Indice del Libro

Invito alla lettura
Perché sono diventato un Medico Omeopata Unicista
L’origine della Medicina omeopatica
Chi è Hahnemann?
I principi fondamentali
Il principio di similitudine
La sperimentazione sull’uomo sano: il proving clinico e il “doppio cieco”
L’individualizzazione del paziente
L’individualizzazione del rimedio
Utilizzo di dosi infinitesimali secondo i principi di diluizione e di dinamizzazione
Tra ostilità, studi e successi
Conversione di James Tyler Kent
La legge terapeutica omeopatica hahnemanniana
L’uomo, sistema integrato
Verso il processo di guarigione
Prospettiva omeopatica: l’equilibrio globale armonico
Malattia fisica e malattia mentale
La Legge di guarigione
La strada verso il simillimum

Differenze tra Medicina allopatica e Medicina omeopatica unicista hahnemanniana
Il metodo analitico della Medicina allopatica
La prospettiva allopatica
Le difficoltà della Medicina moderna
Il metodo analogico della Medicina omeopatica
Le risposte dell’Omeopatia
Prospettive diverse tra Allopatia e Omeopatia
I dubbi derivanti dall’esperienza in campo medico
Prospettiva omeopatica

I miasmi
Che cosa sono i miasmi?
L’esperienza di Hahnemann: alle radici del male
La predisposizione alla malattia
La rivoluzione hahnemanniana
Caratteristiche dei miasmi
Alla ricerca della causa
La psora soppressa
Analisi dei modelli reattivi
L’evoluzione del concetto di miasmi
I miasmi secondo Kent
I miasmi secondo Masi
L’importanza dello studio della carica miasmatica
Considerazioni sulla strategia terapeutica

Il terreno costituzionale
La Biotipologia
Lo studio del biotipo vivente
Le classificazioni dei biotipi
La prima classificazione di Ippocrate
La classificazione embriologica: i foglietti embrionali di Martiny
Notocorda
Biotipi della scuola francese

Classificazione biochimica-omeopatica
Costituzione sulfurica
Costituzione carbonica
Costituzione fosforica
Costituzione muriatica
Classificazione endocrinologica
Gli studi dello scienziato Nicola Pende
Piramide biotipologica del Pende
Biotipi del Pende
La tesi di Giacinto Viola
Definizioni dei termini in uso in Biotipologia
Utilità dell’individuazione del biotipo
Considerazioni conclusive

Alla ricerca del rimedio
L’anamnesi omeopatica
Concetto di malattia
Il percorso anamnestico
Anamnesi familiare
Storia biopatografica
Situazione attuale
Direttive hahnemanniane
Il momento dell’incontro
L’interrogatorio omeopatico
Gli indizi utili
L’aspetto costituzionale
Sintesi finale
I percorsi per arrivare alla diagnosi in Omeopatia
Il metodo repertoriale
Un caso esemplificativo
Il metodo di Candegabe e Carrara
Il treno dei sintomi
La valutazione del Medico Omeopata
Altro metodo non repertoriale
Il metodo dei livelli di profondità della visita e della consultazione del paziente
In conclusione

La prescrizione
Lo studio del paziente
La visita medica omeopatica
La prescrizione omeopatica
I rimedi omeopatici
Preparazioni farmaceutiche omeopatiche
Diluizione e dinamizzazione
Diluizioni centesimali (CH)
Diluizioni korsakoviane (K)
Diluizioni cinquantamillesimali (LM)
Indicazioni in corso di terapia omeopatica
Come assumere il rimedio

L’aggravamento omeopatico
Dall’aggravamento iniziale alla guarigione dalla malattia
La legge di guarigione secondo Hering
Il vero Medico Omeopata

Le Scuole omeopatiche
Il senso profondo della scienza omeopatica unicista
Rivediamo insieme il libro
Note

Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato al nostro servizio newsletter online.
Ti informiamo che i tuoi dati non saranno MAI ceduti o affittati a nessuno. Comunicazione ai sensi del D.Lgs. 196/2003 recante disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Se non desideri più ricevere i nostri consigli puoi cancellarti da qui.

CronoLibri - Via Friuli, 17 - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049-5913191   Fax 049-2106981
email: info@librisalus.it - P.Iva 04406140287