In questo sito utilizziamo cookies propri e di terze parti per migliorare la navigazione e poter offrire contenuti e messaggi pubblicitari personalizzati.
Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookies da parte nostra (Informativa). Nelle impostazioni del tuo browser puoi modificare le opzioni di utilizzo dei cookie.
Viviamo in un’epoca in cui la “qualità della vita” è spesso intesa come assenza di dolore. Per cui di fronte a malattie inguaribili o al rischio di gravi disabilità l’unica strada possibile sembra essere quella della morte assistita, dell’eutanasia: se la vita non possiede certe caratteristiche è meglio non viverla.
Ma si può partire anche da un’altra posizione culturale: la vita è degna di essere vissuta anche se esiste la sofferenza, l’handicap, il sacrificio.
I curatori hanno raccolto in questo volume i contributi di alcuni medici che, sulla base della loro esperienza scientifica e umana, parlano del tema “eutanasia”: l’eutanasia neonatale, l’accanimento terapeutico, le cure palliative per i malati terminali come risposta alle richieste eutanasiche, il rapporto medico-paziente. Con un giudizio chiaro: compito del medico è difendere la vita.
“Ottima efficienza e rapidità nella spedizione dei libri richiesti. Nella scelta dei testi in catalogo, accanto a opere storiche, potrebbe essere utile incrementare quelle di autori recenti.”