Prodotto fuori catalogo
            Aggiungi ai preferiti -
            Scrivi Recensione -
             Invia ad amici          Questo libro si caratterizza per la presentazione dei fiori di Bach visti nel duplice aspetto "del divenire della pianta" e "del divenire dell'anima": a partire dall'osservazione del gesto della pianta, si perviene all'osservazione del gesto dell'anima.
I due aspetti sono presentati da vari autori che privilegiano, di volta in volta, chiavi di lettura diverse: erboristica tradizionale, scientifico-spirituale, simbolica, ecc.
Questa modalità rispecchia il lavoro di gruppo che è sempre stato attuato in maniera multidisciplinare all'interno dell'Accademia di ricerca e didattica dell'Associazione Centaurea, il cui nome ci ricorda l'importanza e la forza del "servizio"; in effetti, le competenze di ognuno nel campo artistico-musicale, dell'erboristeria, della medicina umana e veterinaria, dell'ostetricia, della psicoterapia e della psichiatria, entrano in relazione, attraverso il pensiero di Bach, per donarci una visione d'insieme veramente olistica, al servizio del benessere umano.
Date le peculiarità della nostra casa editrice, ci piace sottolineare la presenza, nel testo, di un vero e proprio piccolo libro (60 pagine) dedicato agli animali.
L'autore, Stefano Cattinelli, già noto ai nostri lettori, ci accompagna lungo un viaggio per capire le connessioni tra la malattia dell'animale e la relazione con l'uomo, e come i fiori di Bach possono aiutarci lungo questo cammino.
Antefatti
Prefazione
PRIMA PARTE
Il percorso di Bach dalla natura all'uomo 
Come leggere il libro della natura 
Introduzione 
Gli elementi secondo la tradizione mediterranea, la segnatura e la metamorfosi delle piante 
Manifestazione delle qualità degli elementi 
La segnatura 
La metamorfosi della pianta 
Come leggere nel libro della natura 
Forma, colore, numero e movimento nel tempo: quattro chiavi per la lettura della pianta nell'uomo 
Esercitazioni nell'osservazione delle piante 
Star of Bethlehem Il fiore del trauma, della ferita, dell'inconsolabilità 
Star of Bethlehem Attraverso l'ascolto musicale 
Star of Bethlehem Come balsamo del conflitto biologico 
Itinerari del simbolo, itinerari dell'anima. Un approccio antropologico 
Itinerari del simbolo, itinerari dell'anima Un approccio epistemologico 
I “dodici guaritori”. Una visione d'insieme 
Mimulus. La pianta in divenire 
Mimulus. L'anima in divenire 
Impatiens. La pianta in divenire 
Impatiens. L'anima in divenire 
Clematis. La pianta in divenire 
Clematis. L'anima in divenire 
Agrimony. La pianta in divenire 
Agrimony. L'anima in divenire 
Chicory. La pianta in divenire 
Chicory. L'anima in divenire
Vervain. La pianta in divenire 
Vervain. L'anima in divenire 
Centaury. La pianta in divenire 
Centaury. L'anima in divenire 
Cerato. La pianta in divenire 
Cerato. L'anima in divenire 
Scleranthus. La pianta in divenire 
Scleranthus. L'anima in divenire 
Water violet. La pianta in divenire 
Water violet. L'anima in divenire 
Gentian. La pianta in divenire 
Gentian. L'anima in divenire 
Rock rose. La pianta in divenire 
Rock rose. L'anima in divenire
SECONDA PARTE
Edward Bach tra scienza e fede. Una scelta moderna 
La triplice costituzione dell'essere umano 
Attitudini terapeutiche. Una mappa per accompagnare il cambiamento 
Il colloquio di consultazione. Riflessioni metodologiche
Le tre fasi dell'ascolto 
Le tre domande fondamentali 
Il circuito delle emozioni e la loro catarsi in virtù 
I “sette aiutanti”. Una visione d'insieme 
Gorse. La pianta in divenire 
Gorse. L'anima in divenire 
Oak. La pianta in divenire 
Oak. L'anima in divenire 
Heather. La pianta in divenire 
Heather. L'anima in divenire 
Olive. La pianta in divenire 
Olive. L'anima in divenire 
Rock water. In divenire 
Vine. La pianta in divenire 
Vine. L'anima in divenire 
Wild oat. La pianta in divenire 
Wild oat. L'anima in divenire 
TERZA PARTE
La diversità del rimedio floreale rispetto al rimedio omeopatico 
Preparazione 
Basi teoriche 
Conclusioni 
Le basi scientifico-spirituali dell'originalità del rimedio floreale 
Il cammino con la malattia e la guarigione verso la libertà 
Gli ultimi diciannove rimedi Una visione d'insieme 
Cherry plum. La pianta in divenire 
Cherry plum. L'anima in divenire 
Elm. La pianta in divenire 
Elm. L'anima in divenire 
Pine. La pianta in divenire 
Pine. L'anima in divenire 
larice. La pianta in divenire 
Larch. L'anima in divenire 
Willow. La pianta in divenire 
Willow. L'anima in divenire 
Aspen. La pianta in divenire 
Aspen. L'anima in divenire 
Hornbeam. La pianta in divenire 
Hornbeam. L'anima in divenire 
Sweet chestnut. La pianta in divenire 
Sweet chestnut. L'anima in divenire 
Beech La pianta in divenire 
Beech L'anima in divenire 
Crab Apple La pianta in divenire 
Crab apple L'anima in divenire 
Walnut La pianta in divenire 
Walnut L'anima in divenire 
Chestnut Bud La pianta in divenire 
Chestnut Bud L'anima in divenire 
White chestnut La pianta in divenire 
White chestnut L'anima in divenire 
Red chestnut La pianta in divenire 
Red chestnut L'anima in divenire 
Holly La pianta in divenire 
Holly L'anima in divenire 
Honeysuckle La pianta in divenire 
Honeysuckle L'anima in divenire 
Wild rose La pianta in divenire 
Wild rose L'anima in divenire 
Mustard La pianta in divenire 
Mustard L'anima in divenire 
Il fiore della vita: il Rescue Remedy 
Ascolto empatico della musica Lettura profonda e sensibile nel cogliere il messaggio dell'anima-fiore 
La nascita di un'idea 
Il percorso dell'ascolto consapevole della musica 
Corrispondenza fra lo stato d'animo espresso dal fiore e quello espresso dalla musica 
I fiori di Bach per la gravidanza, il parto e il puerperio 
Il fenicottero rosa Appunti di viaggio di un guaritore di animali ovvero “Come gli animali ci aiutano a guarire” 
Prefazione 
Introduzione 
L'uso delle essenze floreali nel rapporto uomo-animale 
Sette racconti 
Il rimedio chimico 
Il muro 
Peter Pan 
L'angelo del trattore 
Il grande salto 
Il lato femminile 
Il lumicino 
Altri tre racconti 
Il coniglio bianco 
Il fenicottero rosa e l'olivo del Getzemani 
La civetta e i quattro elementi 
Conclusione 
Confronti sul tema della ferita Spunti per una ricerca multilaterale 
Percorsi analogici: un approccio globale al sintomo 
Il pensiero analogico-simbolico nella “dimensione cutanea”
Gli stadi della ferita tra lacerazione e risanamento: spunti di riflessione intorno al processo di guarigione 
Correlazioni tra psiche e ferita: ruolo della floriterapia 
Gli autori 
Chi è e cosa fa Accademia Centaurea 
Indice analitico
Pagine: 190, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Tecniche Nuove, Prezzo 16,90 € 
Pagine: 276, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Tecniche Nuove, Prezzo 29,90 € 
Pagine: 160, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Xenia Edizioni, Prezzo 15,20 € 
Pagine: 744, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Tecniche Nuove, Prezzo 29,90 € 
Scritto da Isabella il 07/04/2022
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...
    
    
    Catalogo generale