![]() |
|
Roberto Pagnanelli e Cristina Orel ci accompagnano alla scoperta dei fiori californiani. Questi rimedi possono essere utilizzati da ognuno di noi per affrontare le piccole e grandi difficoltà della vita, ma sono anche protagonisti di vere e proprie terapie se consigliati e prescritti da naturopati esperti, o ancora funzionano da affiancamento e integrazione ad altri percorsi curativi. Gli autori sono riusciti a fondere un approccio rigoroso e globale con una dimensione emotiva toccante e autentica. Da una parte la descrizione dettagliata e approfondita delle essenze floreali, delle loro proprietà e del loro impiego, e dall'altra storie di vita vera. Racconti di uomini e donne che, grazie al lavoro con i fiori californiani, hanno smesso di vedere se stessi come vittime di un destino traboccante di dolori e frustrazioni, e sono diventati protagonisti di una vita piena di speranze, gioie e opportunità da cogliere. Sono proprio queste persone, con le loro storie, l'insegnamento vivente del libro. «Roberto Pagnanelli e Cristina Orel hanno scritto un libro davvero notevole, in cui ci raccontano come l'arte di guarire con le essenze floreali può trasformare la sofferenza delle persone e far emergere nuove possibilità per le loro vite.» - Dalla prefazione di Richard Katz e Patricia Kaminski INDICE DEL LIBRO Il grande libro dei fiori californianidi Roberto Pagnanelli, Cristina Orel INTRODUZIONE AL LIBRO I fiori californiani provengono da molto lontano, dall'altra parte dell'Oceano Atlantico e del globo. Non si tratta di "cugini poveri" dei fiori di Bach ma di vere e proprie essenze floreali, ricche di fascino e significato. Fiori antichissimi, questi sbocciano sui rami di piante e alberi che affondano le radici, nascono e crescono in California. La scoperta delle qualità curative si deve a due studiosi della Sierra Nevada, lo psicologo Richard Katz e l' esperta di botanica, ricercatrice e autrice di numerose pubblicazioni, Patricia Kaminski. Essi iniziarono, negli anni Settanta, a sperimentare le proprietà terapeutiche delle piante autoctone, sull'onda della fama dei fiori di Bach che in Europa iniziavano a spopolare e a destare grande ammirazione per le loro proprietà curative. Fu così che nacque, nel 1979, la Flower Essence Society (FES) con lo scopo di favorire la ricerca, l'utilizzo e la sperimentazione delle essenze californiane note come catalizzatori di salute, crescita e benessere. Perché con i fiori affermano Katz e Kaminski - si può guarire! I ricercatori americani partirono da due presupposti: - che i 38 fiori di Bach fossero insufficienti per coprire la grande varietà di sintomi attraverso cui si esprime il malessere degli individui; Il punto di partenza derivava da una semplice considerazione, secondo cui piante che crescono in suoli differenti acquisiscono anche proprietà differenti. Né il clima, né i tipi di terreno, né i sali minerali e la composizione chimica della crosta terrestre sono uguali in Europa e negli Stati Uniti. Le piante e le loro proprietà curative ne possono essere notevolmente influenzate. Così anche fiori presenti ugualmente nei due territori (Arnica e Crisantemo, tanto per fare due esempi), esprimono proprietà e caratteristiche sottilmente ma anche sostanzialmente dissimili. Nell'intendimento di Katz e Kaminski, un europeo si può curare con fiori statunitensi e viceversa. Uno scambio reciproco di cure, che ci rende tutti più ricchi e soprattutto più in salute! Così anche noi medici e psicologi del vecchio continente abbiamo iniziato a interessarci ai fiori californiani, spinti dalla curiosità e dal desiderio di ampliare i nostri orizzonti terapeutici, a sperimentarli su pazienti e a raccogliere ottimi risultati. Risultati proporzionali, naturalmente, al grado di conoscenza e di esperienza accumulata. E, dal momento che tutti abbiamo iniziato da zero, anche voi, se lo desiderate, potrete iniziare a sperimentare sul campo le vostre inclinazioni e le vostre abilità. Le frecce nelle nostre faretre sono molte, e più andremo avanti con le acquisizioni in campo terapeutico, più si moltiplicheranno. I fiori di Bach, i californiani, gli italiani da una parte. L'ampio corredo dell'omeopatia, dei sali di Schùssler, insieme a oligo-elementi, aromi, fitoterapici e gemmoderivati dall'altra. Insomma, la nostra bacheca si arricchisce sempre più di rimedi e, oggi, anche di un volume che intende spiegare, a chi ancora non li conosce, cosa sono, davvero, le essenze floreali californiane. Oggi le quintessenze californiane sono fra i rimedi più conosciuti al mondo, diffuse e ampiamente disponibili anche sul mercato italiano. Per questo non avrete alcuna difficoltà a reperirle. I risultati, come avrete modo di sperimentare voi stessi, sono alla portata di tutti. |
|
![]() |
|
|
|
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui. CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD) Tel. 049-5913191 Fax 049-2106981 email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287 |
|
![]() |