![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Questo strumento consentirà anche ad esperti omeopati di guardare al caso con una importante lente d'ingrandmento e sono quindi grato al mio caro amico Carlo di averci donato qualche anno della sua vita per facilitare il nostro lavoro quotidiano. Sono convinto che questo libro troverà un posto in prima fila sulla scrivania di tanti omeopati. Grazie Carlo!" In questo libro troverai (indice): IL CARATTERE: Accuratezza - Coraggio - Depressione - Dignità e onore - Divertimento - La mente - Odio - Ordine e pulizia - Carattere passionale - Possesso - Pregiudizi - Rettitudine - Carattere rozzo - Sentimenti - Sicurezza di sé - Tranquillità CONCENTRAZIONE E MEMORIA: Concentrazione - Estasi - Ricordi DESIDERI E AVVERSIONI: Desideri aggressivi - L'ambiente Il Fare - Movimenti e posizioni - Desideri puri - Desideri riflessivi EMOTIVITÀ E DISAGIO MENTALE: Ansia - Collera - Emozioni negative - Emozioni positive - Umore I SINTOMI DEL FARE: Il fare in generale - L'abbigliamento - L'affettività - Il fare aggressivo - Mangiare e bere - La mimica - Le posizioni - Gli spostamenti - Il fare strano - Toccare SENSAZIONI, FANTASIE, DELUSIONS, SOGNI: Sensazioni: l'Io - Sensazioni: il Corpo - Sensazioni: gli Oggetti - Fantasie - Illusioni/Delusions - Sogni SINTOMI DELLA SOCIALITÀ: Comportamento sociale - Comunicazione verbale - Gli atteggiamenti nella comunicazione - Versi di animali - Le regole PATOLOGIE Dalla Prefazione dell'autore: “Mi daresti una mano a fare una classificazione per temi dei sintomi mentali del Repertorio?” La domanda di Hugo era così precisa e diretta da non ammettere che una risposta, ed io quella risposta gli diedi. Comincia così la storia, anzi sarebbe meglio dire l'avventura di questo libro, perché di una vera e propria avventura si tratta. Cominciammo a lavorare alacremente, con entusiasmo, rubando molte ore al riposo e al sonno. Il caffè e le sigarette erano i nostri soli compagni di avventura. Purtroppo, però, la malattia di Hugo cominciò, poco alla volta, a rallentare il nostro lavoro fino ad interromperlo del tutto. Passarono diversi anni prima che io ritornassi ad avere la voglia e soprattutto la forza di portare a termine il lavoro intrapreso e, devo dire la verità, a questo “recupero” hanno contribuito in maniera determinante gli studenti della Scuola di Verona a cui ho presentato e con i quali ho discusso e analizzato alcuni capitoli dell'opera. Devo anche a loro, e per questo li ringrazio, se questo libro è riuscito a “vedere la luce”. Il progetto del lavoro, iniziato sul Complete Repertory 4.5 e integrato successivamente, soprattutto per quel che riguarda i rimedi, con il Synthesys Tresaure edition, è stato sviluppato attraverso passaggi successivi. Dapprima è stata portata a termine la classificazione pura e semplice delle voci repertoriali che sono state inserite nei diversi capitoli precedentemente individuati: atteggiamenti e modi di essere, sintomi del carattere, concentrazione e memoria, desideri e avversioni, emotività e disagio mentale, sintomi del fare, sensazioni, fantasie, delusion, sogni, sintomi della socialità, patologie. All'interno di questi capitoli si è poi cercato di dare una specificità ai singoli sintomi individuati suddividendoli in diversi paragrafi. Nel capitolo della socialità, per esempio, abbiamo distinto i sintomi del comporamento sociale (socievolezza, compagnia, affabilità, estraneità dal contesto sociale, misantropia...), i sintomi della comunicazione (parlare, chiedere, rispondere, loquacità...), i sintomi delle modalità nella comunicazione (adulazione, ipocrisia, simulazione, giustificarsi, pettegolezzo...), le regole (dovere, disciplina, disobbedienza, senso morale...) e i versi degli animali (ringhiare, ululare, grugnire...). L'inserimento dei rimedi e soprattutto l'inserimento dei riferimenti crociati immediatamente visualizzabili, penso possa essere utile per arrivare a quella precisione, a quella “finezza” di prescrizione che ci viene richiesta per ottenere il miglior risultato possibile: la “vera” guarigione del paziente.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui. CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD) Tel. 049-5913191 Fax 049-2106981 email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287 |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |