Un'opera classica di medicina omeopatica tra le prime scritte dal Dott. Hahnemann durante il periodo di Lipsia nel 1805. La seconda edizione sempre in Latino fu stampata e pubblicata in Napoli nel 1824.
E' la prima originale Materia Medica Omeopatica tradotta alla lettera e magistralmente dalla Professoressa di lettere italiane, latinista Floriana Bigaroni e dal Prof. Dott. Paolo D'annibale che ha tradotto, comparato e integrato la versione italiana con quella francesce degli autori: M.M. Champeaux e Milcent, pubblicata nella rivista "L'Art Medical" nel 1855, risolvendone parti e termini dubbi.
Si tratta di un altro gioiello della ricchissima bibliografia del Maestro Hahnemann, un documento storico scientifico frutto della sperimentazione pura individualizzata sull'uomo sano e non sull'animale, ricco della verità diagnostico clinica dell'esperienza poichè esprime pienamente l'individualità morbosa e medicamentosa ovvero i segni e i sintomi riferiti dal paziente sano che ha assunto un determinato rimedio omeopatico.
Una conoscenza preziosa scientifica senza limiti di tempo: uno strumento diagnostico terapeutico essenziale per il medico omeopata.
Pagine: 440, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Tecniche Nuove, Prezzo 33,16 €
Pagine: 130, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 13,30 €
Pagine: 980, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Edizioni Efesto, Prezzo 60,00 €
Pagine: 320, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 28,50 €
Scritto da giorgio il 02/02/2022