
Dalla Prefazione del Dr. Jan Scholten:
Sono contento di scrivere la prefazione a questo libro. In primo luogo perché nel corso degli anni Dietmar è diventato un mio amico e poi anche perché, ovviamente, mi sento onorato che le mie teorie siano state così bene presentate e confermate. Ma queste ragioni sono ancora secondarie per scrivere questa prefazione. Questo libro è importante per varie ragioni.
La prima è che mostra come l'Omeopatia sia una vera Arte di Guarigione. Spesso l'Omeopatia è vista come un qualcosa di adatto per malattie di poco conto che guariscono comunque da sole, ad esempio raffreddori, bronchiti, eczemi e simili. Insieme a questo punto di vista, c'è quello che l'Omeopatia non sia un tipo di Medicina affidabile, perché non può guarire malattie “serie”. Questo libro mostra invece l'opposto: il cancro può essere curato e guarito con l'Omeopatia. Mostra che l'Omeopatia può avere un effetto profondo e che cura realmente. Ovviamente, in passato famosi omeopati come Grimmer e Resch hanno saltuariamente curato dei tumori, ma Dietmar ci mostra che può essere fatto in modo coerente. L'Omeopatia non può più essere messa da parte e considerata superficialmente.
In secondo luogo, questo libro mostra che l'Omeopatia ha una metodologia profonda. Una cosa che so già, ovviamente, avendo pubblicato i miei libri, ma questa teoria della Tavola Periodica degli Elementi diventa giustificata scientificamente quando altri omeopati ci lavorano su e la confermano. Molti Colleghi lo hanno fatto e ora lo fa anche Dietmar nel suo libro. Questa metodologia di lavoro ha dato all'Omeopatia fondamenta più scientifiche.
Il terzo aspetto è la conferma dell'importanza dell'essenza: l'aspetto psicologico della malattia. La Medicina Ufficiale vede gli essere umani come delle “macchine biologiche”. La mente e le emozioni sono viste come aspetti secondari.
In Omeopatia siamo arrivati alla conclusione che la mente non solo è una parte importante della malattia, ma è addirittura la sua radice. Le malattie hanno origine nella sfera mentale e la comprensione di questa parte è importante per la prescrizione, portandoci a risultati più sicuri ed effettivi. Tutto ciò è quello che Dietmar ha mostrato chiaramente in questo libro. In pratica, Dietmar ha mostrato la continuazione dello sviluppo nell'Omeopatia. Parte da Hahnemann fino ad Hering, Kent, Flury, Resch, Vithoulkas e in questi giorni fino a Sankaran e me stesso. I nuovi sviluppi, come la teoria della Tavola Periodica degli Elementi o teoria degli Elementi, si basano sulle fondamenta delle passate generazioni di omeopati e quindi non sono assolutamente in contraddizione con loro. Allo stesso tempo sono indispensabili per l'Omeopatia, rendendo possibile un'ampia gamma di nuove possibilità.
In conclusione, posso affermare che questo libro è di speciale importanza per gli omeopati che trattano malattie gravi come il cancro, ma va anche raccomandato agli altri Colleghi, in quanto descrive una profonda comprensione della malattia e della cura in Omeopatia.
Prefazione di Jan Scholten - Prefazione di Michael Frass - Prefazione dell'Autore Riassunto generale degli argomenti esposti: Congresso di Londra, 1999 - Congresso di Budapest, 2000 - Congresso di Sibiu, 2001 - Congresso di Graz, 2003 - Congresso di Berlino, 2005 Introduzione: Il cerchio si chiude Capitolo 1 - CONGRESSO DELLA LIGA A LONDRA, 1999 RIASSUNTO: Oggetto - Metodo - Risultati - Sintesi BREVISSIMA DESCRIZIONE DI ALCUNI CASI CLINICI A - Ipertensione arteriosa: Baryta sulphurica B - Crisi epilettiche: Helium C - Tiroidite di Hashimoto: Osmium metallicum D - Asma bronchiale e rinite allergica: Cuprum nitricum Bibliografia e Note Capitolo 2 - CONGRESSO DELLA LIGA A BUDAPEST, 2000 PARTE I - LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI A - Le Serie B - Gli Stadi PARTE II - L'ASPETTO PSICOSOMATICO SPIEGATO DA DUE CASI CLINICI A - Eczema generalizzato associato ad uno stato di debolezza cronica: Muriaticum acidum B - Asma bronchiale e rinite allergica: Cuprum nitricum PARTE III - STUDIO DI ELEMENTI CHIMICI OMEOPATICAMENTE POCO NOTI DELLA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI A - Mancanza di fiducia in se stessi, depressione: Beryllium metallicum B - Tiroidite autoimmune di Hashimoto: Osmium metallicum PARTE IV - TRATTAMENTO ANTINEOPLASTICO CON SALI OMEOPATICI: L'ASSE PSICOSOMATICO Temi Esistenziali utili nel trattamento dei carcinomi SALI DI IODIUM UTILIZZATI NELLA TERAPIA DEL CANCRO A - linfoma non-Hodgkin a basso grado: Ferrum iodatum B - ANEMIA APLASTICA: Natrum iodatum SINTESI DEL CAPITOLO Bibliografia e Note Capitolo 3 - CONGRESSO DELLA LIGA A SIBIU, 2001 PARTE I - PRINCIPI DELL'OMEOPATIA I principi dell'Omeopatia illustrati con un caso clinico PARTE II - TEORIA DEI MIASMI La teoria dei Miasmi secondo alcuni Autori Note sul concetto di Flury PARTE III - NOTE TEORICHE NELLA PRESA DEL CASO CLINICO Metodi di studio di un caso clinico Flury/Scholten: il passo per riconoscere l'infiammazione nascosta nel caos PARTE IV - CASI CLINICI SCELTI A - Leucemia a cellule capellute: Calcium muriaticum B - Astrocitoma anaplastico di III grado: Plumbum iodatum C - Carcinoma mammario metastatico: Mercurius iodatus flavus Aspetti psico-oncologici Gli aspetti miasmatici sono integrati nel Sistema Periodico SINTESI DEL CAPITOLO Bibliografia e Note Capitolo 4 - CONGRESSO DELLA LIGA A GRAZ, 2003 CONSIDERAZIONI CRITICHE SUL METODO CONVENZIONALE E SU QUELLO OMEOPATICO NELLE PATOLOGIE MALIGNE LA PRESA DEL CASO Valutazione dei segni clinici e dei sintomi del paziente Il significato dell'approccio olistico Note sui Miasmi Il contenuto psichico / archetipo e atomo La Forza Vitale ANALISI DEGLI EFFETTI DEL TRATTAMENTO SHIFT SYNDROME Mesotelioma pleurico Epitelioma basocellulare Linfoma non-Hodgkin a crescita rapida Linfoma non-Hodgkin a crescita lenta PRENDERE COSCIENZA DEL PROPRIO CONFLITTO (CONSAPEVOLEZZA) Una realtà sovradimensionale Sommario dei metodi utilizzabili DESCRIZIONE DI ALCUNI CASI CLINICI Mesotelioma maligno Cancro mammario e gastrico con metastasi ossee Carcinoma mammario, cardiomiopatia e metastasi ossee Carcinoma dell'antro pilorico CONSIDERAZIONE FINALE Bibliografia e Note Capitolo 5 - CONGRESSO MONDIALE A BERLINO, 2005 NUOVE POSSIBILITÀ NEL TRATTAMENTO DEL CANCRO Effetto dei rimedi minerali in otto casi clinici di cancro BREVE RIASSUNTO SUL TRATTAMENTO OMEOPATICO DEL CANCRO CON RIMEDI MINERALI A proposito dell'anamnesi omeopatica Diagnosi e terapia Origine del cancro in quanto malattia Un'ipotesi La tipologia METODO DI ANALISI DI UN CASO CLINICO 1 - Calcarea muriatica 2 - Phosphorus 3 - Baryta phosphorica e Beryllium phosphoricum 4 - Kali iodatum e Calcarea fluorica 5 - Calcarea iodata 6 - Ferrum iodatum 7 - Ferrum silicatum 8 - Plumbum iodatum Bibliografia e Note APPENDICE UN ULTIMO CASO CLINICO La fine delle relazioni: Natrum silicatum Bibliografia e Note Tabella dei casi clinici descritti Indice
|