![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Introduzione alla NaturopatiaFilosofia, storia, discipline e professioneQuesto libro vuole essere un testo da leggere, studiare, o semplicemente consultare per farsi un'idea finalmente chiara di un termine, Naturopatia, oggi eccessivamente abusato. La si vuole differenziare da pratiche improvvisate e spesso discutibili che approfittano di un vuoto legislativo per farsi spazio. La Naturopatia è una scienza complessa, profonda, importante, che ricercatori, medici e non medici di tutte le epoche e in tutto il mondo hanno studiato verificandone l'efficacia. Infatti, è proprio così che si spiega come un pubblico sempre più vasto si rivolga ad essa riscontrandone i benefici. Non si tratta di semplici terapie alternative, essa si può affiancare alla medicina tradizionale e non la vuole sostituire laddove questa si rende necessaria e indispensabile. Il concetto di "olismo" costituisce la base filosofica della Naturopatia. Olismo, infatti, significa intero, globale, l'opposto quindi di separato e frazionato; la Naturopatia dunque è portata naturalmente a un'integrazione non solo con la medicina, ma anche con l'arte, la filosofia, l'architettura, l'ecologia e tutto ciò che favorisce il benessere dell'uomo. Questo libro nasce dal desiderio di far conoscere la scienza naturopatica raccontandone la storia, la filosofia, la visione dell'uomo e del mondo, le biografie dei suoi pionieri, le ricerche scientifiche, le metodiche, le singole discipline, il percorso formativo e infine la situazione legislativa che oggi si presenta a chi vuole avvicinarsi come professionista. In aggiunta l'esposizione del metodo integrato SIMO per l'integrazione di tutte le discipline, compito assai arduo per il naturopata che non intende utilizzare solo le due o tre materie a cui si sente più affine, ma che sceglie di utilizzare appieno la ricchezza multidisciptinare della Naturopatia. Introduzione alla NaturopatiaFilosofia, storia, discipline e professionedi Anna Melai, Catia Trevisani INDICE DEL LIBRO Introduzione II. I PRIMI NATUROPATI III. I FONDAMENTI FILOSOFICI E LE NUOVE RICERCHE IV. LA NATUROPATIA OGGI V. DISCIPLINE DELLA NATUROPATIA VI. IL METODO INTEGRATO SIMO L'ITER, NATUROPATIA E LEGISLAZIONE |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui. CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD) Tel. 049-5913191 Fax 049-2106981 email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |