 Iscriviti alla Pagina Facebook del Libro
 Iscriviti alla Pagina Facebook del Libro Aggiungi ai preferiti -
            Scrivi Recensione -
             Invia ad amici
            Aggiungi ai preferiti -
            Scrivi Recensione -
             Invia ad amici          Crescere il proprio figlio sano e in buona salute è la giusta preoccupazione di ogni genitore, soprattutto al giorno d'oggi che sei chiamato a diventare sempre più partecipe e responsabile del suo percorso evolutivo.
In questo libro, il Dr. Gava ti spiegherà come, attraverso l'uso di alcune precauzioni molto semplici, puoi prevenire o ridurre significativamente le principali malattie dei bambini, specie le patologie delle prime vie respiratorie, le allergie (alimentari e non), le malattie derivanti da squilibri del sistema immunitario e da disturbi del comportamento.
Dopo una prima parte dedicata a fornire alcune informazioni essenziali sull'attuale situazione tossicologica ambientale, nella seconda parte il Dr. Gava ti spiegherà come conoscere e proteggere tuo figlio nelle sue fasi di sviluppo: la gravidanza, il parto, il periodo del suo sviluppo fisiologico e neuro-motorio, durante il suo primo anno di vita e in quelli successivi.
Se imparerai a osservare le caratteristiche più personali di tuo figlio (perché e quando si ammala, ma anche le modalità con cui esprime la malattia) e il suo comportamento psico-fisico, e applicherai queste conoscenze come viene spiegato nel libro, potrai arrivare a conoscerlo e quindi a proteggerlo sempre meglio, perché potrai farlo aiutare con una terapia personalizzata adatta soltanto a lui e capace di rinforzare i suoi veri punti deboli.
INDICE DEL LIBRO
Introduzione
Capitolo 1 - Dobbiamo fare di più per i nostri figli
Perchè scrivere questo libro?
PARTE I - CONOSCERE L'AMBIENTE 
Capitolo 2 - La condizione in cui vivono i nostri figli oggi
L'INQUINAMENTO AMBIENTALE: ASPETTI GENERALI 
Condizione tossicologica ambientale attuale
Condizione tossicologica alimentare attuale 
Alcuni consigli per limitare i danni tossicologici 
POVERTÀ NUTRIZIONALE ALIMENTARE 
UN BAMBINO È COME UN “BICCHIERE” 
Capitolo 3 - Quale futuro per i nostri figli? 
PONIAMOCI QUALCHE DOMANDA 
QUANTO E COME VIVRANNO I NOSTRI FIGLI? 
LA SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA DEI NOSTRI FIGLI 
PARTE II - CONOSCERE E PROTEGGERE IL BAMBINO 
Capitolo 4 - Proteggere il bambino fin da prima del suo concepimento 
PREROGATIVE GENITORIALI PER AVERE FIGLI SANI 
Capitolo 5 - Proteggere il bambino durante la gravidanza 
CONCEPIMENTO 
TECNICHE DI FECONDAZIONE ARTIFICIALE 
FATTORI DI RISCHIO DURANTE LA GRAVIDANZA 
LA DIAGNOSTICA IN GRAVIDANZA 
L'INFLUENZA DELLA PSICHE MATERNA SUL FETO 
IL FETO SENTE E REGISTRA TUTTO 
UNA RIFLESSIONE FINALE 
Capitolo 6 - Proteggere il bambino durante il parto 
L'ESPERIENZA DEL PARTO NATURALE 
FUNZIONE DEL DOLORE DURANTE IL PARTO 
IL PARTO COME TRAUMA NEGATIVO 
Influenze a lungo termine di un parto traumatico 
IL PARTO CESAREO 
Il trauma del cesareo 
Capitolo 7 - Sviluppo fisiologico del bambino 
OSSERVAZIONE DEL BAMBINO ALLA NASCITA 
FISIOLOGIA DEI PRIMI MESI DI VITA 
ACCRESCIMENTO FISICO 
Lunghezza/altezza 
Peso corporeo 
Circonferenza cranica  
Percentili di crescita in peso e altezza 
Dentizione 
SVILUPPO PSICO-NEURO-MOTORIO DEL BAMBINO 
Sviluppo motorio 
Sviluppo cognitivo e psico-sociale 
Sviluppo linguistico 
Capitolo 8 - Aiutare lo sviluppo neuro-motorio del neonato 
L'ETÀ DEL MASSIMO SVILUPPO CEREBRALE 
IL BAMBINO NEI PRIMI 2-3 MESI DI VITA 
Sviluppo normale 
Sviluppo patologico 
Alcuni consigli pratici 
IL BAMBINO NORMALE DOPO IL 3°- 4° MESE 
Le posizioni normali 
Relazioni con l'ambiente esterno 
Alla scoperta dello spazio 
ATTENZIONE AI SEGNALI PATOLOGICI 
Attenzione alla prematurità 
Cause principali di patologie neonatali 
Segnali di allarme neonatale 
ALCUNI CONSIGLI IMPORTANTI 
Stimolare il suo sviluppo fisiologico 
Aiutarlo a gattonare 
Aiutarlo nello sviluppo verbale  
Capitolo 9 - Il corpo del bambino ci parla prima di ammalarsi 
LA MALATTIA NON È MAI ISOLATA 
L'UOMO È UNA CREATURA MERAVIGLIOSA 
TRE REGOLE DA IMPARARE 
I Regola: Fermarsi e osservare 
II Regola: Ascoltare 
III Regola: Chiedersi e capire cosa il bambino ci sta dicendo 
Capitolo 10 - Proteggere il bambino nel primo anno di vita 
SUBITO DOPO IL PARTO
Stargli vicino 
ALLATTAMENTO AL SENO 
Un parto normale predispone all'allattamento al seno 
Consigli per iniziare e prolungare l'allattamento materno 
Prime poppate dal seno e controllo della crescita
Importanza di un prolungato allattamento al seno 
Quanto deve durare l'allattamento al seno? 
Il problema del latte artificiale di mucca
I PRIMI MESI DI VITA 
Attenzione ai trattamenti pediatrici dei primi mesi di vita 
Importanza di un ambiente familiare sereno 
SVEZZAMENTO
Consigli pratici 
SINTESI DEI CONSIGLI PROTETTIVI NEL PRIMO ANNO DI VITA 
1°PUNTO - Conoscere i fattori causali o scatenanti delle patologie pediatriche 
2° PUNTO - Proteggere la gravidanza da ogni interferenza evitabile 
3° PUNTO - Tenere il neonato il più vicino possibile a sua madre 
4° PUNTO - Proteggere e prolungare il più possibile l'allattamento materno 
5° PUNTO - Cercare di spostare lo svezzamento all'8° mese di vita 
6° PUNTO - Conoscere lo sviluppo del neonato e imparare a maneggiarlo  
7° PUNTO - La vera Prevenzione non è una Diagnosi Precoce
Capitolo 11 - Proteggere il bambino dopo il primo anno di vita 
COSA FA AMMALARE CRONICAMENTE UN BAMBINO? 
1° PUNTO - Avere un livello minimo di conoscenze nutrizionali 
2° PUNTO - Evitare grossolani errori alimentari 
3° PUNTO - Oggi non possiamo accettare una dieta che non consideri l'aspetto tossicologico 
4° PUNTO - Ricordare che il sovrappeso è la prima causa di moltissimi mali 
5° PUNTO - Ridurre: il consumo di carne rossa  
6° PUNTO - Cercare di prevenire e curare le patologie senza ricorrere ai farmaci
7° PUNTO - Considerare che nel nostro organismo è tutto collegato 
8° PUNTO - Conoscere l'importanza delle patologie acute 
9° PUNTO - Combattere le infiammazioni croniche
10° PUNTO - Cercare di rafforzare il sistema immunitario
11° PUNTO - Essere sempre pronti a cambiare abitudini e a crescere in conoscenza
Capitolo 12 - La prevenzione come limitazione delle sostanze tossiche
SALUTE E MALATTIA COME CONSEGUENZA DI ALCUNE SCELTE DI VITA
1. Ridurre le entrate delle sostanze tossiche (frutto di inquinamento e di una scorretta igiene di vita) 
2. Ridurre la produzione delle sostanze tossiche (frutto di una scorretta igiene di vita) 
3. Aumentare le uscite delle sostanze tossiche 
4. Fornire all'organismo tutte le sostanze che gli servono per lavorare adeguatamente e attivare i suoi processi enzimatici 
5. Individuare i difetti o punti deboli dell'organismo 
6. Correggere i difetti o punti deboli dell'organismo 
PARTE III - CONSIGLI PRATICI 
Capitolo 13 - Consigli per migliorare la componente fisica di un bambino
COSA RENDE IL BAMBINO FISICAMENTE SANO? 
Alimenti 
Acqua 
Aria  
Clima  
Movimento e gioco
Sport 
Occupazione 
Sonno 
Postura 
Pulizia  
Contatto con la terra  
Campi elettromagnetici (cellulari, Wi-Fi, televisori, videogiochi, ecc.) 
Rispetto dei cinque sensi 
Capitolo 14 - Insegnare ad alimentarsi correttamente 
QUALCHE CONSIGLIO DI ALIMENTAZIONE PEDIATRICA 
Colazione “da Re” 
Pranzo da “Principe” 
Cena da “Povero” 
IMPORTANZA DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE 
IMPORTANZA DEGLI ENZIMI 
OBESITÀ PEDIATRICA 
ALCUNI MITI DA SFATARE 
Capitolo 15 - La scelta degli integratori nutrizionali 
PROBIOTICI 
VITAMINE 
Vitamina A e altri Retinoidi 
Vitamina B6 (piridossal-fosfato)  
Acido folico (Vitamina B9 o folati) 
Vitamina B12 (cobalamina) 
Vitamina C (acido ascorbico) 
Vitamina D 
Vitamina E (alfa-tocoferolo) 
Vitamina K 
MINERALI 
Calcio (Ca) 
Ferro (Fe)  
Magnesio (Mg) 
Manganese (Mn) 
Potassio (K) 
Rame (Cu)  
Zinco (Zn)  
MELATONINA 
ACIDI GRASSI 
1. Grassi idrogenati 
2. Grassi saturi 
3. Grassi monoinsaturi 
4. Grassi polinsaturi  
INTEGRATORI ALIMENTARI SPECIFICI 
Capitolo 16 - Consigli per migliorare la componente psichica di un bambino 
QUANDO L'ETÀ È INFERIORE AI 2 ANNI 
QUANDO L'ETÀ È SUPERIORE AI 2 ANNI 
A QUALSIASI ETÀ 
Riflettiamo su alcuni fatti reali 
Tentiamo qualche risposta 
Il messaggio finale a due futuri genitori 
Capitolo 17 - Quali esami fare per sapere se un bambino è sano? 
ESAMI DIAGNOSTICI DI PRIMO LIVELLO 
ESAMI DIAGNOSTICI DI SECONDO LIVELLO 
Capitolo 18 - Importanza e cura della febbre 
PERCHÉ AD UN BAMBINO VIENE LA FEBBRE O SI AMMALA? 
TRATTAMENTO DELLA FEBBRE 
1. Avvisare sempre il medico curante 
2. Norme igieniche essenziali 
3. Personalizzare ogni intervento medico 
Capitolo 19 - Aiutare il bambino con l'omeopatia 
LA POTENZA DELL'OMEOPATIA 
CENNI DI CLINICA OMEOPATICA 
La visita omeopatica 
ALCUNI GRUPPI COSTITUZIONALI OMEOPATICI 
GRUPPO 1 - Bambini buoni, calmi e docili 
GRUPPO 2 - Bambini nervosi, agitati ed eccitati 
GRUPPO 3 - Bambini timidi e sensibili 
GRUPPO 4 - Bambini con prevalenti disturbi cutanei 
GRUPPO 5 - Bambini con prevalenti disturbi digestivi  
PARTE IV - CONCLUSIONI 
Ultime riflessioni
 
        
        Gli obiettivi che mi sono prefissato sono quelli di fornire le conoscenze necessarie affinché i genitori imparino a prevenire la maggior parte delle patologie pediatriche agendo prima della gravidanza, durante la gravidanza e nei primi anni di vita dei loro figli. 
Oggi ci sono molti fattori che minacciano il delicato equilibrio psico-fisico di un neonato e ciò vale ancor di più per un embrione o un feto. Inoltre, gli errori fatti in tenerissima età, o addirittura durante la vita intrauterina o poco prima che essa abbia inizio, possono lasciare gravi squilibri nel bambino e talvolta questi squilibri possono persistere per molti anni o anche per tutta la sua esistenza terrena.
In questo libro cercherò allora di spiegare pure come agiscono i principali fattori perturbanti l'equilibrio dei nostri figli, differenziandoli in base all'età pediatrica in cui essi agiscono.
Cercherò di insegnare ad interpretare alcuni dei principali messaggi che il corpo di un bambino ci invia prima di ammalarsi, quali esami ematochimici e strumentali eventualmente fare e come stimolare i potenti meccanismi difensivi di cui dispone il suo sistema immunitario e che un bambino sano e forte effettivamente utilizza per non ammalarsi. 
In particolare, cercherò di spiegare come bisogna agire per impostare una corretta igiene di vita, una corretta alimentazione e un modo per vivere sereni anche in mezzo alle difficoltà della vita sfruttando molte conoscenze della Medicina Naturale. 
Infine, spiegando pure come e quali integratori nutrizionali sono i più utili nell'età pediatrica e spiegando le basi essenziali dell'approccio omeopatico con un accenno ai principali gruppi costituzionali, i genitori potranno avere le conoscenze sufficienti per un eventuale primo approccio terapeutico domiciliare in alcune semplici patologie acute.
Lo ripeto: l'obiettivo primario è salvaguardare l'organismo dei nostri figli e proteggerli dagli insulti che conseguono allo stress quotidiano diretto (che si produce in seguito a cattiva alimentazione, inquinamento, poco sonno, malattie, farmaci, ecc.), ma pure a quello indiretto (che si ripercuote su di loro a causa dello stress vissuto dai genitori per problemi personali, coniugali, lavorativi ed economici, ma anche per le frequenti genitoriali ansie, stanchezze, malattie, trattamenti farmacologici, ecc.).
Dr. Roberto Gava
 
        
        Pagine: 190, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Red Edizioni, Prezzo 12,45 € 
Pagine: 93, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Red Edizioni, Prezzo 6,25 € 
Pagine: 112, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Salus Infirmorum, Prezzo 14,16 € 
Pagine: 96, Tipologia: Libro cartaceo, 
Editore : Red Edizioni, Prezzo 4,14 € 
Splendido libro. Consigli concreti e facilmente verificabili nella propria bontà. Da leggere, rileggere e da utilizzare passo dopo passo nella crescita del proprio bimbo
un libro scritto benissimo lo consiglio a tutti i genitori che vogliono crescere un figlio in salute
Libro di facilissima comprensione percui adatto a chiunque! È il libro che tutti i genitori dovrebbero leggere e aimè anche molti medici perché purtroppo si dimenticano di preservare la salute dei nostri piccoli nonostante sia questo il loro dovere! Voto libro 10 Voto dott. Gava 10 e lode! Magari tutti i medici agissero con professionalità ed etica come lo fa lui!
Eccellente! un libro che mescola linguaggio semplice ad alcuni tecnicismi. Moltissimi esempi concreti.
Libro bellissimo, si legge molto velocemente!
Bellissimo libro! Ricco di consigli utili e pratici. Ma anche una approfondita disamina a 360 gradi dei rischi e delle problematiche in cui tutti siamo coinvolti (grandi e bambini) inerenti la grave crisi ambientale ed alimentare della nostra epoca. Il messaggio di un Medico veramente olistico (termine se non abusato deriso). Una raffinata ed onesta risposta all'isteria generale sulle vaccinazioni...magari fosse solo quello il problema
Scritto da Isabella il 07/04/2022
I clienti che hanno scelto questo prodotto hanno acquistato anche...
 Catalogo generale
    
    
    Catalogo generale