
Ci sono fortissime pressioni commerciali da parte delle Ditte produttrici, sia a livello politico che dei mass media, per promuovere campagne di vaccinazione di massa contro il Papillomavirus, ma a livello scientifico ci sono grandi perplessità, dubbi e preoccupazioni sul reale rapporto rischio/beneficio di questo vaccino.
- L’infezione da HPV è comune, ma il rischio di sviluppare un carcinoma è eccezionale, richiede decenni e può essere evidenziato precocemente da periodici e innocui Pap-test che in ogni caso devono essere eseguiti anche nei vaccinati, perché il vaccino copre solo contro 2 dei 15 ceppi ad alto rischio tumorale. - Mancano studi clinici longitudinali condotti da ricercatori indipendenti dall’Industria farmaceutica sull’efficacia del vaccino. - Mancano informazioni corrette ed esaustive sui reali effetti indesiderati di questa vaccinazione e stanno diventando sempre più numerose le segnalazioni di gravi danni da vaccino. - Mancano completamente informazioni sulla durata della protezione e sulla reale capacità di prevenire veramente non le lesioni precancerose ma il carcinoma del collo dell’utero. - Non si sa come si modificheranno i numerosissimi tipi di HPV in risposta allo stimolo vaccinale: gli altri tipi virali non coperti dal vaccino diventeranno ancora più cancerogeni? - Ci sono azioni di marketing da parte dell’Industria farmaceutica per esagerare questa malattia e creare dei falsi bisogni allo scopo di giustificare l’acquisto del suo farmaco?
Scopo di questa pubblicazione è fornire un’informazione aggiornata e indipendente ai cittadini e a tutti gli operatori sanitari sui vantaggi e sui limiti di questa vaccinazione, in modo che ognuno possa trovarsi nella condizione più corretta per esprimere, con un maggior grado di scienza e coscienza, il suo consenso o diniego veramente informato.
INDICE:
Capitolo 1 - L’APPARATO GENITALE FEMMINILE Vulva - Vagina - Tube uterine - Ovaie - Utero - Funzioni dell’utero
Capitolo 2 - IL PAPILLOMAVIRUS UMANO Flora normale dell’apparato genitale femminile - Storia del Papillomavirus umano - Caratteristiche strutturali del Papillomavirus umano - Importanza del tipo di HPV e della variante genetica - Epidemiologia dei vari tipi di HPV - I dati italiani - Epidemiologia dell’infezione da HPV - Esposizione al virus HPV - Fattori di rischio dell’infezione da HPV - Patogenesi dell’infezione da HPV - Infezione da HPV a livello del collo uterino - Infezione da HPV di tipo condilomatoso - Decorso clinico dell’infezione da HPV - Ruolo del sistema immunitario - Protezione dopo la malattia naturale - Sono necessarie particolari norme igieniche? - HPV e gravidanza - Condilomi e gravidanza - Aspetti psicologici reattivi alla diagnosi di infezione da HPV
Capitolo 3 - IL CARCINOMA DEL COLLO DELL’UTERO Dati epidemiologici - Nel mondo - In Europa - In Italia - Un tumore in costante diminuzione - Fattori di rischio del tumore della cervice uterina - Sintomi clinici del carcinoma cervicale - Diagnosi laboratoristica - Pap-test - Test per l’HPV - Colposcopia, biopsia, conizzazione ed elettroescissione - Stadiazione del carcinoma cervicale - Terapia - Approccio alla lesione localizzata preinvasiva - Approccio al carcinoma cervicale invasivo - Profilassi vaccinica
Capitolo 4 - IL VACCINO ANTIPAPILLOMAVIRUS UMANO Tipi di vaccino - Caratteristiche generali degli studi clinici - Studi di efficacia del vaccino anti-HPV - Studi sull’efficacia clinica del vaccino bivalente - Studi sull’efficacia clinica del vaccino tetravalente - Alcune considerazioni specifiche su questi 7 studi - Alcune considerazioni di carattere generale - Effetti indesiderati - Effetti indesiderati secondo la Ditta produttrice - Effetti indesiderati secondo la Food and Drug Administration - Effetti indesiderati gravi - Precauzioni e controindicazioni - Durata della protezione - Protezione crociata - Offerta della vaccinazione alle dodicenni - Rischi futuri
Capitolo 5 - ANCORA TROPPI DUBBI SUL VACCINO La pressione dell’industria farmaceutica - La situazione europea - La situazione italiana - Considerazioni economiche - Perche? chiediamo di sospendere la vaccinazione anti-HPV - Una proposta concreta - Conclusione
Appendice Le lettere del Ministro della Salute Livia Turco - A) Prima lettera del febbraio 2008 (CMP 3 Prog 12778) - B) Seconda lettera del 5 maggio 2008 (CMP 3 Prog 12778) - Associazione Pediatria di Comunità
|