
Esiste l'intolleranza al glutine? Il digiuno è dannoso? Cos'è l'iperacidosi tissutale? C'è un nesso tra alimentazione e malattie autoimmuni? Si può prevenire l'Alzheimer? Meglio le proteine a pranzo o a cena?
Queste sono solo alcune delle numerose domande alle quali Nutrizione preventiva offre risposte e soluzioni non scontate, scomode o antipatiche, non sempre in linea con le informazioni che normalmente vengono date dai media e dai soliti esperti. Notizie a volte inusuali ma scientifiche, sostenute da 1200 riferimenti bibliografici.
Mai come oggi abbiamo a disposizione così tanto cibo e tanta scelta. A questo fa da contraltare la sempre più frequente insorgenza di patologie cosiddette del benessere: obesità, diabete, molti tipi di cancro, sindrome metabolica, ipercolesterolemia, ipertensione, eccetera. È stato dimostrato, anche dall'OMS, che la maggior parte di queste malattie può essere prevenuta a tavola, scegliendo con attenzione i cibi giusti.
Modulato su due livelli ben distinti il libro soddisfa esigenze diverse, consente a semplici consumatori e a professionisti del settore di avere tutti gli elementi utili, basati su dati scientifici aggiornati, per capire quali sono i provvedimenti più importanti da apportare alla nostra nutrizione perché diventi una vera nutrizione preventiva.
AUTORE: Luca Pennisi, nato a Genova, vive e lavora a Roma. Naturopata dal 1991, ha conseguito il diploma di omeopatia nel 1995 (diploma estero) e la laurea in Medicina Tradizionale Cinese nel 1996 (diploma estero). Ha frequentato numerosi corsi di tecniche manuali (kinesiologia, massaggio connettivale, tecnica cranio-sacrale) e insegna nutrizione presso la L.U.I.N.A. (Libera Università Italiana di Naturopatia Applicata).
INDICE DEL LIBRO Parte prima - SCOPI DELLA NUTRIZIONE PREVENTIVA Capitolo 1 – Controllo delle calorie – Cosa si intende per "controllo calorico" – Come ridurre le calorie – Regole di base per la riduzione delle calorie giornaliere Capitolo 2 – Controllo della glicemia – Ruolo degli ormoni pancreatici – Come prevenire il diabete – Indice e carico glicemico – Indice glicemico – Carico glicemico Capitolo 3 – Controllo dell'infiammazione e dei radicali liberi – Cosa si intende per "infiammazione" – Infiammazione cronica di bassa intensità (Low Grade Chronic Inflammation, LGCI) – Cosa sono i radicali liberi – Cibi e spezie ricchi di antiossidanti Capitolo 4 – Controllo dell'iperacidosi – Cosa si intende per "iperacidosi"? – Da cosa dipende il pH? – Cibi acidificanti e alcalinizzanti – Mantenimento dell'equilibrio acido-base – Misurazione del pH – Conseguenze della iperacidosi – Come disintossicarsi? Capitolo 5 – Permeabilità intestinale e disbiosi – Funzionalità intestinale – Probiotici – Caratteristiche – Proprietà terapeutiche – Prebiotici – Disbiosi – Cause – Cosa succede in caso di disbiosi? – Fecal Microbiota Transplantation (FMT) Capitolo 6 – Principi extra-nutrizionali degli alimenti – Fibre – Proprietà terapeutiche – Polifenoli – Enzimi – Saponine – Acidi idrossicinnamici – Inibitori delle proteasi – Ditioltioni e glucosinolati – Steroli – Acidi grassi omega-3 – Oli essenziali – Composti vari Parte seconda - BASI PER UNA CORRETTA NUTRIZIONE PREVENTIVA Capitolo 7 – Errori ed eccessi dell'alimentazione odierna – Vita moderna ed errori alimentari – Interventi statali contro il cibo spazzatura – TTIP: Tip... rendono in giro? Il Transatlantic Trade of Investment Agreement – Cosa si intende per "eccessi alimentari"? – Eccesso di carboidrati – Eccesso di grassi – Eccesso di proteine – Eccesso di sale – Eccesso di alcol – Eccessi ma con carenze – Eccessi di sostanze tossiche – Nitriti e nitrati – Muffe – Metalli pesanti – Coloranti e additivi – Pesticidi e fitofarmaci Capitolo 8 – La salute in cucina – Scelta e acquisto degli alimenti – Frutta e verdura – Cereali e legumi – Frutta oleaginosa – Olio d'oliva – Preparazione e cottura degli alimenti – Verdura – Ortaggi – Frutta – Surgelati e banco frigo – Succhi, frullati e centrifugati – Cereali – Legumi – Alimenti affumicati o sotto sale – Germogli – Metodi di cottura – Strumenti di cottura – Pentole – Forni a microonde – Composti potenzialmente dannosi in seguito a cottura degli alimenti – Acrilamide – Acreolina – Benzopirene – Metilgliossale – Luoghi comuni – Carne = proteine – Latticini = calcio – Mangiare carne fa bene… Ma ne siamo sicuri? – Carne rossa o carne bianca? – Uova = colesterolo – Nutrizione preventiva e dieta mediterranea – Cereali – Legumi – Frutta e verdura – Pesce, olio d'oliva e vino – Raccomandazioni generali – Abitudini alimentari, ritmi circadiani, suddivisione dei pasti – Pranzo – Colazione e cena – Errori comuni – Digiuno e restrizione calorica – Intolleranza al glutine – Il biologico, una guerra tra religioni – I falsi problemi – Uno studio vale l'altro? – I veri problemi – Vantaggi dei prodotti biologici – La biodiversità – Ruolo del terreno, dei suoi nutrienti e dei suoi abitanti – Ruolo degli insetti – Quanto incidiamo sulla salute del pianeta? – Quali effetti produce l'agricoltura intensiva? – Cosa si intende per agricoltura sostenibile? – Il vegetarianesimo – Le ragioni del vegetarianesimo – Evoluzione, geni, enzimi, anatomia, nutrizione: la complessità del nostro passato – Come essere vegetariano – Conclusioni Capitolo 9 – I cibi più salutari – Gli alimenti "protettivi" – Albicocche – Alghe – Arancia/agrumi – Avocado – Caffè – Carote – Frutti di bosco – Frutta oleaginosa – Funghi (soprattutto orientali) – Mele – Miele – Olio d'oliva – Pesce – Pomodori – Yogurt – Zucca – I più importanti cibi ad azione protettiva – Aglio/Cipolla (Allium sativum – Allium cepa) – Broccoli/Crucifere – Cioccolato/Cacao (Theobroma cacao) – Curcuma (Curcuma Longa) – Resveratrolo/Vino rosso/Uva – Soia – Tè Capitolo 10 – Integratori – Il problema delle dosi Parte terza - RAPPORTO TRA ALIMENTAZIONE E MALATTIE Capitolo 11 – Malattie neurodegenerative – Malattia di Alzheimer – Genesi della malattia di Alzheimer – Interventi nutrizionali – Malattia di Parkinson – Fattori di rischio – Terapia – Alimentazione specifica – Disbiosi/Permeabilità intestinale – Terapie complementari Capitolo 12 – Malattie oncologiche – Introduzione – Sviluppo del cancro – Prevenzione del cancro – Interferenti endocrini – Stili di vita – Fattori nutrizionali protettivi – Alimentazione in caso di malattia oncologica: la dieta chetogena – Fondamenti della dieta chetogena – Cancro del seno – Fattori di rischio riproduttivi – Stili di vita – Approccio alimentare – Cancro della prostata – Fattori di rischio – Fattori dietetici e singoli nutraceutici – Cancro del colon-retto – Microbiota – Dieta e cancro del colon – Cibi e/o integratori specifici Capitolo 13 – Malattie autoimmuni – Artrite reumatoide – Fattori di rischio – Cibi potenzialmente dannosi – Cibi protettivi – Digiuno e restrizione calorica – Sclerosi multipla – Fattori di rischio – Restrizione calorica – Terapie alternative – Integratori – Principi attivi utili – Morbo di Crohn – Fattori di rischio – Fattori protettivi – Fattori nutrizionali – Disbiosi e permeabilità intestinale – Principi attivi/integratori Capitolo 14 – Quando mangiare bene non basta (Brevi note su come migliorare ulteriormente la nostra salute) – Fattori di rischio – Fattori positivi – Esposizione alle onde elettromagnetiche – Linee elettriche dell'alta tensione – Campi magnetici a bassa frequenza – Cellulari e altri dispositivi portatili – Interpretazione dei dati – Sick building syndrome – Malattie multiple e ASIA – Solitudine e isolamento – Comportamenti e stili di vita – Attività fisica – Arti orientali (Tai chi o Tai ji e Qi Gong) – Pratiche di meditazione – "A piedi nudi nel parco" – Conclusioni Bibliografia
|