
I PRIMI 1000 GIORNI
Dal concepimento ai 2 anni
Come formare e crescere i figli in salute con il cibo
di Luciano Proietti e Sabina Bietolini
Un manuale di alimentazione naturale fisiologica che segue il tuo bambino dal concepimento fino ai 2 anni di vita. Uno strumento indispensabile per formare e crescere i nostri figli in salute grazie al cibo.
Tante sono le domande che ogni mamma si pone: - cosa è bene mangiare durante e dopo la gravidanza? - quando si deve iniziare lo svezzamento? - alimentazione vegetariana, vegan, macrobiotica... quale si deve seguire? - qual è la correlazione tra l'alimentazione e la comparsa di malattie nei bambini?
Spesso le neomamme hanno difficoltà a trovare delle risposte concrete a queste domande e finiscono per perdersi nel caos delle informazioni senza sapere bene come muoversi. Eppure non c'è nulla di più importante della salute dei nostri bambini.
In quest'opera, il famoso pediatra Luciano Proietti e la nutrizionista Sabina Bietolini, con il contributo di Maurizio Conte, ci svelano i segreti dell'alimentazione sana e naturale nei primi 1000 giorni di vita.
Tra gli argomenti trattati troveremo: - crescita in relazione con il cibo - preparazione detox al concepimento - alimentazione durante la gravidanza - allattamento nei primi 6 mesi - svezzamento naturale - alimentazione complementare dai 6 ai 12 mesi - quali cibi mangiare dai 12 ai 24 mesi - considerazioni nutrizionali sullo svezzamento classico - cibo e possibile ruolo nell'autismo
Un vero e proprio manuale di nutrizione indispensabile per genitori, pediatri e per chi si occupa di infanzia.
INDICE DEL LIBRO
1. I primi 1000 giorni di vita del cucciolo di Homo sapiens s. 2. La crescita in relazione al cibo Quale cibo per quale crescita? 3. I primi 270 giorni Preconcepimento Infiammazione PRAL Potential Renal Acid Load (carico acido renale potenziale) Preparazione al concepimento dei futuri genitori Nutrizione per il concepimento e la gravidanza 4. O-6 mesi Il latte, primo cibo dei mammiferi “Allattamento” artificiale 5. Svezzamento o slattamento Svezzamento convenzionale Le radici storiche e socio-culturali Considerazioni nutrizionali Slattamento (svezzamento) fisiologico: un’alimentazione complementare a misura di neonato 6. 6-12 mesi: alimentazione complementare Dalla conoscenza del cibo alle prime pappe Quando iniziare Come iniziare Il primo mese Quale verdura Quali cereali Quali legumi Condimenti Alghe: piccole quantità, grandi contenuti Quale frutta 7. 12-24 mesi: alimentazione complementare Mangiare da adulti o da bambini? Quali cereali Quali legumi Quali verdure Quale frutta Condimenti Dopo i 24 mesi Canapa, alimento completo 8. Particolarità extra-nutrizionali di alcuni alimenti e possibile ruolo nell’autismo Maurizio Conte, pediatra 9. Materiale informativo per genitori e pediatri Considerazioni sui risvolti etici ed ecologici dello slattamento fisiologico Valori nutrizionali di alcune pappe fisiologiche Ricette 7-12 mesi Ricette 12-24 mesi Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana (LARN, 2012) Tabelle di crescita (auxologiche) Organizzazione Mondiale Sanità (OMS) Bibliografia Gli Autori
Sommario delle Tabelle 1. Variazioni della flora fecale del lattante in relazione al suo nutrimento: latte materno oppure artificiale 2. Composizione in nutrienti del latte di differenti specie di mammiferi 3. Peculiarità biologiche del bambino tra 0 e 7 anni (lattante) 4. Confronto tra la composizione quali-quantitativa delle proteine contenute nel latte umano, vaccino e formula 5. Contenuto proteico raccomandato dalle società scientifiche per il latte formula 6. Alimenti da inserire nel primo mese di svezzamento 7. Introduzione qualitativa di categorie di alimenti nei primi 18 mesi di vita 8. Alcuni valori nutrizionali delle alghe più diffuse in commercio 9. Raffronto tra il contenuto in aminoacidi essenziali di canapa, soia e caseina 10. Contenuto aminoacidico di vari alimenti 11. Contenuto di minerali e vitamine in mg/100 g di canapa, varietà finola
|