
I medici si trovano ad affrontare sfide sempre più difficili, pazienti sempre più esigenti e sempre più materiale da studiare per rimanere al passo con i tempi. A tutto questo si aggiunge la necessità di essere dei buoni comunicatori.
Emanuela Mazza, trainer di Programmazione Neuro-Linguistica ed ex paziente, si rivolge a medici, infermieri e a tutti i professionisti della salute, ricordando che la comunicazione medico-paziente non è un contorno facoltativo delle professioni sanitarie, ma piuttosto un ingrediente centrale del percorso terapeutico.
Gli obiettivi principali di questo libro sono renderti più consapevole delle tue risorse, darti strumenti concreti per favorire una comunicazione efficace, imparare a costruire un solido rapporto di fiducia e collaborazione con il paziente, per guidarlo verso il vostro scopo comune: la salute.
Imparerai a individuare le strategie comunicative più appropriate alle diverse situazioni, a sperimentare tecniche comunicative differenziate a seconda delle caratteristiche dei pazienti, e a comunicare più efficacemente all’interno del tuo gruppo di lavoro.
Troverai strumenti di PNL, tecniche e studi sviluppati nelle migliori università del mondo, esercizi, esperienze raccontate da pazienti e medici, storie utili a comprendere alcune connessioni tra i comportamenti delle persone, la comunicazione e il funzionamento del nostro cervello.
INDICE DEL LIBRO Prefazione del Prof. Antonio Gasbarrini Prefazione di Claudio Belotti Introduzione Anteprima Perché questo libro A chi è rivolto questo libro Obiettivi Attenzione alle tre parole pericolose! 1. La comunicazione in medicina: competenza fondamentale oppure no? Perché è importante la comunicazione medico-paziente? Cosa succede in Italia e nel resto del mondo Un po' di storia: dal potere di ruolo al potere di relazione Le tre dimensioni della malattia 2. Capire e farsi capire Cosa vuol dire per te comunicare? La comunicazione come relazione I tre ingredienti-base per una comunicazione efficace Comportamento = Comunicazione Gli elementi fondamentali della comunicazione Le tre abilità dei comunicatori di successo Come comunichiamo: linguaggio verbale, non verbale e paraverbale Il potere di alcune parole 3. La percezione soggettiva della realtà Cos'è la PNL I presupposti della PNL I cinque sensi Sette (più o meno due) informazioni alla volta 4. Come costruire la relazione con il paziente più velocemente Rapport Ricalco Calibrazione Guida Ascoltare per comunicare L'arte di fare domande: il metamodello Comunicare al livello inconscio: il Milton Model 5. Come definire obiettivi con il paziente più efficacemente 6. Convinzioni ed emozioni: che ruolo hanno? La gestione dello stato 7. Comunicare cattive notizie 8. Un modello di intervista medica: Calgary-Cambridge Process Skill Guide Conclusioni Ringraziamenti Bibliografia
Perché questo libro In parte ho già spiegato nell'introduzione lo scopo di questo libro. Aggiungerò poche cose. Gandhi diceva di contribuire a costruire un mondo a cui le persone vogliano appartenere. Ecco! Questo libro nasce con l'intenzione di offrire un'opportunità, degli strumenti, delle tecniche che puoi imparare, con le quali puoi allenarti per migliorare la tua comunicazione con i pazienti e/o con i loro familiari, per renderla più efficace e poter essere più efficace tu nel guidarli verso un obiettivo comune: il loro stare meglio. Sì, proprio tu. Se vuoi puoi farlo!
A chi è rivolto questo libro Il libro è rivolto a medici, infermieri, fisioterapisti, odontoiatri, professionisti della salute e a tutte le persone che, per professione o per altre ragioni, si trovano a contatto con i pazienti e con i loro familiari. A te, che hai il desiderio di aggiungere qualcosa al tuo bagaglio, alla tua crescita personale e professionale per stare meglio e per far stare meglio gli altri. Troverai strumenti di Programmazione Neuro-Linguistica, studi e metodologie utilizzate nelle migliori università del mondo, esercizi, esperienze raccontate da pazienti e medici, casi che possano spiegare meglio alcune connessioni tra i comportamenti delle persone, la comunicazione e il funzionamento del nostro cervello.
Obiettivi Con questo libro il mio obiettivo principale è renderti più consapevole delle tue risorse, darti strumenti per favorire una comunicazione efficace con te stesso e con gli altri in generale e, in particolare, con i tuoi pazienti, per guidarli verso il vostro obiettivo comune: la salute. Desidero fornirti strumenti che possano portarti a: • aumentare la tua precisione, la tua efficienza e la tua capacità di sostegno; • migliorare la soddisfazione tua e dei tuoi pazienti; • migliorare i risultati di salute dei tuoi pazienti; • migliorare la relazione/alleanza terapeutica che instauri con i tuoi pazienti.
Leggendo questo libro imparerai a: • individuare le strategie comunicative più appropriate alle diverse situazioni; • approfondire e sperimentare modalità e tecniche comunicative differenziate in rapporto alle caratteristiche dei pazienti e/o familiari; • comunicare più efficacemente all'interno del tuo gruppo di lavoro.
Attenzione alle tre parole pericolose! Voglio subito metterti in guardia su una cosa prima di tutto: ci sono tre paroline, semplici eppure potenzialmente molto pericolose per te, che potresti dire o anche semplicemente pensare. Sai quali sono? Già lo so! Quando ho iniziato a frequentare corsi di formazione molti dei maestri che ho incontrato, magari in modi diversi, sostanzialmente partivano da un concetto analogo. “Già lo so!”, ero tentata di pensare. Sai perché queste tre parole sono tanto pericolose? Perché ti potrebbero impedire di leggere questo libro con una mente aperta; potrebbero indurti a filtrare e giudicare quello che leggi prima di averlo sperimentato e prima di renderti conto di quanto può esserti utile per rendere la tua comunicazione più efficace. Quindi, anche se potresti incontrare temi o strumenti che hai già letto o sentito altrove, anche se in alcuni casi potrebbe sembrarti di conoscere già alcune cose, fai come se fosse la prima volta che ne senti parlare. In seguito avrai tutto il tempo per filtrare!
|