Grazie alla disponibilità del Dott. Enright, ai primi 10 che acquisteranno il libro, non consegneremo una semplice copia, ma quella autografata dall'autore!!!


Oggi più che mai, abbiamo tutti bisogno di sapere cosa convenga fare per conservare la nostra salute e quella dei nostri cari, ma più ancora abbiamo bisogno di conoscere i più elementari accorgimenti, necessari a prevenire i mali e come agire quando si sia già caduti nello stato di malattia.

Per quanto l’approccio farmacologico ci abbia abituati a pensare che ogni malattia nasca da un attacco esterno al soma, la cosiddetta “noxa patogena”, oppure da un difetto del funzionamento del corpo, io penso che, salvo il caso delle malattie conseguenti a traumatismi, siano sempre più frequenti quelle che hanno come causa primaria una disarmonia mentale.

Aristotele diceva: L’anima dà forma al corpo.

Penso che questo insegnamento del grande filosofo racchiuda in sè una saggezza mai superata. Ne consegue anche, sul piano della logica, che quando il corpo si ammala, ci possano essere cause più profonde di quelle somatiche, che la fisiopatologia medica solitamente si limita a considerare.

Spesso, quando il nostro corpo si ammala, se vogliamo andare veramente alle radici del problema e quindi impostare una terapia eziologica e non soltanto sintomatico-palliativa, dovremmo rivolgere la nostra attenzione e la nostra analisi anche sui piani psichico e spirituale.

Il Prof. Robert Enright, psicologo statunitense e docente di Psicologia Educativa all’Università di Madison, nello Stato di Wisconsin (USA), ci dimostra che l’ira, l’odio, il risentimento e ogni rifiuto di perdono sono la causa profonda di un’infinità di nostri disturbi, dapprima funzionali e poi chiaramente organici.

Che il suo insistito insegnamento di come il perdono sia una scelta e il solo modo per rimuovere veramente lo stato d’ira e ristabilire la speranza e la salute interna, nel profondo di sè, ci dovrebbe trovare tutti d’accordo, ma abbastanza spesso, la nostra orgogliosa razionalità, accompagnata da un’impulsiva reazione emotiva, rifiuta di accettare questo stringente invito.

INDICE DEL LIBRO:
Parte I - IL PERDONO È UNA SCELTA

Capitolo 1 - IL PERDONO: Un percorso verso la libertà
Siete adirati? - Siete in cerca di un perdono condizionato? - Il perdono è un processo - I terapeuti osservano i benefici della scelta di perdonare - Gli scienziati valutano gli effetti della scelta di perdonare - State cercando di liberarvi da prigioni emotive? - Post scritto su Mary Ann - Note
Capitolo 2 - COSA È...  E COSA NON È IL PERDONO
Definizione di perdono - Il perdono è più che - Il perdono non è - Risposte ad alcune domande - Note
Capitolo 3 - PERCHÈ PERDONARE...  E LE CONSEGUENZE DEL NON PERDONARE
Ira che deve essere modificata - Ira e salute - Ira, sempre più ira - L’ira e le disfunzioni familiari - Ira e danni comunitari - Soluzioni temporanee all’ira temporanea - Ira e perdono - Note
Parte II - LO SVILUPPO DEL PERDONO
Capitolo 4 - MAPPA E STRUMENTI PER IL VOSTRO VIAGGIO
La mappa - Gli strumenti: tenere un diario - Preparazione - Note
Capitolo 5 - RICONOSCERE LA VOSTRA IRA
Come avete evitato di affrontare l’ira? - Avete affrontato la vostra ira? - Note
Capitolo 6 - AFFRONTARE LA PROFONDITÀ DELLA VOSTRA IRA
Avete paura di mostrare la vostra vergogna e la vostra colpa? - L’ira ha influito sulla vostra salute? - Siete ossessionati dalla ferita subita o da chi vi ha offeso? - Paragonate la vostra situazione a quella di chi vi ha offeso? - La ferita ha causato un cambiamento permanente nella vostra vita? - La ferita ha cambiato la vostra visione del mondo? - Note
Capitolo 7 - IMPEGNARSI A PERDONARE
Decidere che quanto avete finora fatto non ha funzionato - Essere disponibili ad iniziare il processo del perdono - Decidere di perdonare - Note
Capitolo 8 - AMPLIARE LA PROSPETTIVA
Abbellire una storia - Assumere una prospettiva personale - Assumere una prospettiva globale e cosmica - Mettere insieme i pezzi - Note
Capitolo 9 - COSTRUIRE SENTIMENTI, PENSIERI E COMPORTAMENTI POSITIVI
Lavorare sulla compassione - Accettare il dolore - Fare un regalo a chi vi ha offeso - Note
Capitolo 10 - SPERIMENTARE LA SCOPERTA E LA LIBERAZIONE DALLA PRIGIONE EMOZIONALE
Scoprire il significato della sofferenza - Scoprire il vostro bisogno di perdono - Scoprire che non siete soli - Scoprire lo scopo della propria vita - Scoprire la libertà del perdono - Note
Capitolo 11 - DIRE: “TI PERDONO”
Chi ha offeso si è scusato e ha chiesto perdono - Chi ha offeso non ha chiesto scusa nè perdono, ma la colpa è stata stabilita al di là di ogni ragionevole dubbio - La relazione tra chi ha offeso e chi perdona è interrotta ed entrambi sono adirati - L’offesa è avvenuta molto tempo fa e chi ha offeso non fa più parte della vita di chi perdona - Chi ha offeso non pensa che chi perdona abbia subito un’offesa - Forme false di “ti perdono” e di “ti chiedo di perdonarmi” - Note
Parte III - ANDANDO PIÙ IN PROFONDITÀ
Capitolo 12 - ULTERIORI DOMANDE PER AIUTARVI A PERDONARE
Come faccio a sapere che ho perdonato in modo autentico? - È egoistico perdonare per un mio vantaggio? - Il perdono mi farà dimenticare? - Il perdono mi aiuterà a dimenticare? - Dovrei reprimere i miei sentimenti di ira? - Dovrei perdonare subito dopo essere stato ferito o dovrei attendere? - Come posso perdonare un’istituzione? - Posso perdonare gli aspetti imperfetti di me stesso? - Posso perdonare un disastro naturale? - Quanto spesso dovrei fare il lavoro sul perdono? - Quanto tempo ci vuole per provare sollievo emotivo? - Note
Capitolo 13 - AIUTARE I BAMBINI A PERDONARE
Cosa pensano i bambini del perdono - Favorire la comprensione dei bambini attraverso le storie - Favorire la comprensione degli adolescenti attraverso le storie - Incoraggiare emozioni morali nei bambini e negli adolescenti - Lavorare su comportamenti di perdono e di carità - Cosa può insegnare il vostro comportamento - I vostri figli sanno che li amate? - Il perdono come stile di vita in famiglia - Note
Capitolo 14 - DESIDERARE DI ESSERE PERDONATI
Indicatori per l’attesa di essere perdonati - Ci sono forme false di desiderare il perdono? - Può essere sbagliato accettare il perdono? - Note
Capitolo 15 - RICONCILIARSI
Fiducia - Comunicare apertamente e riscrivere il contratto - Ripristinare la giustizia - Diane ed Ellen: un esempio di come coordinare il perdono, ricevere il perdono e riconciliarsi - La vostra situazione - Note

Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui.

CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049-5913191   Fax 049-2106981
email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287