Quante volte ci siamo soffermati davanti a una confezione di quinoa, amaranto o grano saraceno, e poi abbiamo tirato dritto perché incerti su come cucinarli?
Questo ricettario ci viene in soccorso, fornendoci oltre 100 idee per portarli in tavola, e dimostrando che si tratta di ingredienti versatili e semplici da impiegare.
Questi tre cosiddetti "pseudocereali", termine non botanico entrato nell'uso comune per indicare i cereali che non fanno parte della famiglia delle Graminacee, sono privi di glutine e ricchissimi di nutrienti.
Uno dei loro punti di forza è rappresentato dalle proteine, di alto valore biologico perché includono anche la lisina, in genere carente nei cereali. Sono inoltre ricchi di antiossidanti, fibre e vitamine.
Il libro è suddiviso in due parti: la prima offre alcune importanti informazioni nutrizionali e pratiche, aiutandoci anche nella scelta dei diversi prodotti (disponibili in chicchi, farina, fiocchi, latte); la seconda ospita oltre 100 ricette, dolci e salate, suddivise in tre sezioni dedicate appunto a quinoa, amaranto e grano saraceno.
Pagine: 48, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Erga Edizioni, Prezzo 5,70 €
Pagine: 189, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Macro Edizioni, Prezzo 8,78 €
Pagine: 96, Formato: 16x21, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 5,94 €
Pagine: 160, Formato: 16x23, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Gieffe Edizioni, Prezzo 11,40 €
Scritto da giorgio il 02/02/2022
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...