
Una proposta di classificazione e di interpretazione del Regno Vegetale con numerosi Casi Clinici
Sankaran ha scoperto un sistema semplice, razionale e anche rispondente all’ordine presente nel mondo della Natura che permette di classificare i rimedi vegetali e di individuare non un medicamento sintomatico ma il simillimum del paziente, cioè quel rimedio omeopatico la cui Materia Medica patogenetica è del tutto simile alla totalità dei sintomi del paziente e a quelli che hanno caratterizzato la sua storia biopatografica.
Nella prefazione, Scholten scrive: "Ascoltando il nuovo approccio di Rajan Sankaran nel trattamento dei casi clinici e nell’individuare i rimedi del regno vegetale, il mio entusiasmo crebbe sempre più: si stavano delineando di fronte a me nuove e strepitose possibilità nel risolvere casi clinici difficili e fino ad allora rimasti irrisolti.
Il primo passo è trovare la famiglia botanica più indicata mettendo a confronto la sensazione di fondo del paziente con quella della famiglia.
Il passo successivo è quello di differenziare i membri della famiglia botanica in ‘Miasmi’. Sankaran ha sviluppato nove Miasmi, ognuno dei quali esprime il sentimento che il paziente prova di fronte ad un determinato problema e anche il modo con cui l’affronta. Così facendo, Sankaran ha condotto l’Omeopatia ad un secondo livello scientifico, il livello della classificazione, in cui ci si preoccupa di riunire i rimedi in categorie e gruppi omogenei. Il grande passo successivo è stato quello del concetto della ‘sensazione vitale’, che è stata chiamata così perché è la sensazione fondamentale del Paziente. Non è una sensazione superficiale, perché scaturisce durante una presa del caso molto lunga e approfondita; sarebbe cioè la sensazione essenziale nascosta dietro altre sensazioni più superficiali.
Questo libro non soltanto è raccomandato agli Omeopati, ma, vorrei dire di più: è un qualcosa che si ‘deve’ avere. Inoltre, va anche detto che è una gioia usarlo come strumento di lavoro e che è un grande piacere possederlo".
PARTE I: I CONCETTI INTRODUZIONE Intuizioni sul Regno Vegetale L’evoluzione dei concetti negli ultimi due anni Sensazione e azione sono eguali e contrarie È vero anche l’opposto di qualsiasi cosa si dica Non c’è niente o nessuno al di fuori di se stessi Un approccio nuovo nella presa del caso Il vecchio approccio Il concetto di sensazione vitale Importanza del sintomo principale Sensazione e reazione Il miasma Il nuovo approccio Una lista di domande per arrivare alla sensazione del paziente La mia concezione dei miasmi La mappa dei miasmi Studio dei miasmi attraverso la ricerca repertoriale Parole-chiave di ciascun miasma
PARTE II: LE FAMIGLIE DELLE PIANTE Capitolo I - ANACARDIACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Rhus toxicodendron Rhus venenata Rhus radicans Mangifera indica Anacardium orientale Comocladia dentata Rhus glabra Schema riassuntivo delle Anacardiaceae
Capitolo II - BERBERIDACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Podophyllum peltatum Berberis vulgaris Caulophyllum thalictroides Berberis aquifolium Schema riassuntivo delle Berberidaceae
Capitolo III - CACTACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Cactina Carnegia gigantea Opuntia vulgaris Cactus grandiflorus Cereus bonplandii Anhalonium lewinii Cereus serpentinus Schema riassuntivo delle Cactaceae
Capitolo IV - COMPOSITAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Arnica montana Calendula officinalis Chamomilla vulgaris Cina Eupatorium perfoliatum Taraxacum officinale Senecio aureus Abrotanum Bellis perennis Inula helenium Lactuca virosa Lappa arctium Echinacea angustifolia Schema riassuntivo delle Compositae
Capitolo V - CONIFERALES Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Agathis australis Terebinthiniae oleum Pseudotsuga menziesii Abies nigra Thuja occidentalis Sabina Pix liquida Schema riassuntivo delle Coniferales
Capitolo VI - EUPHORBIACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Croton tiglium Mancinella venenata Cascarilla Euphorbia resinifera Acalypha indica Hura brasiliensis Stillingia sylvatica Schema riassuntivo delle Euphorbiaceae
Capitolo VII - HAMAMELIDIDAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Fagus sylvatica Cannabis sativa Myrica cerifera Cannabis indica Ulmus procera (Elm) Juglans cinerea Castanea vesca Juglans regia Schema riassuntivo delle Hamamelididae
Capitolo VIII - LABIATAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Mentholum Lycopus virginicus Teucrium marum verum Collinsonia canadensis Lamium album Agnus castus Teucrium scorodonia Ocimum sanctum Origanum majorana Schema riassuntivo delle Labiatae
Capitolo IX - LEGUMINOSAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Melilotus officinalis Baptisia tinctoria Robinia pseudacacia Chrysarobinum Copaiva officinalis Balsamum peruvianum Caesalpinia barducella Physostigma venenosum Lathyrus sativus Schema riassuntivo delle Leguminosae
Capitolo X - LILIIFLORAE Elenco dei Rimedi Origine dei sintomi Breve sommario repertoriale delle parole chiave di alcuni rimedi delle Liliiflorae Temi delle Liliiflorae Caratteristiche dei rimedi più comuni Veratrum album Paris quadrifolia Sarsaparilla officinalis Colchicum autumnale Crocus sativus Lilium tigrinum Sabadilla officinalis Helonias dioica Ornithogalum umbellatum Agraphis nutans Aloe socotrina Schema riassuntivo delle Liliiflorae
|
|
Capitolo XI - LOGANIACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Strychninum purum Nux vomica Upas tieuté Spigelia anthelmia Gelsemium sempervirens Ignatia amara Curare woorari Hoang-nan Schema riassuntivo delle Loganiaceae
Capitolo XII - MAGNOLIIDAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Camphora officinalis Nux moschata Cinnamomum zeylanicum Myristica sebifera Asarum europaeum Aristolochia clematitis Schema riassuntivo delle Magnoliidae
Capitolo XIII - MALVALES Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Chocolate Abelmoschus Gossypium herbaceum Abroma augusta Tilia europaea Kola nut Schema riassuntivo delle Malvales
Capitolo XIV - PAPAVERACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Morphinum purum Morphinum sulphuricum Argemone mexicana Sanguinarinum nitricum Chelidonium majus Sanguinaria canadensis Opium Succinicum acidum Codeinum Fumaria officinalis Corydalis formosa Schema riassuntivo delle Papaveraceae
Capitolo XV - PRIMULACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Cyclamen europaeum Anagallis arvensis Schema riassuntivo delle Primulaceae
Capitolo XVI - RANUNCULACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Aconitum napellus Helleborus niger Actea spicata Ranunculus bulbosus Pulsatilla nigricans Staphysagria Cimicifuga racemosa (Actea racemosa) Hydrastis canadensis Clematis erecta Schema riassuntivo delle Ranunculaceae
Capitolo XVII - RUBIACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Coffeinum Ipecacuanha China officinalis Chininum sulphuricum Yohimbinum Galium aparine Coffea cruda Schema riassuntivo delle Rubiaceae
Capitolo XVIII - SCROPHULARIACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Digitoxinum Euphrasia officinalis Veronica officinalis Chelone glabra Digitalis purpurea Verbascum thapsus Hahnemanni Gratiola officinalis Scrophularia nodosa Leptandra virginica Schema riassuntivo delle Scrophulariaceae
Capitolo XIX - SOLANACEAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Belladonna Stramonium Hyoscyamus niger Dulcamara Capsicum annuum Fabiana imbricata Atropinum purum Mandragora officinarum Tabacum nicotiana Franciscea uniflora Schema riassuntivo delle Solanaceae
Capitolo XX - UMBELLIFERAE Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Oenanthe crocata Aethusa cynapium Sumbulus moschatus Asafoetida Conium maculatum Phellandrium aquaticum Cicuta virosa Hydrocotyle asiatica Coriandrum sativum Schema riassuntivo delle Umbelliferae
Capitolo XXI - VIOLALES Origine dei sintomi Caratteristiche dei rimedi più comuni Elaterium Bryonia alba Colocynthis Viola tricolor Luffa operculata Cistus canadensis Viola odorata Passiflora incarnata Schema riassuntivo delle Violales
DIAGNOSI DIFFERENZIALI Differenze tra Anacardiaceae, Euphorbiaceae e Primulaceae Differenze tra Anacardiaceae e Cruciferae Differenze tra Solanaceae, Umbelliferae, Compositae e Papaveraceae Differenze tra Labiatae e altre famiglie Diagnosi differenziale nello shock Differenze tra Malvales, Scrophulariaceae, Coniferales e Leguminosae Differenze tra Hypericum perforatum e Arnica montana Differenze tra Anacardiaceae e Rutaceae
|
|