olea europaea - Olivo Analisi HPTLC Pinus montana - Pino Analisi HPTLC Platanus orientalis - Platano orientale Populus nigra - Pioppo nero Prunus amygdalus - Mandorlo Pyrus communis - Pero comune Quercus pedunculata - Quercia Ribes nigrum - Ribes nero Analisi HPTLC Rosa canina - Rosa canina Analisi HPTLC Rosmarinus officinalis - Rosmarino Rubus fruticosus - Rovo Analisi HPTLC Rubus idaeus - Lampone Analisi HPTLC Salix alba - Salice bianco Secale cereale - Segale Analisi HPTLC Sequoia gigantea - Sequoia Analisi HPTLC Sorbus domestica - Sorbo Analisi HPTLC Syringa vulgaris - Lilla - Serenella Tamarix gallica - Tamerice Tilia tomentosa - Tiglio Analisi HPTLC Ulmus campestris - Olmo campestre Vaccinium myrtillus - Mirtillo nero Vaccinium vitis idaea - Mirtillo rosso Analisi HPTLC Viburnum lantana - Lantana - Viburno Viscum album - Vischio Analisi HPTLC Vitis vinifera - Vite vinifera Analisi HPTLC Zea mays - Mays - Granoturco Zizyphus jujuba - Giuggiolo Analisi HPTLC Conclusioni Ballad for a Bud Quadro sinottico delle principali indicazioni cliniche Bibliografia Note biografiche
|
|