“Dizionario” è un termine impegnativo e fa pensare a qualcosa di enciclopedico che copre l'intero scibile dell'hygiene. Effettivamente la “scienza igienista” o “scienza della salute” è materia troppo seria e troppo grande per essere ingabbiata in un solo libro.
Fare scienza salutistica significa ripercorrere e riscrivere tutto quello che è stato fatto, di buono (purtroppo poco) e di cattivo (purtroppo tanto), in questi ultimi decenni sulla salute, sul comportamento, sull'alimentazione e sui metodi terapeutici di ripristino e di riequilibrio psicofisico. Significa farlo con uno spirito nuovo, libero e trasparente, senza i condizionamenti e le paure di danneggiare Tizio, Caio e Sempronio.
Anche loro, Tizio, Caio e Sempronio, hanno dopotutto le ulcere, le indigestioni, le emicranie, i tumori e quanto di sbagliato producono l'hamburger, la bistecca, la coscia di pollo, il caffè, il the, l'alcol, il cibo devitalizzato in scatola, il farmaco inutile e l'integratore che non integra e non nutre, ma stimola soltanto. Tutto questo va spiegato e rivelato in modo corretto e senza condizionamenti.
Pagine: 400, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 22,71 €
Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 6,72 €
Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Erga Edizioni, Prezzo 4,75 €
Pagine: 157, Formato: 17x22, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 8,45 €
Libro molto interessante.
Scritto da Massimo il 13/05/2020