
Gentile [_NOME_CLIENTE_] sempre più persone si sentono stressate.
Nell'opinione pubblica lo stress è dovuto ad una componente psicologica. Esistono innumerevoli articoli e letture dedicate a migliorare il comportamento e a perfezionare le tecniche di rilassamento. Nonostante ciò ogni giorno uomini e donne continuano ad avere piccoli o grossi segni di sfinimento e la tensione nel quotidiano non diminuisce.
Che cos'è esattamente lo stress? Da cosa nasce e come si può curare?
Mentre moltissime condizioni di salute alterate vengono direttamente e indirettamente attribuite all'affaticamento mentale e alla tensione, la sindrome dello stress non è vista nel suo insieme dalla medicina moderna.
Quest'opera vuole trattare questa problematica come un fenomeno biologico preciso, che si manifesta con mille sfaccettature nella vita moderna. L'autrice, esperta di nutrizione e cure naturali, spiega i meccanismi con cui lo stress può danneggiare il nostro organismo e generare patologie varie fino ad arrivare all'esaurimento surrenale. Inoltre fornisce suggerimenti su come superare i disturbi attraverso integratori, fitoterapici, sane abitudini e un'alimentazione attenta.
“Possiamo imparare a riconoscere i vari fattori che compongono lo stress. Una volta identificati, sono facili da affrontare e gestire – e in buona misura possiamo fare tutto da noi!”.
CAPITOLO 1 - LO STRESS: UN FENOMENO SORPRENDENTE Una storia insolita? Allarme Ti mangio io o mi mangi tu? Adattamento e resistenza Paralisi: così non mi fai del male Omeostasi: il bello del sesso e del mangiare Esaurimento Interazioni Eustress e distress CAPITOLO 2 - QUALCOSA È ANDATO STORTO? Emergenza oggi L'uomo preistorico Stress demografico Risorse, territorio e fertilità Un sistema nervoso collettivo Seduti tra due sedie Sconosciuti nello spazio personale Valore e prestigio Come trasformare i desideri in bisogni Meno sforzo più stress Movimento passivo Finestre sul mondo Il morso nella mela stregata Crisi energetica I grassi che violano la legge sulla sicurezza alimentare Polimorfismo, habitat e tradizioni Stress con radici antiche e conseguenze moderne Ambiente Inquinamento ambientale Messaggi subliminali Gli ogm Epigenetica Metalli molto pesanti Radiazioni e frequenze Vita in fumo Stress ossidativo Energia cellulare Malattia CAPITOLO 3 - STRESS, STANCHEZZA SURRENALE, ESAURIMENTO Come si manifesta lo stress nell'organismo Il concetto delle riserve Come si sente la persona cronicamente stressata Come si fa a esaurirsi Non sarò proprio io? L'iposurrenalismo causa disfunzioni neuro-ormonali Il cortisolo Il morbo di Cushing Il morbo di Addison I primi segni - Il piede sull'acceleratore I segni avanzati - Il piede sul freno Fatica surrenale Lo stress ieri La medicina dell'effimero Come riconoscere la fatica surrenale nei figli CAPITOLO 4 - LA DANZA ORMONALE I centri di modulazione dello stress La cascata steroidea Quando lo stress perdura L'ACTH (ormone adrenocorticotropo) I ritmi del cortisolo «Sto meglio di sera» La melatonina, la signora delle tenebre Aldosterone Il DHEA Adrenalina e noradrenalina Le endorfine La serotonina La tirosina CAPITOLO 5 - DISTURBI FUNZIONALI Malattie e disfunzioni Il tratto digestivo Immunità, allergie e tendenze autoimmuni Il sistema nervoso Infiammazione Il sonno Il sistema circolatorio Il tratto respiratorio Il sistema ormonale Disturbi della tiroide Sovrappeso e stress Anemia Avere fegato La glicemia I reni & Co. La struttura CAPITOLO 6 - TORNARE VITALE Non importa cos'hai Prendere in mano la propria vita Organizzarsi Elaborate un programma realistico I legami Il recupero surrenale I test di laboratorio La nutrizione Il sale I nervini Gli zuccheri Intolleranze & Co. Ambiente e gesti quotidiani
|
|
Attività e riposo Il coping Maschio o femmina? Empowerment Decelerare Sogni d'oro L'ossitocina e i piccoli gesti d'amore Ridi che ti passa La creatività Il mio stress personale I sintomi attuali Eventi cumulativi Fattori stressanti attuali L'interpretazione dei test CAPITOLO 7 - SOSTENERE UN MONDO VIVIBILE Economia e inquinamento CAPITOLO 8 - LA SUPPLEMENTAZIONE NUTRIZIONALE Gli aiuti per lo stress cronico e la fatica surrenale Le vitamine Vitamina C (acido L-ascorbico) Le vitamine del gruppo B Vitamina B1 (tiamina) Vitamina B2 (Riboflavina) Vitamina B3 (niacina, niacinamide, acido nicotinico) Acido pantotenico (vitamina B5) Vitamina B6 Biotina (vitamina B8) Acido folico (vitamina B9) Vitamina B12 Inositolo (vitamina B7) Vitamina A Beta-carotene Vitamina D Vitamina E naturale Vitamina K Coenzima Q10 Colina Sali minerali Cromo Ferro Magnesio Selenio Zinco Gli amminoacidi L-arginina L-carnitina L-carnosina L-glutammina L-glutatione L-lisina L-prolina L-taurina L-tirosina Gli acidi grassi ALA (acido alfa-linolenico) DHA (acido docosaesaenoico) EPA (acido eicosapentaenoico) GLA (acido gamma-linolenico) La fitoterapia Ashwagandha (Withania somnifera) Astragalo (Astragalus membranaceus) Basilico sacro (Ocimum sanctum, Ocimum tenuiflorum) Camomilla (Anthemis nobilis, Matricaria recutita) Curcuma longa Eleutherococcus senticosus (Acanthopanax senticosus) Ginkgo biloba Ginseng coreano Ginseng americano (Panax quinquefolium) Griffonia simplicifolia (5-HPT) Liquirizia (Glycyrrhiza glabra) Melissa officinalis Noni (Morinda citrifolia) Passiflora (Passiflora incarnata) Rhodiola rosea Rooibos (Aspalathus linearis) Salvia Schisandra chinensis Valeriana (Valeriana officinalis) Verbena odorosa (Lippia citriodora) Zenzero (Zingiber officinale) L'aromaterapia Lavanda vera (Lavandula angustifolia) Lemongrass (Cymbopogon citratus) Origanum compactum e heracleoticum Picea mariana Pino (Pinus sylvestris) I funghi terapeutici Cordiceps sinensis Coriolus versicolor Reishi (Ganoderma lucidum) Ulteriori supporti nella fatica surrenale DHEA (deidroepiandrosterone) Enzimi digestivi Estratti surrenali Melatonina NADH Pregnenolone Probiotici Bibliografia |
|