Momentaneamente 
non disponibile
 Aggiungi ai preferiti -
            Scrivi Recensione -
             Invia ad amici
            Aggiungi ai preferiti -
            Scrivi Recensione -
             Invia ad amici          Il testo affronta il complesso argomento della posturologia, fornendo un rinnovato e originale approccio interpretativo dei modelli organizzativi della postura dell'uomo.
L'ampio supporto di validate ipotesi e ricerche scientifiche nei vari ambiti della scienza, a partire dalla fisica per approdare alle neuroscienze, accompagnano il lettore ad immergersi in una efficace revisione degli ortodossi schemi concettuali legati alla postura dell'uomo.
I numerosi spunti di riflessione che il dottor Alessandria offre vengono strutturati in maniera tale da consentirne un immediato utilizzo pratico-applicativo, che si chiude con l'inquadramento, l'analisi, la gestione e l'interpretazione dei segni clinici posturali del paziente.
Grazie alla collaborazione della dottoressa Piladieri, il testo si conclude con un'autorevole e indispensabile supporto alla valutazione e al trattamento delle disfunzioni linguali a suggello dell’importanza della lingua nella strutturazione della bocca, del cranio e della postura.
PRIMA PARTE
a cura di Marco Alessandria
Capitolo 1 – Approccio ai biosistemi complessi
1.1. I sistemi biologici sono Sistemi Complicati o Sistemi Complessi?
1.2. Concetto di Terapia 
1.3. Concetto di Adattamento
Capitolo 2 – Modelli organizzativi dei sistemi posturali
2.1. Perturbazione o informazione? 
2.2. Definizione di postura 
2.3. Postura: principi fondamentali 
2.4. Le strutture tensegrali
2.5. Sviluppo ed economicità della deambulazione 
2.6. Somatotipi e ipotesi di predisposizione ai traumi 
2.7. Considerazioni conclusive
Capitolo 3 – Algoritmi funzionali del sistema occlusale
3.1. Recettore occlusale e tappe evolutive 
3.2. Recettore occlusale come sistema interferenziale 
3.3. Ruolo della lingua 3.4. Lingua e funzioni posturali 
3.5. La “stampella” del cranio 
3.6. Cenni di embriologia
Capitolo 4 – Sviluppo e analisi di uno studio pilota
4.1. Ipotesi nulla nello studio condotto 
4.2. I confounding factors 
4.3. Strumentazione utilizzata 
4.4. Fasi del protocollo sperimentale 
4.5. Criteri di inclusione ed esclusione e numerosità del campione
4.6. Contributo sperimentale 
4.7. Conclusioni
Capitolo 5 – Unterberger test: un efficace metodo di interrogazione del sistema posturale
5.1. Riconoscimento del recettore disfunzionale durante il test
Capitolo 6 – Significatività, specificità e sensibilità dell’Unterberger test: contributo sperimentale
6.1. Obiettivi 
6.2. Materiali 
6.3. Metodi 
6.4. Scelta del campione, numerosità e tipologia 
6.5. Definizione di postura e malattia posturale 
6.6. Test di significatività
6.7. Misura della sensibilità, specificità, VPP e VPN
6.8. Discussione
6.9. Conclusioni
Capitolo 7 – Inquadramento posturale del paziente: analisi e gestione dei dati del momento valutativo
7.1. Accoglienza del paziente
7.2. Motivo del consulto e anamnesi
7.3. Valutazione posturale
7.3.1. Organizzazione macroscopica della postura nello spazio
7.3.2. Organizzazione funzionale dei recettori posturali
7.3.3. Indagine palpatoria
SECONDA PARTE a cura di Alina Piladieri
Capitolo 8 – La bocca come complesso anatomo-funzionale integrato: la terapia miofunzionale
Scheda di valutazione Piladieri
 
        Momentaneamente 
non disponibile
Pagine: 112, Formato: 14x21, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : L'Età dell'Acquario Edizioni, Prezzo 5,75 € 
Pagine: 368, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 29,90 € 
Pagine: 448, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Rizzoli, Prezzo 13,00 € 
Scritto da giorgio il 02/02/2022
 Catalogo generale
    
    
    Catalogo generale