Bambini digitali

L'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia

Momentaneamente
non disponibile


-5%
Bambini digitali  Mena Senatore   Il Leone Verde
  • 13,30 invece di € 14,00 Sconto del 5%



torna suDescrizione

Nella nostra società, caratterizzata da rapidissime trasformazioni, tutte le dimensioni esistenziali sono state rivoluzionate da Internet e dai dispositivi digitali, in particolare lo smartphone. Da qualche anno quest'ultimo ha assunto un nuovo ruolo: è diventato giocattolo e scaccia-noia per i bambini. E noi adulti abbiamo lasciato che ciò accadesse senza darvi peso. Anzi, l'oggetto miracoloso che calma un capriccio o un'esplosione di rabbia, quasi ci fa comodo.

Lo smartphone nelle loro mani è come una piccola divinità, capace di risolvere ogni conflitto e di reprimere emozioni disturbanti. E in questo modo i piccoli si isolano in un mondo virtuale allontanandosi gradualmente dal contesto reale, dagli altri, ma soprattutto da se stessi e dalle proprie emozioni che non impareranno a riconoscere né a definire.

Numerosi studi scientifici dimostrano che l'uso precoce dei media digitali può compromettere fortemente abilità cognitive e sociali, capacità di attenzione e di comunicazione, fino a giungere, nei casi estremi, a disagi e seri disturbi della personalità.

Quali scenari futuri dobbiamo aspettarci?

È più che mai necessaria ormai una presa di coscienza da parte di tutti noi adulti affinché sia restituita all'infanzia la sua dimensione più autentica. Occorre costruire con i nostri bambini relazioni autentiche fatte di sguardi, di condivisione, di calore umano, di ascolto, di racconti, di "dolce far niente".

Senza che uno schermo si frapponga continuamente tra noi e loro.


Bambini digitali  Mena Senatore   Il Leone Verde

Momentaneamente
non disponibile


Bambini digitali
L'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia

Mena Senatore



torna suIndice del libro

Premessa
I - Il ruolo dell'infanzia nell'era digitale
Bambini adulti e veloci
La lentezza perduta e il mito della felicità assoluta
Lo smartphone: giocattolo unico per tutte le età
Lo smartphone: scudo di protezione totale
II - Lo sviluppo sociale ed emotivo del bambino nell'era digitale
Le competenze sociali attraverso il mezzo digitale
Fiabe, gioco, videogiochi
Fuga dal dolore e paralisi delle emozioni: alessitimia
Il congelamento delle emozioni e il declino dell'empatia
Quali scenari futuri?
III - Il pensiero magico e internet
Alterazione del pensiero magico e dissociazione
Pensiero paranoide e videogame
Hikikomori: solitudine e vuoto
IV - Smartphone e tablet ai bambini: effetti collaterali
Uso precoce dei media digitali e dipendenza
Distrazione digitale e disturbi dell'attenzione
Da soli nella giungla della Rete
Bambini e smartphone: ne hanno davvero bisogno?
Che fare?
Wi-Fi e l'onda silenziosa: e se fosse davvero un rischio?
V - La parola agli esperti
- Intervista ad Alberto Pellai, psicoterapeuta, (ottobre)
- Intervista a Giuseppina Piras, psicologa clinica, (gennaio)
- Intervista a Victoria Prooday, terapeuta pediatrica occupazionale, (gennaio)
VI - Disconnettersi per riconnettersi: tentativo di Digital Detox
VII - Conclusioni
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice


Bambini digitali  Mena Senatore   Il Leone Verde

Momentaneamente
non disponibile


Bambini digitali
L'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia

Mena Senatore



torna suPrefazione - Prof. Alberto Grieco

Il 1989 è un anno spartiacque. La caduta del muro di Berlino, liberata l'umanità dall'incubo della distruzione atomica, venne salutata come l'aurora di un'epoca nuova, un nuovo rinascimento capace di favorire il pieno dispiegarsi delle possibilità creative dell'uomo al servizio dell'intera collettività.

In seguito però è prevalsa una realtà caratterizzata dall'affermarsi di una globalizzazione la cui unica logica di sviluppo è quella della saturazione del mondo intero mediante l'invasione planetaria del modo della produzione capitalistica; un capitalismo che non chiede verità, religione, riconoscimento culturale, diritto alla differenza, non accetta la pluralità linguistica, ma si impone al mondo intero in una forma puramente mercificata come unica modalità consentita di abitare e pensare la realtà. Da questo punto di vista, tutti i valori fondativi di un'intera civiltà sembrano messi in secondo piano e alla Metafisica delle religioni rivelate sembra sovrapporsi e imporsi un'unica religione, quella di un capitalismo assoluto e totalizzante.

Le prime vittime inconsapevoli di questa mercificazione sono proprio i bambini e gli adolescenti, visti non come persone da formare ed educare correttamente ma come consumatori passivi di tutto ciò che il mercato impone. La diffusione capillare e inarrestabile di tablet e smartphone, diventati ormai pane quotidiano di tutto l'universo adolescenziale ne è la testimonianza più evidente.

È in questo contesto che va inserito e letto il saggio di Mena Senatore, che mette a fuoco in maniera efficace ed esauriente le ricadute troppo spesso nefaste dell'uso della digitalizzazione informatica sulla personalità e sul comportamento, specialmente dei bambini. L'utilizzo indiscriminato e acritico degli smartphone e di internet, infatti, incoraggiato per lo più anche da genitori compiacenti e distratti, è causa, non di rado, di una grave alterazione della sfera cognitiva, affettiva e creativa dei ragazzi. Questi, lasciati soli a se stessi e completamente assorbiti da giochi e giochini, in assenza di una guida critica, perdono il contatto con la realtà per proiettarsi in un mondo virtuale che poi è la ragione di tanti casi di disadattamento e disturbi della personalità.

Tutto questo è ben rappresentato nel saggio Bambini digitali, che è da apprezzare non solo per il riferimento puntuale alla vasta letteratura specialistica, ma anche – e a mio avviso soprattutto – per un richiamo costante ad esperienze maturate a contatto diretto con i bambini. Il che conferisce un notevole interesse alle tematiche affrontate proprio perché l'Autrice le sottrae alla elaborazione teorica per innervarle nella concreta attualità della vita realmente osservata e vissuta.

È da sottolineare infine che l'intero percorso del saggio è attraversato da una sottile seppur velata malinconia che però non vuole risolversi in rassegnata accettazione del presente, ma si sostanzia in un richiamo costante a tutte le componenti fondamentali del Paese: famiglia, scuola, società civile e istituzioni, affinché, anche con l'aiuto della tecnologia che non va affatto demonizzata di per sé, ci si adoperi per la costruzione di un sistema educativo capace davvero di formare persone criticamente attente, consapevoli e responsabili.

Prof. Alberto Grieco


Bambini digitali  Mena Senatore   Il Leone Verde

Momentaneamente
non disponibile


Bambini digitali
L'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia

Mena Senatore



torna suPremessa

L'idea di questo libro è nata un pomeriggio di qualche anno fa, dal parrucchiere. A ispirarmi furono tre bambini, di età compresa tra i sette e i nove anni, già abili fruitori di smartphone e videogame. La bambina di sette anni aveva appena finito di farsi fare una pettinatura, forse per una cerimonia, quando tirò fuori il cellulare dalla borsa della madre e scattò numerosi selfie, mettendosi allo specchio in diverse posizioni, dopodiché inviò il tutto a una zia e ad altri amici o parenti tramite whatsapp.
Poco dopo entrò un padre con due bambini, ciascuno con lo sguardo incollato allo schermo del proprio videogame. Per tutto il tempo dell'attesa rimasero coinvolti e concentrati in un gioco, salvo in rari momenti in cui parlavano animatamente tra loro di punti, di vittoria e di nemici. Nessuna parola col padre, a sua volta immerso nel suo smartphone; nessuno sguardo al luogo in cui si trovavano o alle persone che condividevano il loro spazio fisico.
Le due scene mi fecero riflettere e fu in quel momento che sentii qualcosa muoversi in me, il bisogno di dire, di urlare la mia amarezza di fronte a quei bambini freddi e tecnologici, a quella bambina esibizionista, a quei genitori tranquilli e sicuramente compiaciuti.
A quella prima scena ne sono seguite molte altre, con bambini sempre più piccoli come protagonisti.
Una mattina di novembre, una domenica di sole, mi trovai con mia figlia di nove anni a un evento astronomico per bambini e, dopo la conferenza, in fila ad attendere il nostro turno per osservare il Sole al telescopio.
L'attesa era lunga, faceva caldo per quella stagione. Molti bambini riempivano i tempi morti con lo smartphone e si dedicavano a giochi, selfie, video. Un gruppetto di bambine, impegnate a girare video con musical.ly, attirò la mia attenzione. Avevano sette/otto anni, vestite in modo appariscente; una in particolare sembrava animata da grande energia e spirito di “organizzatrice da comitiva”, una sorta di rock star in miniatura.
Dopo qualche momento quest'ultima sembrò aver perso il cellulare e cominciò a disperarsi, perché doveva “assolutamente fare una foto” una volta raggiunto il telescopio. Erano numerosi, anche gli adulti, quelli che osservavano il Sole al telescopio attraverso l'obiettivo dello smartphone che immortalava il momento.
Altri tre bambini della stessa età sedevano su una panchina e ingannavano l'attesa con dei videogame, ciascuno col suo. Pensarono di coprirsi le teste con i giubbini in modo da creare uno spazio privato, staccato dal contesto. Accanto a loro c'era una bambina senza telefono che si guardava intorno e ingannava l'attesa osservando le persone e il contesto.
D'un tratto avanzò sul lato sinistro un bambino che all'improvviso inciampò e cadde. I bambini nascosti sotto i giubbini con il loro videogame non se ne accorsero; la piccola osservatrice, invece, notando l'accaduto, sobbalzò e si portò le mani alla bocca, in segno di attenzione. Lei si era accorta di quello che era successo a pochi metri e aveva espresso un'emozione, gli altri no.
Si vedono piccoli cibernauti ai ristoranti e al supermercato, buoni e silenziosi, affidati al magico dispositivo. E ancora, squadre di bambini, di diverse età, di fronte al mare, di sera, in estate, in preda ad un delirio collettivo a caccia di mostriciattoli virtuali. Ormai questa sembra essere diventata la normalità.
La sensazione è che la situazione sia sfuggita di mano a molti genitori ed educatori.
La società in cui viviamo ci impone ritmi estenuanti e i bambini spesso mal si incastrano nei nostri programmi con i loro tempi, le loro esigenze, le loro richieste d'attenzione. Ecco dunque che arriva il giocattolo miracoloso che intrattiene e istruisce. Abbatte ogni ostacolo, è un passe-partout per il futuro, una chiave universale che apre magicamente le porte di universi, un tempo, non molto lontano, inimmaginabili anche per gli adulti. Ecco lo smartphone, o il tablet, il “coltellino svizzero”, come lo chiama il neuroscienziato tedesco Manfred Spitzer, uno di quelli che giustamente mettono in guardia dai rischi che l'uso/abuso delle tecnologie comporta, soprattutto in età evolutiva.
L'errata convinzione che i mezzi digitali siano indispensabili per la crescita e l'apprendimento dei bambini, nonché il desiderio di dare il meglio ai nostri figli, ha portato negli ultimi tempi ad un notevole abbassamento dell'età a cui si inizia a usare le tecnologie e internet.
Questa tematica affascinante e attuale mi ha condotto attraverso una letteratura ricchissima, dandomi la possibilità di conoscere – tramite libri e articoli – autori, psicologi, neuroscienziati di rilievo che hanno ampliato i miei orizzonti. Lo studio mi ha spinta a riflessioni sempre più approfondite, ad analisi e interrogativi che forse genitori, educatori, politici, medici, pediatri dovrebbero porsi in misura maggiore.
L'elaborazione di questo libro è stata veramente un percorso di crescita e formazione, nutrito dal mio interesse per la psicologia e neuroscienze.
La mia speranza è che esso si ponga all'interno di un dibattito che deve essere affrontato. Non possiamo, come genitori, educatori e adulti, sottovalutare o ignorare una realtà che si afferma in modo sempre più evidente e che sta assumendo, a mio parere, le dimensioni di un'emergenza sociale.
Vorrei che questo libro comunicasse il l'idea che quando si tratta di bambini si può e si deve optare per scelte diverse da quelle imposte dagli standard di consumo.
Da docente, e prima di tutto da mamma, mi auguro che nei ruoli di responsabilità politica si possano finalmente vedere persone sensibili, competenti, attente al benessere dei bambini, magari capaci di legiferare in materia di pubblicità, di accesso a internet, di wi-fi nelle scuole, di classificazione di videogiochi e tanto altro ancora.
Ma soprattutto, mi auguro che si dia spazio all'informazione affinché genitori, insegnanti, educatori siano sempre più consapevoli di quanto uno strumento potente come uno smartphone possa diventare una bomba nelle mani di un bambino.
Vorrei che a scuola e in famiglia si tornasse a parlare con i bambini, ad ammorbidire i tempi, a considerare il bambino nella sua interezza.
Sono perfettamente consapevole che ormai siamo nell'era digitale e che questa forsennata corsa tecnologica non si arresterà, ma credo sia nostro dovere salvaguardare i bambini e anche la nostra umanità, il nostro spirito, il nostro pensiero, le nostre emozioni.
Le mie riflessioni sull'uso delle tecnologie da parte dei piccoli, ma anche degli adolescenti e degli adulti, ormai risucchiati completamente dagli schermi, non vogliono certo porsi come rifiuto delle stesse – anch'io le uso quotidianamente – ma mirano a recuperare il nostro essere umani e autentici.


Bambini digitali  Mena Senatore   Il Leone Verde

Momentaneamente
non disponibile


Bambini digitali
L'alterazione del pensiero creativo e il declino dell'empatia

Mena Senatore



allegati  Estratto Capitolo 1    




CATEGORIE LIBRI