Alimentazione ovvero la terza medicina

È possibile guarire malattie fino ad oggi considerate incurabili?

Momentaneamente
non disponibile


  • 42,75 invece di € 45,00 Sconto del 5%



torna suDescrizione

Un formidabile testo scritto da Jean Seignalet, della Facoltà di Medicina di Montpellier, che lancia un messaggio di speranza forte e definitivo: è possibile guarire da malattie fino ad oggi considerate incurabili? La risposta è affermativa e in questo libro se ne trova la spiegazione. Vale a dire, sostituire la nozione tradizionale di una dieta quantitativa basata sul numero di calorie e sull'equilibrio fra glucidi, lipidi e protidi, con una nuova concezione, quella di una dieta qualitativa, fondata sulla struttura delle molecole. Devono essere eliminate quelle che l'organismo non può metabolizzare e mantenere quelle accessibili all'azione dei nostri enzimi.

Questo comportamento di buon senso, associato o no a terapie classiche, molto spesso ha salvato la vita a pazienti che sembravano in condizioni disperate.

Nel testo vengono chiaramente spiegate le molteplici tappe che conducono dallo stato normale alla patologia.

All'origine di diverse patologie come la poliartrite reumatoide, il diabete di II tipo, il cancro al seno o l'asma, si trova la nutrizione moderna, responsabile del passaggio nel circolo sanguigno di macromolecole batteriche o alimentari dannose.

Il ritorno a una nutrizione di tipo ancestrale, la sola adatta all'uomo, permette di ottenere frequenti successi in una moltitudine di affezioni che sono considerate misteriose o incurabili.

In quest'opera sono documentati i risultati spesso straordinari del regime alimentare, sia in senso preventivo (aterosclerosi, cancro, ecc.) che curativo (sclerosi multipla, depressione, morbo di Crohn, asma, ecc.).

Mangiare meglio per prevenire e guarire”, ecco una conclusione che ci ispira più di una scatola di compresse dall'efficienza dubbia, o di numerose e costose visite mediche. Un buon menù vale meglio di una ricetta... medica!


Alimentazione ovvero la terza medicina  Jean Seignalet   Nuova Ipsa Editore

Momentaneamente
non disponibile


Alimentazione ovvero la terza medicina
È possibile guarire malattie fino ad oggi considerate incurabili?

Jean Seignalet



torna suPrefazione di Henri Joyeux

Ecco finalmente l'edizione italiana di questo libro tanto atteso, scritto dal mio collega e amico Jean Seignalet, universitario della Facoltà di Medicina di Montpellier. Si tratta del punto di arrivo del suo originale lavoro, che apre degli orizzonti inaspettati alla medicina del terzo millennio.

Per farsi capire al meglio, l'Autore ha scelto come titolo “L'alimentazione ovvero la Terza medicina” non con il fine di opporre questa alla medicina tradizionale, allopatica, o alle medicine alternative, come l'omeopatia, ma per sottolineare quanto la nutrizione sia un elemento di estrema importanza par la salute.

Jean Seignalet fu soprattutto un clinico, gastroenterologo, reumatologo, immunologo, vicinissimo ai suo pazienti; ma anche biologo di alto livello. Ha diretto il laboratorio HLA al Centre Hospitalier-Universitaire di Montpellier per trent'anni, fino al 1999.

La sua sete di capire le cose lo ha spinto a trascorrere due giorni a settimana a leggere le pubblicazioni internazionali, e a cercare di considerare la medicina nei suoi aspetti più completi e più moderni. Prese così coscienza, già dalla fine degli anni Ottanta, dell'importanza di una sana alimentazione come prima scelta terapeutica. In effetti, le sue letture e ricerche, oltre alla sua esperienza, gli avevano fatto capire quale fosse la responsabilità di un'alimentazione scorretta nella genesi di patologie molto spesso incurabili. La prestigiosa rivista “The Lancet” nel 1992 (1992a 339, 68-69) pubblicò un suo lavoro a proposito della patogenesi della poliartrite reumatoide. I singolari successi della sua alimentazione originale, che chiamava “ancestrale”, lo hanno fatto riflettere sulla fisiopatologia delle malattie autoimmuni, e più specificatamente sulle malattie ritenute incurabili.

A partire dalle sue scoperte prevalentemente empiriche e dalle sue osservazioni cliniche e biologiche, concepì una teoria fisiopatologica riguardo un gran numero di malattie. Riuscì in tal modo a guarire diverse patologie, della tiroide, delle articolazioni, dell'apparato digerente, dei vasi, dei reni e anche del sistema nervoso centrale e periferico.

Jean Seignalet ha messo in risalto il ruolo centrale nell'immunità del tratto digerente, che con le sue varie cellule costituisce il principale organo immunocompetente. Gli antigeni che può lasciare passare quando una cattiva alimentazione lo danneggia, sono in grado di invadere diversi organi e di creare poi delle patologie auto o xenoimmuni.

Questo libro è uno strumento teorico e pratico sia per i medici che per i pazienti che cercano talvolta disperatamente soluzioni terapeutiche alternative alle terapie classiche spesso pesanti e poco efficaci. In Francia, in Svizzera, in Canada, in Spagna, è largamente diffuso, ed è anche entrato in centri ospedalieri universitari, che iniziano a dare gli stessi consigli nel quadro della prevenzione delle malattie, compreso il cancro.
“Mangia meglio e guarisci”, ecco una conclusione che ci ispira più di una scatola di compresse dall'efficacia dubbia, o di numerose e costose visite mediche. Un buon menu vale più di una ricetta... medica...

Pr Henri Joyeux
Docente di Oncologia clinica e di Chirurgia digestiva.
Specialista internazionale in Nutrizione e Prevenzione dei tumori.
Facoltà di Medicina di Montpellier


Alimentazione ovvero la terza medicina  Jean Seignalet   Nuova Ipsa Editore

Momentaneamente
non disponibile


Alimentazione ovvero la terza medicina
È possibile guarire malattie fino ad oggi considerate incurabili?

Jean Seignalet



torna suIndice del libro
Capitolo 1 - ALCUNE SPIEGAZIONI PRELIMINARI
A. Perché interessarsi alla nutrizione?
1. La mia convinzione dell'estrema importanza della nutrizione
2. I lavori di alcuni predecessori
3. I misteri irritanti della medicina
4. La mia doppia cultura, medica e biologica
B. Procedimento delle ricerche
1. A livello teorico
2. A livello pratico
C. Cronologia dei lavori
D. Scaletta della quinta edizione
Prima parte: elementi chiave
Seconda parte: la patologia autoimmune
Terza parte: la patologia da incrostamento
Quarta parte: la patologia dell'eliminazione
Quinta parte: il bilancio della dieta
Capitolo 2 - NOZIONI ESSENZIALI DI GENETICA
A. I cromosomi
B. Gli acidi nucleici
C. I geni di struttura
D. Dal gene alla proteina
1) La trascrizione
2) La maturazione
3) La traduzione
4) Dopo la traduzione
E. I geni di regolazione
F. Modificazioni possibili dei geni
1) Mutazioni
2) Delezioni
3) Traslocazioni
Capitolo 3 - L’AMBIENTE
A. Elenco dei principali fattori ambientali
1. Radiazioni
2. Agenti climatici e fisici
3. Inquinanti dell'aria
4. Inquinanti dell'acqua
5. Inquinanti del suolo
6. Tabacco
7. Alcol
8. Farmaci
9. Vaccini
10. Allergeni
11. Parassitosi
12. Funghi
13. Batteri
14. Virus
15. Alimenti
16. Stress
B. Gerarchia dei fattori ambientali
Capitolo 4 - GLI ENZIMI
A. Definizione e principali caratteristiche
B. Meccanismo d'azione degli enzimi
C. Inibitori e attivatori degli enzimi
1. Inibitori
2. Attivatori
D. Regolazione dell'azione enzimatica
E. Classificazione degli enzimi
F. I coenzimi
G. Il corredo enzimatico
H. I nemici degli enzimi
1. Quali sono questi nemici?
2. Come attaccano gli enzimi?
3. Conseguenze della disfunzione enzimatica
I. Una medicina che tiene conto degli enzimi
1. La micronutrizione
2. La macronutrizione
Capitolo 5 - L’INTESTINO TENUE
A. Architettura del tenue
1. Anatomia
2. Struttura
B. Le cellule della mucosa del tenue
1. Gli enterociti o cellule assorbenti
2. Le cellule mucipare
3. Le cellule di Paneth
4. Le cellule endocrine
5. Le cellule m
C. Ruolo del tenue
1. Partecipa alla digestione degli alimenti
2. Permette un assorbimento selettivo delle sostanze digerite
3. Permette la progressione del chilo
D. La flora batterica del tenue
E. Le difese del tenue
1. Difese non immuni
2. Difese immunitarie
F. La tolleranza orale
1. Necessità della tolleranza orale
2. Dimostrazione della tolleranza orale
3. Meccanismi della tolleranza orale
G. L'iperpermeabilità del tenue
1. Allo stato fisiologico
2. Allo stato patologico
3. Metodi di misura della permeabilità del tenue
4. Cause dell'iper-permeabilità
5. Conseguenze dell'iperpermeabilità
6. Alcune parole sul colon destro
7. Alcune parole sugli alveoli polmonari
Capitolo 6 - ALIMENTAZIONE ANCESTRALE E ALIMENTAZIONE MODERNA
A. Variazioni dell'alimentazione nel corso dei secoli
1. La preistoria
2. Il periodo neolitico
3. L'epoca moderna
4. Le sei differenze più importanti
5. Alimentazione ed evoluzione
B. Il problema dei cereali domestici
1. Definizione di cereale
2. Importanza dei cereali nell'alimentazione
3. Dai cereali preistorici ai cereali moderni
4. Il grano
5. Il riso
6. Il mais
7. Gli effetti nocivi dei cereali
C. Il problema del latte animale
1. Storia del latte animale
2. Il latte materno
3. Paragone fra il latte materno e il latte di mucca
4. Il latte maternizzato
5. Gli effetti nocivi del latte di mucca
D. Il problema della cottura
1. Scopi e metodi della cottura
2. Conseguenze visibili della cottura
3. Conseguenze chimiche della cottura
4. Effetti nocivi della cottura
5. Conseguenze pratiche
E. La preparazione degli oli
F. L'inquinamento alimentare
1. Gli additivi alimentari
2. Le sostanze somministrate agli animali e ai vegetali
3. L'irradiazione degli alimenti
4. Il ricorso agli alimenti biologici
G. Le carenze in vitamine e minerali
H. Altri errori nel campo alimentare
1. La malattia della mucca pazza
2. Gli eccessi della pesca in mare
3. Gli organismi geneticamente modificati
I. Conclusione
Capitolo 7 - I PRINCIPI DELLA DIETA
A. Le basi della mia dieta
B. Analisi alimento dopo alimento
1. Il latte animale
2. I cereali
3. Le carni
4. I salumi
5. Le uova
6. I pesci
7. Gli altri prodotti del mare
8. Gli ortaggi
9. Gli ortaggi crudi
10. I legumi
11. La frutta fresca
12. La frutta secca o conservata
13. Gli zuccheri
14. Gli oli
15. Alimenti diversi
16. I condimenti
17. Le bevande
C. Altre raccomandazioni dietetiche
1. Evitare il più possibile l'assunzione di cibi cotti
2. Esistono pericoli nel mangiare crudo?
3. L'equilibrio acido/base
4. Altri consigli
5. Composizione dei pasti
6. Quantità di viveri
D. Misure complementari della dieta
1. Eliminare l'uso di tabacco
2. Avere un'attività fisica adeguata
3. Evitare il più possibile l'impatto con lo stress
4. Assunzione di fermenti lattici
5. Integrare vitamine e minerali
E. Conclusione
Capitolo 8 - NOZIONI ESSENZIALI DI IMMUNOLOGIA
A. La risposta immune
1. Definizione di antigeni e di risposta immune
2. Le cellule presentanti gli antigeni (CPA)
3. Le cellule rispondenti agli antigeni
4. Il riconoscimento dell'antigene
5. L'attivazione delle cellule e la cooperazione cellulare
6. L'azione effettrice
7. L'arresto della risposta immune
8. Caratteristiche proprie della risposta immune
9. Interazioni tra sistema immunitario, sistema nervoso e sistema endocrino
B. La reazione infiammatoria
1. Definizione
2. La reazione infiammatoria acuta
3. La reazione infiammatoria cronica
4. Infiammazione e immunità
5. I radicali liberi
C. Tolleranza e auto-immunità
1. La tolleranza
2. L'autoimmunità
D. Il sistema HLA
1. I geni HLA
2. Le molecole HLA
3. Ruolo delle molecole hla nella risposta immune
4. Hla e autoimmunità
Capitolo 9 - LA POLIARTRITE REUMATOIDE
A. Presentazione della malattia
1. Circostanze di esordio
2. Sintomatologia e diagnosi
3. Le lesioni provocate dalle PR
4. Meccanismo d'insorgenza
5. Evoluzione
6. Trattamento
B. Le tappe del ragionamento
1. La pr è una malattia multifattoriale
2. Il primo gene di suscettibilità è HLA-DR
3. Ruolo causale di un peptide nella PR
4. Potrebbe trattarsi di un peptide non-self proveniente dall'intestino
5. Il principale fattore ambientale coinvolto è il cibo
6. Il secondo fattore ambientale è rappresentato da un batterio intestinale
7. L'iperpermeabilità del tenue nella pr e le sue cause
8. Il terzo fattore ambientale è dato dallo stress
9. Il secondo gene di suscettibilità è legato al sesso femminile
10. Il terzo gene di suscettibilità potrebbe essere rappresentato da un gruppo di geni codificanti per determinati enzimi e/o mucine intestinali
C. Teoria sulla patogenesi della PR
D. Varianti della teoria patogenetica
1. L'ipotesi della reazione crociata
2. L'ipotesi del superantigene
3. L'ipotesi delle sostanze batteriche
E. Conseguenze pratiche di questa teoria
1. Il pericolo proviene dall'intestino
2. I medicinali classici intervengono ad uno stadio troppo tardivo
3. Necessità di modificare l'alimentazione
F. La dieta e i suoi risultati
La dieta
I pazienti trattati con questo metodo
Sorveglianza dei malati
Durata della dieta
Risultati sul reumatismo infiammatorio
Autenticità dei risultati
Meccanismo d'azione della dieta
Come spiegare i fallimenti?
G. Casi clinici
1. Caso PR 26
2. Caso PR 15
3. Caso PR 91
H. Conclusione
Capitolo 10 - LA SPONDILOARTRITE ANCHILOSANTE
A. Presentazione della malattia
1. Modalità di esordio
2. Sintomatologia e diagnosi
3. Evoluzione e trattamento
4. Il concetto di spondiloartropatie
5. Problemi da risolvere
B. Le tappe del ragionamento
1. La spa è una malattia multifattoriale
2. Il primo gene è HLA-B27
3. Possibile ruolo di un peptide nella patogenesi della SPA
4. Il principale fattore ambientale è identificato in un batterio
5. L'alimentazione moderna rappresenta il secondo fattore ambientale
6. Frequente riscontro di iperpermeabilità e/o lesioni intestnali nella SPA
7. Il secondo gene è legato al sesso maschile
8. Il terzo gene regola la produzione degli enzimi e/o delle mucine degli enterociti
C. Teoria sulla patogenesi della SPA
D. Discussioni, varianti e conseguenze pratiche
1. Un punto da discutere
2. Varianti della teoria
3. Conseguenze pratiche di questa teoria
E. La dieta e i suoi risultati
1. La dieta
2. I pazienti in cura
3. Sorveglianza dei pazienti
4. Durata della dieta
5. Risultati
6. Autenticità dei risultati
7. Modalità d'azione della dieta
F. Casi clinici
1. Caso SPA 3
2. Caso SPA 16
G. Conclusione
Capitolo 11 - LE ALTRE MALATTIE AUTOIMMUNI NEL CAMPO DELLA REUMATOLOGIA
A. Reumatismi infiammatori
1. Il reumatismo psoriasico (RP)
2. La pseudopoliartrite rizomelica (PPR)
3. Le artriti croniche giovanili ACG
1) L'artrite sistemica o malattia di Still
2) La poliartrite con assenza del fattore reumatoide
3) La poliartrite con presenza del fattore reumatoide
4) L'oligoartrite
Caso REU 1
Caso ACG 2
Caso ACG 1
Caso clinico
Altre riflessioni sulle ACG
4. Il reumatismo palindromico
5. Ireumatismi infiammatori non ben identificati
B. Sindrome di Gougerot-Sjörgen
1. Presentazione della malattia
2. Teoria sulla patogenesi della GS
3. Risultati
C. Lupus eritematoso sistemico
1. Presentazione della malattia
2. Meccanismo patogenetico del les
3. I risultati
Caso LES1
D. Sclerodermia
1. Presentazione della malattia
2. Meccanismo patogenetico della SD
3. I risultati
E. Altre connettiviti
Caso CONN. 4
Caso CONN. 10
Caso CONN. 24
Capitolo 12 - LA MALATTIA DI BASEDOW
A. Presentazione della malattia
Dati eziologici
Segni clinici
Esami complementari
Evoluzione e trattamento
B. Ipotesi sulla patogenesi del Basedow
Punti comuni tra Basedow e PR
Caratteristiche particolari del Basedow
Ruolo di Yersinia enterocolitica
Visione d'insieme della teoria
Patogenesi delle manifestazioni oculari
C. I risultati
Caso BAS.1
Capitolo 13 - SCLEROSI A PLACCHE
A. Presentazione della malattia
Dati eziologici
Lesioni anatomiche
Segni clinici
Esami complementari
Difficoltà nella diagnosi
Evoluzione e trattamento
B. Una ipotesi sulla patogenesi della SAP
C. Dieta e SAP
D. Risultati personali
Caso SAP2
Caso SAP 13
E. Conclusione
Capitolo 14 - MALATTIE AUTOIMMUNI EPATOBILIARI
A. Epatite autoimmune
B. Cirrosi biliare primitiva (CBP)
Caso BIL 1
C. Colangite sclerosante primitiva (CSP)
Caso BIL 7
Capitolo 15 - ALTRE MALATTIE AUTOIMMUNI
A. Malattie in cui la dieta è spesso efficace
1. Malattia celiaca (MC)
Caso DIV 92
2. La dermatite erpetiforme
3. Uveite anteriore acuta (UAA)
4. Sindrome di Guillain-Barré (SGB)
Caso NEUR 23
5. Neuropatia periferica idiopatica
6. La granulomatosi di Wegener(GW)
Caso VESC 3
7. La periarterite nodosa (PAN)
Caso DIV 93
8. Nefropatia a iga
Caso BERG 2
9. Malattia di Lapeyronie
10. Malattia di Horton
11. Malattia di Addison autoimmune
Caso DIV 89
B. Malattie in cui la dieta ha un'efficacia dubbia, mediocre, o nulla
1. Tiroidite di Hashimoto
2. Porpora trombocitopenica idiopatica (PTI)
3. Miastenia
4. Pemfigo
5. Malattia di Churg e Strauss (C/S)
6. Altre malattie
C. Malattie in cui la dieta meriterebbe di essere tentata a scopo curativo
D. Malattie in cui la dieta meriterebbe di essere tentata a scopo preventivo
1. Anemia di Biermeer
2. Narcolessia
3. Diabete mellito di tipo 1 (DM1)
E. Conclusione
1. La visione classica dell'autoimmunità
2. La mia visione dell'autoimmunità

Capitolo 16 - NOZIONI ESSENZIALI DI CHIMICA
A. I componenti dell'organismo
1. L'acqua
2. I minerali
3. Le vitamine
4. I glicidi o zuccheri
5. I lipidi o grassi
6. Le proteine
7. I nucleotidi
B. Catabolismo e anabolismo
1. Il metabolismo energetico
2. Il metabolismo di sintesi
Capitolo 17 - NOZIONI ESSENZIALI DI FISIOLOGIA CELLULARE
A. Alcune definizioni
B. Struttura delle cellule umane
C. Comunicazione cellulare con l'ambiente esterno
D. Comunicazione intercellulare
E. La mitosi
F. L'apoptosi
G. La matrice extracellulare (MEC)
1. Necessità della MEC
2. Struttura della MEC
3. Funzioni della MEC
H. Organi, tessuti, apparati e sistemi
Capitolo 18 - LA TEORIA DELL'INCROSTAMENTO
A. Il funzionamento delle cellule
B. I rifiuti provenienti dall'intestino
C. La nozione di incrostamento
D. Il futuro delle cellule incrostate
E. Come prevenire o curare l'incrostamento
Capitolo 19 - LA PATOLOGIA DA INCROSTAMENTO IN REUMATOLOGIA
A. Fibromialgia (FM)
1. Dati classici sulla fibromialgia
2. Nuovi concetti sulla fibromialgia
Caso clinico
B. Tendiniti
1. Le tendiniti infiammatorie
2. Le tendiniti meccaniche
3. Le tendiniti da incrostamento
Caso REUM 23
Caso REUM 37
C. Artrosi
Presentazione della malattia
1. Definizione
2. Nozioni generali
3. Risultati della dieta
Caso ART 10
Caso ART 5
4. Meccanismo d'azione del cambiamento nutrizionale
D. Osteoporosi
Nozioni generali
Le cellule del rimaneggiamento osseo
Eziologia
Riflessioni sulla patogenesi dell'osteoporosi
Risultati della dieta
E. Gotta
Esordio
La gotta acuta infiammatoria
La gotta cronica metabolica
Trattamento
Riflessioni sul meccanismo patogenetico della gotta
Risultati della dieta
Caso REU 4
F. Altre malattie
Condrocalcinosi articolare (CCA)
Poliartralgie di origine sconosciuta
Malattia di Paget
Capitolo 20 - LA PATOLOGIA DA INCROSTAMENTO IN NEUROPSICHIATRIA
A. Cefalee
Emicrania
Cefalee da tensione
Altre cefalee
B. Autismo
Presentazione della malattia
Epidemiologia dell'autismo
Intestino tenue e autismo
Alimentazione e autismo
Altri fattori ambientali
Patogenesi
Risultati della dieta
C. Schizofrenia
D. Depressione nervosa endogena
Importanza del problema
Definizioni
Nozioni base
Dati di imaging medica
Teoria sulla patogenesi della depressione
Caso PSI 1
E. Malattia di alzheimer
Frequenza
Quadro clinico e diagnosi
Anomalie macroscopiche
Anomalie microscopiche
Ruolo della proteina b #NOME?
Ruolo della proteina tau
Ruolo degli altri fattori
Alzheimer familiare
Teoria sulla patogenesi dell'alzheimer sporadico
F. Malattia di parkinson
Nozioni generali
Diagnosi
Le lesioni neuronali
Trattamento
Ipotesi sulla patogenesi del morbo di parkinson
Risultati della dieta
Caso NEUR 9
G. Distonia
Caso NEUR 9
H. Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
Due parole per terminare
Capitolo 21 - PATOLOGIA DA INCROSTAMENTO E MALATTIE METABOLICHE
A. Diabete mellito di tipo 2 (DM2)
Definizione
Nozioni di base
I due fenomeni più importanti
Trattamento
Caso DM2 1
Caso DM2 8
Conclusione
B. Altri disturbi metabolici
1. Ipoglicemia
2. Ipercolesterolemia
3. Spasmofilia
4. Sovrappeso e obesità
Capitolo 22 - ALTRE MALATTIE NON MALIGNE DA INCROSTAMENTO
A. Aterosclerosi
Definizione
Fattori di rischio
Tappe dello sviluppo dell'aterosclerosi
Cellule e mediatori che intervengono nell'aterosclerosi
Manifestazioni cliniche dell'aterosclerosi
Diagnosi precoce
Prevenzione e trattamento dell'aterosclerosi
Alimentazione e aterosclerosi
Dieta ancestrale e prevenzione dell'aterosclerosi
Dieta ancestrale e trattamento dell'aterosclerosi
Dieta ancestrale e ipertensione arteriosa (ita)
B. Emopatie
C. Altre malattie
1. Malattie in cui è stato tentato un trattamento con la dieta ipotossica
2. Malattie in cui si dovrebbe tentare un approccio terapeutico con la dieta ipotossica
D. Invecchiamento
Speranza di vita
Manifestazioni dell'invecchiamento
Meccanismi dell'invecchiamento
Quali sono i fattori ambientali e come agiscono?
Ruolo della dieta ipotossica
E. Problemi che interessano gli sportivi
Caso SPO 3
Capitolo 23 - CONOSCENZE ATTUALI SUL CANCRO
A. Definizione
B. I geni del cancro
1. I geni direttamente responsabili
2. Geni indiretttamente responsabili
C. Anomalie genetiche che causano la trasformazione maligna di una cellula
1. Analisi delle modifiche genetiche
2. Conseguenze delle modifiche genetiche
D. Cancri ereditari e cancri acquisiti
1. I cancri ereditari
2. I cancri acquisti
E. Insorgenza del cancro
1. Formazione della cellula maligna iniziale
2. Formazione del tumore maligno
3. Metastasi
F. Fattori ambientali e cancro
1. Radiazioni
2. Sostanze chimiche
3. Virus
4. Batteri non intestinali
G. Trattamento del cancro
1. I mezzi terapeutici classici
2. I risultati
3. Commenti
Capitolo 24 - INCROSTAMENTO, DIETA IPOTOSSICA E CANCRO
A. La teoria dell'incrostamento è applicabile a numerosi tipi di cancro
1. Le sostanze incrostanti
2. L'incrostamento cellulare
3. L'incrostamento intracellulare
4. L'incrostamento delle cellule immunitarie
B. Alimentazione e cancro
1. Correlazione fra alimenti e cancro
C. Dieta ipotossica e prevenzione del cancro
1. La logica della dieta ipotossica
2. I risultati
D. Dieta ipotossica e trattamento del cancro
1. Cosa ci si può aspettare dal cambiamento nutrizionale
2. I risultati
E. Conclusione
1. Bilancio sul cancro
2. Bilancio sulla dieta
Capitolo 25 - LA TEORIA DELL'ELIMINAZIONE
A. L'eliminazione
B. Le molecole da eliminare
C. Mezzi utilizzati per l'eliminazione
D. Le vie dell'eliminazione
E. L'eliminazione fisiologica
F. L'eliminazione patologica
G. Come prevenire o curare la patologia da eliminazione
H. Eliminazione e sopravvivenza umana
Conclusione
Capitolo 26 - LA PATOLOGIA DA INCROSTAMENTO DELL'APPARATO DIGERENTE
A. Colite
La malattia
Meccanismi proposti per spiegare la colopatia funzionale
I risultati
B. Coliti microscopiche
Caso DIV 5
C. Rettocolite ulcerosa
La malattia
Confronto tra rcu e morbo di crohn
Risultati della dieta ipotossica
Riflessioni sul meccanismo patogenetico della rcu
D. Morbo di crohn
La malattia
Teoria sulla patogenesi del morbo di crohn
I risultati
Caso CRO 1
Caso CRO 2
Caso CRO 7
Conclusione
E. Gastrite
Capitolo 27 - LA PATOLOGIA DA ELIMINAZIONE CUTANEA
A. Acne
La malattia
Ipotesi sul meccanismo patogenetico dell'acne
Risultati
B. Eczema
Eczema da contatto
Eczema costituzionale
C. Orticaria
La malattia
Ipotesi sul meccanismo patogenetico dell'orticaria
Risultati
D. Psoriasi
La malattia
Ipotesi sulla patogenesi della psoriasi
Risultati
Caso PSO 2
E. Altre patologie dermatologiche
Capitolo 28 - LA PATOLOGIA DA ELIMINAZIONE BRONCHIALE
A. Bronchite cronica
La malattia
Ipotesi sulla patogenesi della bronchite cronica
Caso DIV 59
B. Asma
La malattia
Segni clinici
I due tipi di asma
Evoluzione
Trattamento
Problemi conseguenti all'asma
Un meccanismo patogenetico ignoto
Ipotesi sulla patogenesi dell'asma
Risultati
Caso ALL 1
Caso ALL 64
Capitolo 29 - ALTRE PATOLOGIE DA ELIMINAZIONE
A. Malattie delle mucose della sfera orl e della congiuntiva
1. Infezioni ricorrenti
2. Allergie
3. Polipi nasali
4. Afte
B. Malattie caratterizzate dall'attivazione di determinati tipi di leucociti
Istiocitosi di Langerhans
Caso DIV 14
Mastocitosi
Caso DIV 62
Conclusione
Capitolo 30 - MALATTIE CARATTERIZZATE DA UN COMPLESSO MECCANISMO PATOGENETICO
A. Malattia di Behçet
Conoscenze attuali
Circostanze di comparsa della malattia
Manifestazioni cliniche
Evoluzione e complicanze
Trattamento
Ipotesi patogenetiche sul meccanismo di insorgenza della malattia di Behçet
La vasculite può essere spiegata da un processo autoimmune
Alcuni fattori giocano a favore dell'origine della vasculite
Le afte possono spiegarsi tramite un processo di eliminazione
In conclusione
Risultati
Caso BEH 3
Caso BEH 5
B. Sapho
Descrizione della malattia
Una teoria sulla patogenesi della SAPHO
Risultati
Caso RHUM 21
C. Sarcoidosi
L'evoluzione della sarcoidosi è molto variabile
Ipotesi sul meccanismo patogenetico della sarcoidosi
Come trattare la sarcoidosi?
D. Sensibilità biochimica ambientale (SBA)
Descrizione della malattia
Ipotesi sul meccanismo patogenetico della sba
Come curare la sba?
E. Sindrome da stanchezza cronica (SSC)
Presentazione della malattia
Ipotesi sul meccanismo patogenetico della SSC
Come trattare un caso di SSC?
Capitolo 31 - SINTESI DELLE TEORIE E DEI RISULTATI
A. Concetto d'insieme della teoria
B. Le malattie resistenti alla dieta ipotossica
C. Le malattie che rispondono il più delle volte alla dieta ipotossica
1. I successi
2. I fallimenti
3. I casi intermedi
4. Le scappatoie dalla dieta
Caso ber1
Caso PR 133
Caso PR 222
5. I limiti del metodo nutrizionale ipotossico
6. Trasposizione agli animali
Capitolo 32 - PRATICA DELLA DIETA
A. Condotta della dieta
1. Soggetti che applicano le prescrizioni
2. Metodo per seguire la dieta
3. Costo della dieta
4. Semplicità nel seguire la dieta
5. I termini da rispettare
6. Necessità del lungo termine
B. Altri problemi legati alla dieta
1. I medicinali
2. Le variazioni di peso
3. Le depurazioni
4. Le carenze eventuali
5. Le infezioni batteriche e le parassitosi
C. Conclusione
Capitolo 33 - CONCLUSIONE
A. Dal punto di vista medico
B. Al di là della medicina
1. I principali errori
Conclusione
2. I pericoli che ci minacciano
3. Le misure da adottare
C. Due parole per concludere
APPENDICI - 25 GIORNI DI DIETA
Suggerimenti di menu dati in ambulatorio
ALCUNI DOLCI
Biscotti alle nocciole
Soufflé gelato al cointreau
Dolce alle pere e al cioccolato
Impasto per le crostate
Torta al cocco
Torta alle pere
Dolce alle nocciole e alle noci
Crostata al limone
Biscotti congolesi al cocco
Alimenti ricchi di oligoelementi
Cibi ricchi di fosforo
Cibi ricchi di calcio
Cibi ricchi di zinco
Cibi ricchi di iodio
Cibi ricchi di manganese
Cibi ricchi di zolfo
Bibliografia

 


Alimentazione ovvero la terza medicina  Jean Seignalet   Nuova Ipsa Editore

Momentaneamente
non disponibile


Alimentazione ovvero la terza medicina
È possibile guarire malattie fino ad oggi considerate incurabili?

Jean Seignalet




Scritto da Cristina
Valutazione: 

Testo chiaro e semplice. Impressiona l'umiltà di un grande ricercatore che condivide con il nuovo lettore suoi risultati ed i suoi successi. Dichiara apertamente anche suoi dubbi ed i risultati negativi.





CATEGORIE LIBRI


I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...