Prodotto fuori catalogo
 Aggiungi ai preferiti -
            Scrivi Recensione -
             Invia ad amici
            Aggiungi ai preferiti -
            Scrivi Recensione -
             Invia ad amici          Il volume è un aggiornamento della seconda  edizione di Fitofarmacia, pubblicata nel 1999. 
Questa nuova versione  rappresenterà per medici, farmacisti, erboristi, studenti e per quanti  altri operano nel settore delle piante medicinali uno strumento moderno,  ma anche semplice, in grado di fornire informazioni essenziali e  scientificamente provate sul corretto impiego dei prodotti fitoterapici:
Il volume risulta notevolmente ampliato in tutte le sue parti, per la stesura o l'aggiornamento di nuovi capitoli e appendici e per una più moderna impostazione data alla parte speciale; include inoltre molte figure di piante medicinali e schemi che sintetizzano in modo semplice, ma nel contempo esauriente, i meccanismi d'azione di numerose droghe vegetali, riassumendo così in chiave moderna, alla luce dei progressi realizzati nel campo della farmacologia, antichi concetti di fitoterapia.
 
        Prodotto fuori catalogo
Questo manuale di Fitoterapia, diverso dai due precedenti testi di Fitofarmacia, è il risultato della collaborazione degli amici Capasso, Grandolini ed Izzo, che hanno voluto mettere a disposizione di farmacisti, medici, biologi e laureati in erboristeria un moderno strumento per utilizzare in modo razionale, su base scientifica, le risorse che la natura ci offre per mantenere o ristabilire un ottimale stato di salute.
Gli Autori hanno trasferito nel testo, con entusiasmo e chiarezza, esperienze e conoscenze nel settore delle piante medicinali, riuscendo così a creare un’opera che tocca tutti gli aspetti della fitoterapia e che pertanto potrà essere una guida, un sicuro riferimento per tutti coloro che preparano, prescrivono e consigliano farmaci (o prodotti) vegetali la cui utilità in diversi disturbi e patologie (soprattutto minori) è indiscussa, poiché presentano, rispetto ai farmaci di sintesi, numerosi vantaggi, tra i quali la sicurezza d’impiego (rapporto rischio-beneficio). 
Esistono oggi, a dimostrazione del rinnovato interesse per questo settore, molte pubblicazioni sull’impiego delle piante medicinali in terapia, ma è mia impressione che quest’opera sia diversa dalle altre per il taglio decisamente rigoroso che gli Autori hanno voluto dare ad essa, prendendo in considerazione soltanto quelle droghe la cui validità terapeutica è stata scientificamente accertata o ampiamente riportata da testi qualificati.
In pratica, un ausilio importante per il farmacista che può e deve svolgere oggi una funzione professionale determinante nel settore delle piante medicinali, peraltro di prevalente competenza della farmacia. 
In conclusione in questo manuale il farmacista troverà molte utili indicazioni e tutte le informazioni e le linee guida per poter svolgere in modo completo la sua professione, anche come preparatore e dispensatore di farmaci di origine vegetale.
On. Giacomo Leopardi
Presidente Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani
 
        Prodotto fuori catalogo
In questi ultimi anni sono stati numerosi in Occidente, e anche nel nostro Paese, gli studi sperimentali e clinici che hanno accreditato l’uso di estratti vegetali standardizzati per il trattamento di vari disturbi o patologie. Di conseguenza la fitoterapia si è arricchita di un certo numero di prodotti vegetali che in commercio possono trovarsi come specialità medicinali, soprattutto farmaci da banco, come prodotti galenici o semplicemente come prodotti erboristici.
Pertanto il medico, il farmacista e l’erborista possono decidere, con scienza e coscienza, quale prodotto di una stessa classe terapeutica prescrivere o consigliare perché più sicuro e, nello stesso tempo, capace di dare il migliore risultato terapeutico o di mantenere (o ristabilire) uno stato di salute ottimale.
Per questo abbiamo sentito la necessità di aggiornare la seconda edizione di Fitofarmacia, pubblicata nel 1999; la prima edizione fu pubblicata nel 1996. L’intento è stato quello di mettere a disposizione di medici, farmacisti ed erboristi uno strumento moderno, ma anche semplice, che possa fornire informazioni essenziali e scientificamente provate sul corretto impiego dei prodotti fitoterapici.
Questa nuova edizione risulta notevolmente ampliata in tutte le sue parti, sia per la stesura di nuovi capitoli e appendici, sia per il rifacimento di alcuni capitoli che richiedevano un ampliamento ed un aggiornamento, per una più moderna impostazione data alla parte speciale. Per tutti questi motivi abbiamo ritenuto più appropriato per quest’opera il termine Fitoterapia, in luogo di Fitofarmacia delle prime due edizioni.
Nella parte generale (20 capitoli) si affrontano nuove argomentazioni, dibattute di frequente in ambito scientifico e giornalistico. Si chiarisce tra l’altro la posizione della fitoterapia nel contesto della medicina ufficiale o convenzionale, si precisano il significato ed il ruolo delle medicine tradizionali, dei sistemi terapeutici alternativi e dell’omeopatia, si enfatizza l’importanza degli studi clinici randomizzati, si inquadra l’effetto placebo nell’ambito della fitoterapia e si danno precise indicazioni su come aggiornarsi in fitoterapia. In un capitolo poi si affronta il problema delle possibili interazioni farmacologiche tra fitoterapici e farmaci convenzionali. Nell’ultimo capitolo della parte generale si riportano le normative attualmente vigenti nel settore delle piante officinali.
Nella parte speciale (13 capitoli), ogni capitolo inizia con una descrizione anatomo-fisiologica del sistema considerato; quindi si descrivono le principali patologie che possono essere alleviate o curate con i fitoterapici. Infine vengono descritte le droghe vegetali più studiate, soprattutto da un punto di vista clinico. Per ogni droga si riportano la botanica, la fitochimica, la farmacologia sperimentale, la farmacologia clinica, inclusi gli effetti collaterali, le controindicazioni, il dosaggio e le forme farmaceutiche adottate. I riferimenti bibliografici relativi all’efficacia clinica delle droghe vegetali sono riportati nel testo. Inoltre, al termine di ogni capitolo, si riportano delle voci bibliografiche che costituiscono un punto di riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati.
Nella terza parte (Appendici) si riportano degli argomenti che trattano in modo organico problematiche completamente nuove o appena accennate in precedenza. Tre tabelle riassuntive, una che elenca tutte le droghe trattate, un’altra che traduce il termine inglese della droga in quello corrispondente italiano, ed un’altra ancora che riporta le droghe vegetali impiegabili come ingredienti di integratori alimentari, concludono questo testo di circa 1000 pagine.
È ovvio che non abbiamo la pretesa di considerare gli argomenti trattati in modo completo. Possiamo però affermare che questo nuovo testo di fitoterapia, a differenza di tanti altri, è ben documentato da un punto di vista scientifico.
Questa nuova edizione riporta anche diversi schemi che sintetizzano in modo semplice, ma nel contempo esauriente, i meccanismi d’azione di numerose droghe vegetali, riassumendo così in chiave moderna, alla luce dei progressi realizzati nel campo della farmacologia, antichi concetti di fitoterapia.
Ci auguriamo che medici, farmacisti, erboristi e quanti altri operano nel settore delle piante medicinali trovino in questa nuova edizione quanto mancava, o era appena accennato, nella precedente, che pure ha avuto un’ampia divulgazione a conferma della necessità di un testo del genere. Ci auguriamo anche che laboratori galenici ed industrie erboristiche e farmaceutiche possano trovare in questa nuova edizione spunti ed idee per la messa a punto di nuovi prodotti fitoterapici, anche in considerazione dell’ormai prossimo recepimento della direttiva comunitaria 2004/24/CE sui medicinali vegetali tradizionali.
Ci auguriamo infine che studenti di Farmacia, di CTF (Chimica e Tecnologia Farmaceutiche) e di Erboristeria trovino in questa nuova edizione un valido strumento per la preparazione all’esame di Farmacognosia e di Fitoterapia e per esercitare poi la professione di farmacista o di erborista. Siamo convinti che anche il medico potrà trovare in questo testo una valida guida per l’uso razionale dei prodotti fitoterapici.
Un particolare ringraziamento va alle dott.sse Gabriella Aviello e Valeria Ascione per la collaborazione prestata nella revisione di alcune parti del presente volume. 
Ringraziamo, infine, Springer Italia per aver aderito all’idea di aggiornare e divulgare questo volume.
Francesco Capasso
Giuliano Grandolini
Angelo A. Izzo
 
        Prodotto fuori catalogo
Capitolo 1 Introduzione
Capitolo 2 Storia della fitoterapia
2.1 Una sapienza empirica 
2.2 Verso i farmaci di sintesi
2.3 Il declino della fitoterapia 
2.4 Il ritorno della fitoterapia
Capitolo 3 La fitoterapia nel mondo
Capitolo 4 La complessità del farmaco naturale
Capitolo 5 Quali droghe usare anche in erboristeria
Capitolo 6 Il controllo di qualità della droga vegetale 
Capitolo 7 Sicurezza delle droghe vegetali 
7.1 Fattori intrinseci 
7.2 Fattori estrinseci 
7.3 Fattori relativi al paziente ed all’intervento terapeutico
7.4 Farmacovigilanza dei fitoterapici (fitofarmacovigilanza) 
Capitolo 8 Efficacia delle droghe vegetali 
8.1 Valutazione clinica delle droghe vegetali
Capitolo 9 Importanza della ricerca scientifica
9.1 Approccio sperimentale 
Capitolo 10 Parti della pianta da utilizzare, nomenclatura, acquisto e conservazione delle droghe 
10.1 Parti della pianta utilizzate a fini terapeutici 
10.2 Nomenclatura da seguire 
10.3 Acquisto di droghe vegetali 
10.4 Conservazione delle droghe 
Capitolo 11 I principi attivi delle droghe vegetali 
11.1 Fattori che influenzano il contenuto in principi attivi di una droga
11.2 Alcaloidi
11.3 Glicosidi
11.3.1 Glicosidi digitalici 
11.3.2 Glicosidi antrachinonici 
11.3.3 Glicosidi flavonici (vedi flavonoidi) 
11.3.4 Glicosidi saponinici (vedi saponine) 
11.3.5 Glicosidi cianogenetici (o cianogenici) 
11.3.6 Glicosidi salicilici 
11.3.7 Glucosinolati
11.3.8 Glicosidi fenolici (o idrochinonici)
11.3.9 Glicosidi antocianici 
11.4 Flavonoidi
11.5 Saponine 
11.6 Tannini
11.7 Essenze 
11.8 Gomme
11.9 Mucillagini 
11.10 Altri componenti
Capitolo 12 Indicazioni terapeutiche generali e preparazioni galeniche
12.1 Indicazioni terapeutiche generali 
12.2 La via di somministrazione orale 
12.3 Formulazioni galeniche 
12.3.1 Droga fresca e droga secca 
12.3.2 Preparazione della droga
12.3.3 Polveri 
12.3.4 Infusi e decotti 
12.3.5 Tisane 
12.3.6 Estratti e tinture 
12.3.7 Altri tipi di preparati da piante fresche
12.4 Incompatibilità in una preparazione erboristica
12.5 Aromatizzazione e conservazione delle preparazioni
12.6 Posologia
Capitolo 13 Le droghe vegetali in alcune specifiche situazioni
13.1 Gravidanza
13.2 Allattamento 
13.3 Età pediatrica 
13.4 Età geriatrica 
13.5 Insufficienza renale ed epatica 
13.6 Obesità
13.7 Norme precauzionali 
Capitolo 14 L’effetto placebo 
Capitolo 15 La fitoterapia e le fonti scientifiche di informazioni
15.1 Guide affidabili 
15.2 Possibilità di aggiornamento 
Capitolo 16 La fitoterapia e la medicina ufficiale
16.1 Le medicine tradizionali 
16.1.1 Medicina Tradizionale Cinese (MTC)
16.1.2 Medicina Tradizionale Indiana (ayurvedica)
16.1.3 Medicina Tradizionale Giapponese (kampo) 
16.1.4 Medicina Tradizionale Messicana (MTM)
Capitolo 17 Le medicine definite alternative 
17.1 Agopuntura 
17.2 Aromaterapia
17.3 Termalismo 
17.4 Chiroterapia 
17.5 Fiori di Bach 
Capitolo 18 La fitoterapia e l’omeopatia 
18.1 La medicina omeopatica 
Capitolo 19 Interazioni farmacologiche 
19.1 Generalità 
19.2 Interazioni tra farmaci e piante medicinali 
19.3 Meccanismi di interazione tra piante medicinali e farmaci 
19.3.1 Interazioni farmacocinetiche 
19.3.2 Interazioni farmacodinamiche 
19.4 Ruolo della glicoproteina P nelle interazioni tra piante medicinali e farmaci 
19.5 Interazioni tra alimenti e farmaci 
19.5.1 Interazioni farmacocinetiche
19.5.2 Interazioni farmacodinamiche
Capitolo 20 Norme legislative sulle piante officinali
20.1 La fitoterapia e l’erboristeria salutare
20.2 La situazione normativa 
20.2.1 Norme sui prodotti fitoterapici
20.2.2 Norme sui prodotti erboristici salutari 
20.3 Le circolari ministeriali e la giurisprudenza 
20.4 Le piante medicinali nelle FU IX, X e XI 
20.5 Le proposte ed i disegni di legge per l’erboristeria salutare 
Letture di approfondimento per la parte generale
PARTE SPECIALE
Capitolo 21 Piante medicinali e sistema nervoso centrale 
21.1 Introduzione 
21.2 Ansia ed insonnia 
21.2.1 Quadro clinico
21.2.2 Fitoterapia dell’ansia e dell’insonnia
21.2.2 Kava
21.2.2 Valeriana 
21.2.2 Passiflora 
21.2.2 Luppolo
21.2.2 Camomilla 
21.2.2 Lavanda
21.3 Depressione 
21.3.1 Quadro clinico
21.3.2 Fitoterapia della depressione
21.2.2 Iperico 
21.2.2 Zafferano
21.4 Demenza 
21.4.1 Quadro clinico
21.4.2 Fitoterapia della demenza tipo Alzheimer
21.2.2 Ginkgo 
21.2.2 Salvia 
21.2.2 Melissa 
Letture di approfondimento 
Capitolo 22 Sistema cardiovascolare 
22.1 Introduzione
22.2 Insufficienza cardiaca congestizia
22.2.1 Quadro clinico 
22.2.2 Fitoterapia dell’insufficienza cardiaca congestizia 
21.2.2 Biancospino
21.2.2 Adonide 
21.2.2 Mughetto
22.3 Angina 
22.3.1 Quadro clinico
22.3.2 Fitoterapia dell’angina 
21.2.2 Salvia cinese 
21.2.2 Piante del genere Panax
22.4 Ipertensione 
22.4.1 Quadro clinico
22.4.2 Fitoterapia dell’ipertensione
21.2.2 Aglio
21.2.2 Rauwolfia 
21.2.2 Olivo (foglie) 
21.2.2 Carcadè (ibisco) 
21.2.2 Achillea iraniana
22.5 Arteriopatia costruttiva periferica
22.5.1 Quadro clinico
22.5.2 Fitoterapia dell’arteriopatia ostruttiva periferica 
21.2.2 Ginkgo 
22.6 Insufficienza venosa cronica
22.6.1 Quadro clinico 
22.6.2 Fitoterapia dell’insufficienza venosa cronica
21.2.2 Ippocastano 
21.2.2 Pino marittimo francese
21.2.2 Pungitopo (rusco)
21.2.2 Centella 
21.2.2 Vite (foglie) 
21.2.2 Mirtillo nero 
21.2.2 Meliloto 
22.7 Malattia emorroidaria 
22.7.1 Quadro clinico 
22.7.2 Fitoterapia della malattia emorroidaria
21.2.2 Amamelide
Letture di approfondimento
Capitolo 23 Piante medicinali e disturbi metabolici 
23.1 Introduzione
23.2 Malattie del metabolismo lipidico 
23.2.1 Quadro clinico 
23.2.2 Fitoterapia delle malattie del metabolismo lipidico
Aglio 
Carciofo 
21.2.2 Gomma guggul 
21.2.2 Fieno greco 
21.2.2 Riso rosso fermentato
23.3 Sovrappeso ed obbesità 
23.3.1 Quadro clinico
23.3.2 Fitoterapia del sovrappeso e dell’obesità 
21.2.2 Gomma guar 
21.2.2 Garcinia 
21.2.2 Fuco (quercia marina, alga marina)
21.2.2 Psillio biondo 
21.2.2 Efedra 
21.2.2 Arancia amara (frutto) 
21.2.2 Matè e guaranà
21.2.2 Yohimbe 
23.4 Diabete mellito 
23.4.1 Quadro clinico 
23.4.2 Fitoterapia del diabete mellito
21.2.2 Opunzia 
21.2.2 Gimnema 
21.2.2 Ginseng americano 
21.2.2 Melone amaro 
21.2.2 Coccinia
21.2.2 Basilico sacro 
Letture di approfondimento
Capitolo 24 Piante medicinali e sistema urinario 
24.1 Introduzione 
24.2 Infezione del tratto urinario
24.2.1 Quadro clinico 
24.2.2 Fitoterapia delle infezioni del tratto urinario 
21.2.2 Uva ursina 
21.2.2 Mirtillo americano
21.2.2 Bucco 
21.2.2 Barbaforte (cren) 
24.3 Diuretici 
24.3.1 Quadro clinico
24.3.2 Diuretici 
24.3.3 Piante medicinali diuretiche 
21.2.2 Ginepro 
21.2.2 Equiseto 
Verga d’oro europea
21.2.2 Ortosifon (tè di giava)
21.2.2 Prezzemolo
21.2.2 Levistico 
21.2.2 Gramigna 
24.4 Calcoli urinari 
24.4.1 Quadro clinico 
24.4.2 Fitoterapia dei calcoli urinari
21.2.2 Farfaraccio
Letture di approfondimento 
Capitolo 25 Piante medicinali e malattie infiammatorie 
25.1 Introduzione 
25.2 Malattie infiammatorie
25.2.1 Quadro clinico 
25.2.2 Fitoterapia delle malattie infiammatorie
21.2.2 Artiglio del diavolo (arpagofito)
21.2.2 Salice 
21.2.2 Boswellia 
21.2.2 Ortica (parti aeree)
21.2.2 Formulazione di piante medicinali (Phytodolor) Frassino, pioppo tremulo, verga d’oro europea 
21.2.2 25.2.2.1 Piante contenenti acidi grassi essenziali
Olio di borragine
Olio di ribes nero 
Olio di enotera (di enagra o di rapunzia)
25.3 Emicrania
25.3.1 Quadro clinico
25.3.2 Fitoterapia dell’emicrania
21.2.2 Tanaceto 
21.2.2 Farfaraccio
25.4 Cefalea tensiva
25.4.1 Quadro clinico 
25.4.2 Fitoterapia della cefalea tensiva
Letture di approfondimento
Capitolo 26 Piante medicinali e sistema respiratorio 
26.1 Introduzione 
26.2 Asma bronchiale 
26.2.1 Quadro clinico 
26.2.2 Fitoterapia dell’asma bronchiale 
21.2.2 Efedra
Ginkgo
21.2.2 Ipecacuana indiana
21.2.2 Boswellia 
21.2.2 Piante del genere Solanum (S.xanthocarpum, S.trilobatum, S.indicum)
21.2.2 Ligustico 
21.2.2 Edera 
21.2.2 Rosolida
26.3 Bronchite 
26.3.1 Quadro clinico 
26.3.2 Fitoterapia della bronchite 
21.2.2 Pelargonium 
26.3.3 Espettoranti 
21.2.2 26.3.3.1 Espettoranti indiretti
21.2.2 26.3.3.1 Poligala 
21.2.2 26.3.3.1 Liquirizia 
21.2.2 26.3.3.1 Primula 
21.2.2 26.3.3.1 Verbasco 
21.2.2 26.3.3.2 Espettoranti diretti (droghe contenenti oli essenziali)
21.2.2 26.3.3.1 Eucalipto
21.2.2 26.3.3.1 Timo 
21.2.2 26.3.3.1 Essenza di pino
21.2.2 26.3.3.1 Essenza di abete
21.2.2 26.3.3.1 Essenza di niaouli 
26.4 Tosse
26.4.1 Quadro clinico 
26.4.2 Fitoterapia della tosse
21.2.2 Piante medicinali contenenti mucillagini
21.2.2 Piante medicinali contenenti oli essenziali 
21.2.2 Oppiacei 
26.5 Rinite 
26.5.1 Quadro clinico
26.5.2 Fitoterapia della rinite
21.2.2 Farfaraccio 
21.2.2 Ortica (parti aeree)
26.6 Raffreddore ed influenza
26.6.1 Quadro clinico 
26.6.2 Fitoterapia del raffreddore e dell’influenza 
21.2.2 Piante medicinali immunostimolanti (echinacea, andrografis, astragalo) 
21.2.2 Sambuco 
Tiglio
21.2.2 Spirea olmaria (olmaria) 
Letture di approfondimento
Capitolo 27 Piante medicinali adattogene ed immunostimolanti
27.1 Introduzione 
27.2 Adattogeni
27.2.1 Piante adattogene 
21.2.2 Ginseng 
21.2.2 Eleuterococco
21.2.2 Rodiola 
21.2.2 Witania (ashwagandha)
21.2.2 Uncaria 
21.2.2 Schizandra
21.2.2 Brionia 
27.3 Immunostimolanti 
27.3.1 Piante immunostimolanti 
21.2.2 Echinacea 
21.2.2 Andrografis 
21.2.2 Astragalo
21.2.2 Vischio
Letture di approfondimento 
Capitolo 28 Piante medicinali e sistema riproduttivo 
28.1 Introduzione 
28.2 Disturbi della menopausa 
28.2.1 Quadro clinico
28.3 Sindrome premestruale 
28.3.1 Quadro clinico 
28.3.2 Fitoterapia dei disturbi della menopausa e della sindrome premestruale
21.2.2 Cimicifuga
21.2.2 Agnocasto
21.2.2 Olio di enotera 
21.2.2 Angelica cinese
21.2.2 Fitoestrogeni 
28.4 Iperplasia prostatica benigna (IPB) 
28.4.1 Quadro clinico
28.4.2 Fitoterapia della IPB
21.2.2 Serenoa 
21.2.2 Pigeo africano (pruno africano)
21.2.2 Ortica (radice) 
Zucca (semi) 
21.2.2 Estratto di polline 
21.2.2 Epilobio 
21.2.2 Fitosteroli di Hypoxis rooperi 
28.5 Prostatite 
28.5.1 Quadro clinico
28.5.2 Fitoterapia della prostatite
28.6 Disfunzione erettile 
28.6.1 Quadro clinico 
28.6.2 Fitoterapia della disfunzione erettile
21.2.2 Ginseng 
21.2.2 Ginkgo 
21.2.2 Maca 
21.2.2 Yohimbe 
21.2.2 Muira puama
21.2.2 Tribulo terrestre 
21.2.2 Butea superba
Letture di approfondimento
Capitolo 29 Sistema digerente 
29.1 Introduzione 
29.2 Infiammazione del cavo orale
29.2.1 Quadro clinico
29.2.2 Fitoterapia dell’infiammazione del cavo orale 
21.2.2 Propoli
21.2.2 Altea 
21.2.2 Mirra 
21.2.2 Aloe vera (aloe gel)
29.3 Dispepsia 
29.3.1 Quadro clinico 
29.3.2 Fitoterapia della dispepsia 
21.2.2 Peperoncino
21.2.2 Emblica (amalaki) 
21.2.2 29.3.2.1 Piante medicinali contenenti principi amari
21.2.2 29.3.2.1 Genziana
21.2.2 29.3.2.1 Centauria 
21.2.2 29.3.2.1 Quassio
21.2.2 29.3.2.1 Assenzio
21.2.2 29.3.2.1 Arancia amara (buccia) 
21.2.2 29.3.2.1 Cardo santo
29.4 Flatulenza 
29.4.1 Quadro clinico 
29.4.2 Piante medicinali carminative 
21.2.2 Cumino 
21.2.2 Finocchio 
21.2.2 Anice
21.2.2 Formulazione fitoterapica (Iberogast) menta, cumino, camomilla, liquirizia, melissa, iberide bianca 
29.5 Gastrite ed ulcera peptica 
29.5.1 Quadro clinico 
29.5.2 Fitoterapia della gastrite e dell’ulcera peptica
21.2.2 Liquirizia
21.2.2 Camomilla
29.6 Nausea e vomito
29.6.1 Quadro clinico
29.6.2 Fitoterapia di nausea e vomito
21.2.2 Zenzero
29.7 Stipsi 
29.7.1 Quadro clinico 
29.7.2 Fitoterapia della stipsi 
21.2.2 29.7.2.1 Lassativi antrachinonici
21.2.2 29.3.2.1 Senna 
21.2.2 29.3.2.1 Cascara
21.2.2 29.3.2.1 Frangola 
21.2.2 29.3.2.1 Rabarbaro
21.2.2 29.7.2.2 Lassativi vegetali formanti massa 
21.2.2 29.3.2.1 Fibra alimentare
21.2.2 29.3.2.1 Crusca 
21.2.2 29.3.2.1 Psillio (psillio nero) 
21.2.2 29.3.2.1 Agar 
21.2.2 29.3.2.1 Gomma guar
21.2.2 29.7.2.3 Frutti lassativi 
21.2.2 29.3.2.1 Tamarindo 
21.2.2 29.3.2.1 Cassia
21.2.2 29.3.2.1 Prugne 
29.8 Diarrea
29.8.1 Quadro clinico
29.8.2 Fitoterapia della diarrea
21.2.2 29.8.2.1 Piante medicinali contenenti tannini
21.2.2 29.3.2.1 Piante del genere Potentilla 
21.2.2 29.3.2.1 Agrimonio 
21.2.2 29.3.2.1 Quercia (corteccia)
Alchemilla 
21.2.2 29.3.2.1 Mora selvatica (foglie) 
21.2.2 29.3.2.1 Tè
21.2.2 29.8.2.2 Piante medicinali contenenti pectine 
21.2.2 29.3.2.1 Banana verde
21.2.2 29.3.2.1 Carruba 
21.2.2 29.3.2.1 Guava
21.2.2 29.8.2.3 Altre piante medicinali ad attività antidiarroica
21.2.2 29.3.2.1 Uzara 
21.2.2 29.3.2.1 Carbone di caffè 
29.9 Sindrome dell’intestino irritabile 
29.9.1 Quadro clinico 
29.9.2 Fitoterapia della sindrome dell’intestino irritabile
21.2.2 Olio di menta
21.2.2 Iberide bianca
21.2.2 Sostanze vegetali formanti massa (ispagula, psillio, fibra vegetale, gomme)
29.10 Malattie infiammatorie dell’intestino 
29.10.1 Quadro clinico 
29.10.2 Fitoterapia delle malattie infiammatorie dell’intestino
29.10.2 Aloe vera (aloe gel) 
29.10.2 Boswellia
29.10.2 Psillio biondo
Letture di approfondimento
Capitolo 30 Piante medicinali, fegato e vie biliari 
30.1 Introduzione 
30.2 Malattie del fegato
30.2.1 Quadro clinico
30.2.2 Fitoterapia delle malattie epatiche (epatiti e cirrosi)
21.2.2 Cardo mariano  
21.2.2 Piante del genere Phyllantus 
21.2.2 Sofora 
21.2.2 Liquirizia
21.2.2 Picrorriza 
21.2.2 Fosfolipidi della soia 
30.3 Tratto biliare 
30.3.1 Quadro clinico 
30.3.2 Coleretici e colagoghi
21.2.2 Curcuma
Chelidonia
21.2.2 Carciofo
21.2.2 Boldo 
21.2.2 Tarassaco 
21.2.2 Marrubio 
Letture di approfondimento
Capitolo 31 Piante medicinali e sistema cutaneo 
31.1 Introduzione 
31.2 Patologie infiammatorie a carico della cute 
31.2.1 Quadro clinico 
21.2.2 Determatite atopica 
21.2.2 Acne 
21.2.2 Psoriasi 
31.2.2 Piante medicinali ad azione antinfiammatoria 
21.2.2 Camomilla 
21.2.2 Olio di enotera e di borragine 
21.2.2 Calendula 
21.2.2 Catrame vegetale 
31.2.3 Piante antinfiammatorie con meccanismo “astringente” (piante contenenti tannini)
21.2.2 Amamelide 
21.2.2 Noce (foglie) 
21.2.2 Quercia (corteccia)
31.3 Ferite, ustioni e contusioni 
31.3.1 Quadro clinico 
31.3.2 Fitoterapia di ferite, ustioni e contusioni 
21.2.2 Aloe vera (aloe gel)
21.2.2 Arnica 
21.2.2 Bromelaina 
21.2.2 Centella
21.2.2 Olio di iperico (olio rosso di iperico) 
21.2.2 Echinacea 
21.2.2 Consolida maggiore 
31.4 Infezione della cute 
31.4.1 Quadro clinico
21.2.2 Infezioni fungine 
21.2.2 Infezioni virali 
21.2.2 Infezioni batteriche
31.4.2 Fitoterapia delle infezioni cutanee 
21.2.2 Olio di melaleuca
21.2.2 Melissa
21.2.2 Podofillo
31.5 Protettivi cutanei 
Letture di approfondimento
Capitolo 32 Piante medicinali e disturbi oculari
32.1 Introduzione
32.2 Malattie dell’occhio 
32.2.1 Quadro clinico 
32.2.2 Fitoterapia delle malattie oculari 
21.2.2 Ginkgo 
21.2.2 Mirtillo (mirtillo nero)
21.2.2 Pino marittimo francese
21.2.2 Salvia cinese 
Letture di approfondimento
Capitolo 33 Piante medicinali e prevenzione dei tumori 
33.1 Introduzione
33.2 Chemioprevenzione
33.3 Piante medicinali adoperate nel trattamento dei tumori 
33.4 Piante medicinali adoperate nella prevenzione dei tumori
Piante del genere Allium
Tè verde
Ginseng
Soia
Pomodoro
Curcuma
Letture di approfondimento
Appendici
A. Uso ed abuso degli integratori alimentari
A.1 Integratori contenenti nutrienti (aminoacidi, vitamine, oligoelementi)
A.2 Integratori contenenti sostanze naturali
Carotenoidi
Resveratrolo
Picnogenolo (PYC)
Crisina
Isoflavonoidi di soia
Oli di pesce
Chitosano e chitina
A.3 Integratori contenenti probiotici, prebiotici e simbiotici
B. Rischi connessi all’uso di alimenti di origine vegetale
C. Alimentazione e carcinogenesi
D. Radicali liberi
E. Le droghe vegetali nelle specialità medicinali
Letture di approfondimento
Tabelle riassuntive
Abbreviazioni
Abbreviazioni degli Autori botanici
Glossario dei termini botanici 
Glossario dei termini medici
Indice delle Tavole
Indice analitico
 
        Prodotto fuori catalogo
Pagine: 1050, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Nuova Ipsa Editore, Prezzo 49,00 € 
Pagine: 1152, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Tecniche Nuove, Prezzo 159,00 € 
Pagine: 512, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Nova Scripta, Prezzo 75,00 € 
Pagine: 768, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Tecniche Nuove, Prezzo 59,00 € 
Scritto da Isabella il 07/04/2022
 Catalogo generale
    
    
    Catalogo generale