
La dentosofia, “saggezza dei denti”, è una terapia odontoiatrica ideata dai medici francesi Michel Montaud e Rodrigue Mathieu, basata sulla correlazione tra la salute di bocca, corpo e psiche.
Le tecniche applicate si servono di apparecchi di materiale elastico e sfruttano i principi miofunzionali della riabilitazione neuro-occlusale, in modo da stimolare l'organismo a un'autoguarigione dolce e non traumatica.
Ogni atto terapeutico, ogni impegno richiesto al paziente, vengono in questo libro analizzati e spiegati nella loro valenza neurofisiologica attraverso una revisione della letteratura medica.
Respirare la dentosofia descrive il modo in cui la respirazione e la deglutizione definiscono la forma delle arcate dentarie. Partendo da un'analisi comparata delle modalità di funzionamento dei preformati ortodontici e degli attivatori di Soulet e Besombes e da un approfondimento delle modalità di apprendimento corticale, propone un nuovo modo di fare ortodonzia.
Questo testo, oltre a essere rivolto a operatori sanitari che lavorano in campo odontoiatrico, è consigliato anche a pazienti già in cura dentosofica o in procinto di iniziarne una, al fine di rafforzare la loro fiducia verso questa terapia innovativa.
La dentosofia, con il suo approccio dolce e rivoluzionario, ci porta oltre le cure ortodontiche tradizionali, trattando le cause profonde e proponendo interventi ed esercizi volti a un riequilibrio globale della persona. Lavorando su respirazione, fonazione, masticazione e deglutizione i denti naturalmente si riposizionano. I risultati sono sorprendenti e i casi clinici a dimostrazione di ciò sono numerosissimi: oltre a bocche più sane spariscono anche disturbi fisici e psico-cognitivi.
Respirare la dentosofia descrive gli aspetti fisiologici e neurologici della terapia dentosofica, utilizzando il materiale pubblicato su riviste mediche quotate, con l'obiettivo di dare a questa disciplina il valore scientifico che merita.
INDICE DEL LIBRO PRIMA PARTE: Perchè parlare di dentosofia? Come tutto è iniziato La Dentosofia La relazione tra mente e corpo La recidiva Respirazione e masticazione La deglutizione La lingua e il suo frenulo La respirazione e lo sviluppo cranio-facciale La muscolatura e lo sviluppo cranio-facciale La necessità miofunzionale L'elastodonzia
SECONDA PARTE: Le basi neurofisiologiche della dentosofia La memoria neuronale L'attivatore di Soulet-Besombes La neuroplasticità cerebrale I neuroni specchio Il condizionamento rispondente Le variazioni muscolari in corso di terapia Effetti della rieducazione linguale La variazione scheletriche Il lavaggio nasale
TERZA PARTE: La dentosofia nella pratica La rieducazione propriocettiva Terapia di rieducazione cognitiva sensitivo motoria Il protocollo terapeutico dentosofico La fase comunicativa Gli esercizi con l'attivatore Oil pulling
Bibliografia
|