
I genitori che si chiedono se è veramente utile vaccinare i propri figli hanno difficoltà nel trovare informazioni esaurienti e obiettive, perché molto spesso non ritengono soddisfacente la comunicazione offerta dai Servizi Vaccinali delle ASL.
Molti genitori e operatori sanitari si chiedono se le patologie allergiche, autoimmunitarie, neurologiche e comportamentali, che in questi ultimi anni sono in costante aumento, abbiano un nesso e un rapporto di causalità con la pratica delle vaccinazioni di massa.
Negli USA si stima che 1 bambino su 6 presenti difficoltà di apprendimento, 1 su 9 asma bronchiale, 1 su 10 ADHD (sindrome da deficit di attenzione con iperattività), 1 su 88 comportamenti autistici, 1 su 450 diabete mellito insulino-dipendente.
In Italia non abbiamo nemmeno dati ufficiali: i danni da vaccini sono sottostimati e addirittura negati, mentre sono in netta crescita le denunce dei genitori che attribuiscono le patologie invalidanti dei loro figli ai vaccini eseguiti nei primi due anni di vita.
In controtendenza rispetto alle normative europee, nel nostro Paese permane l'obbligo vaccinale e l'offerta di nuovi vaccini è in costante aumento, nonostante la totale assenza di studi scientifici a lungo termine indipendenti dall'Industria Farmaceutica che dimostrino sia l'utilità sia l'innocuità di queste vaccinazioni nei Paesi industrializzati.
Scopo del libro è fornire una riflessione scientifica critica sulla pratica delle vaccinazioni di massa e diffondere un'informazione aggiornata e indipendente sul rapporto rischio-beneficio dei vaccini pediatrici, sulle indagini diagnostiche, su alcune tecniche terapeutiche dei danni vaccinali e sulle possibilità di un intervento medico-legale.
Chiudono il libro una decina di toccanti testimonianze di genitori che sono stati danneggiati dai vaccini nei loro figli.
Con il contributo scientifico e professionale di: Moira Andreani, Federico Balzola, Massimo Borghese, Saverio Crea, Ferdinando Donolato, Nadia Gatti, Giampaolo Giacomini, Susanna Mazzucchelli, Dario Miedico, Gabriele Milani, Stefano Montanari, Fabrizio Niglio, Nadia Picariello, Maurizio Proietti, Eugenio Serravalle, Claudio Simion, Paola Tataseo, Roberto Vecchione, Luca Ventaloro, Franco Verzella, Giulio Viganò, Associazione Vaccinare Informati, Coordinamento del Movimento Italiano per la Libertà di Vaccinazione (Comilva), Coordinamento Regionale Veneto per la Libertà delle Vaccinazioni (Corvelva), Coordinamento Nazionale Danneggiati da Vaccino (Condav)
INDICE DEL LIBRO
PARTE INTRODUTTIVA - LE VACCINAZIONI DI MASSA
Vantaggi e svantaggi delle vaccinazioni pediatriche (Roberto Gava) Ogni intervento medico ha specifici pro e contro Ogni intervento medico è curativo solo se è personalizzato Caratteristiche dei vaccini pediatrici Aspetti tossicologici delle vaccinazioni pediatriche Il grande calo delle malattie infettive è avvenuto prima delle vaccinazioni pediatriche Per chi è utile la vaccinoprofilassi? La vaccinoprofilassi del futuro Chi guadagna dalle vaccinazioni indiscriminate di massa? I vaccini pediatrici causano reazioni avverse, ma per coloro che le vogliono e sanno cercare Perché oggi i danni dei vaccini sono diventati maggiori dei benefici? Come fare per ridurre i danni vaccinali? Quali sono i bambini a rischio di danno vaccinale? Quali sono i più comuni sintomi di un danno vaccinale? Conclusioni Bibliografia
Parte I - Aspetti preventivi
L'informazione pre-vaccinale (Eugenio Serravalle) La validità delle ricerche scientifiche Un consenso informato? Sicurezza dei vaccini Reazioni avverse, non eventi inesistenti Calendari vaccinali a misura di bambino Un fantasma: la vaccino-vigilanza Conclusioni Bibliografia
Famiglie attive: dalla valutazione all'azione (Susanna Mazzucchelli) Strumenti pratici di informazione e strategie educative Aziendalizzazione della famiglia Le sei regole FASE 1 - Riscoprire l'individualità FASE 2 - Essere una coppia FASE 3 - Agire in coppia Bibliografia
Prevenzione del pre-concepimento, ovvero del nostro futuro (Franco Verzella) 1 - Accertamento di un'eventuale intossicazione da metalli pesanti e sua detossificazione 2 - Una corretta alimentazione materna 3 - Il benessere psicologico della madre 4 - La prevenzione delle infezioni e degli stati infiammatori 5 - La difesa dalla tossicità ambientale Ringraziamento Bibliografia
Il ruolo protettivo delle più comuni malattie infettive pediatriche e i danni derivanti dalla loro soppressione (Gianpaolo Giacomini) Premessa Sono importanti sia i germi che il “terreno” che li ospita Alcune domande La realtà biologica dell'essere umano La meraviglia del DNA Non esiste un organismo solo Il sistema immunitario Le malattie infettive pediatriche: realtà evolutiva e ruolo biologico Conclusioni Bibliografia
Parte II - Aspetti diagnostici
Test diagnostici di laboratorio nel sospetto di danni vaccinali (Paola Tataseo) Le patologie croniche sono tutte multifattoriali L'evoluzione come risposta agli stimoli ambientali …. Le risposte sono dentro di noi, ma … sono sbagliate Importanza del ciclo dei metili Importanza del glutatione I principali sistemi colpiti dai danni vaccinali Quali esami eseguire per capire se c'è stato un danno da vaccino? Bibliografia
Le difficoltà nel farsi riconoscere un danno da reazione avversa alle vaccinazioni (Dario Miedico) La Legge 210 del 1992: una Legge a favore dei danneggiati Chi ostacola l'applicazione della Legge 210? Modalità con cui alcuni medici ostacolano il riconoscimento del danno vaccinale E allora, cosa possiamo fare? I Genitori Gli Avvocati I Consulenti Medici Le Associazioni
Quanti sono i danni vaccinali in Italia? (Nadia Gatti) Quanti sono i danni da vaccino attualmente riconosciuti in Italia? Conclusioni Bibliografia
Scale di valutazione delle competenze e abilità cognitivo-comportamentali in presenza di danno cerebrale o patologie pediatriche (Nadia Picariello) Cenni storici e introduzione Cosa valutare degli aspetti cognitivo-comportamentali? Protocolli e procedure: indicazioni per la scelta dello strumento giusto Principali Scale di Valutazione degli aspetti cognitivi e comportamentali in presenza di patologia pediatrica: descrizioni e caratteristiche Elenco di altre principali Scale di valutazione Conclusioni Bibliografia
Parte III - Il danno vaccinale
Vaccini come potenziali induttori di nanopatologie: inquinamento da micro- e nano-particelle nei vaccini (Stefano Montanari) La storia Da dove originano le nanoparticelle estranee al nostro organismo? Patogenicità delle nanoparticelle Conoscere la fonte delle nanoparticelle per bloccare la contaminazione La scoperta inaspettata di nanoparticelle nei vaccini Polveri presenti per volontà o per errore di preparazione? Le Ditte Produttrici e l'Istituto Superiore di Sanità nascondono il problema Quali possano essere gli effetti di un'iniezione di nanoparticelle? Cosa dicono gli altri studi scientifici su questo argomento? Conclusione sulle vaccinazioni pediatriche Prevenzione e regole di comportamento Conclusioni Bibliografia
Tossicità da metalli pesanti (Maurizio Proietti) Effetti biologici dei metalli pesanti Alluminio Conclusioni Bibliografia
Infiammazione intestinale cronica e autismo (Federico Balzola) Disturbi gastrointestinali e autismo Alimentazione e sistema immunitario Il nostro studio sperimentale Risultati Conclusioni Bibliografia
Parte IV - Aspetti terapeutici
Terapia degli squilibri nutrizionali: importanza di una corretta diagnosi e di un piano nutrizionale personalizzato (Moira Andreani) Fattori alteranti l'equilibrio cellulare Lo stress ossidativo Gli antiossidanti Caseina e glutine La serotonina La vitamina B6 La biosintesi dell'omocisteina Approccio terapeutico di tipo nutrizionale Conclusioni Bibliografia
Cease Therapy: un approccio differente all'autismo (Giulio Viganò) Alcuni dati epidemiologici Principali note diagnostiche La terapia omeopatica come antidoto del danno farmacologico Conclusioni Bibliografia
Terapia logopedica nelle cerebropatie (Massimo Borghese) Campo dell'interesse foniatrico-logopedico Le paralisi cerebrali infantili La sindrome autistica La sindrome da deficit dell'attenzione con iperattività Considerazioni conclusive Bibliografia
Utilizzo della Ossigeno-Terapia Iperbarica in bambini autistici (Roberto Vecchione, Nadia Picariello) Caratteristiche generali Materiali e metodi Risultati Effetti indesiderati Discussione Conclusioni Bibliografia
Parte V - Aspetti medico-legali
Percorso giuridico amministrativo della Legge Regionale Veneta di sospensione dell'obbligo vaccinale (Ferdinando Donolato) Il nuovo dogma odierno: l'innocuità dei vaccini pediatrici I primi passi verso la libertà vaccinale nel Veneto La pressione sui legislatori Il grande lavoro sul territorio Ancora pressioni sui politici nazionali E pressione sui politici regionali Conclusioni Bibliografia
La perizia medico-legale: modalità, razionalizzazione delle informazioni, struttura (Fabrizio Niglio) Nesso di causalità Valutazione del danno alla persona Bibliografia
La Legge 210 del 1992: premessa, cenni storici, schema di procedura amministrativa di riconoscimento del danno (Saverio Crea) Contagio epatico degli operatori sanitari: le cose da sapere Condizioni di proponibilità della domanda giudiziaria: il termine triennale Rivalutazione monetaria I danni per ritardo nell'erogazione dell'indennizzo Interessi legali L'indennizzo previsto dalla L. 210/92 e il risarcimento ordinario: cumulabili o alternativi? Il nesso di causalità previsto dalla Legge 210/92 nella prospettiva ermeneutica della Giurisprudenza italiana Cenni sulla probabilità: il “ragionevole dubbio” Appendice Legislativa
La tutela legale e le procedure giudiziarie per danni da vaccinazione, con cenni sull'obiezione attiva (Luca Ventaloro) Premessa La Querela penale La Causa civile La richiesta di indennizzo (tutela in via amministrativa) Le sentenze L'obiezione attiva
Importanza delle Associazioni per la Libertà Vaccinale (Claudio Simion) Introduzione L'inizio L'importanza di essere insieme: l'organizzazione Le prospettive
Parte VI - Dalla parte dei danneggiati: Alcune testimonianze
Il danno vaccinale vissuto dai genitori (Gabriele Milani) - Le “battaglie” dei genitori danneggiati nei loro figli - Consigli ai genitori - La nostra esperienza personale: se è colpa dei vaccini, allora è colpa di noi genitori Testimonianza di Bruno Testimonianza di Sara Testimonianza di Alessio Testimonianza di Valentino Testimonianza di Andrea Testimonianza di Elisa Testimonianza di Giulio Testimonianza di Marco Testimonianza di Aldo, medico danneggiato Testimonianza di Jacopo Lettera di una mamma: Anna Lettera di una mamma: Romilda
Appendice - Le Associazioni per la libertà vaccinale Associazione “Comilva” Associazione “Condav” Associazione “Corvelva” Associazione “Vaccinare Informati”
|