Ormai è nota ai più l'esistenza di una tradizione gastronomica ebraica oltre alle norme che la regolano.
Essa si articola secondo un'appartenenza in qualche modo regionale: dai piatti della cucina romana, millenaria come la sua comunità, a quelli delle comunità più cosmopolite di Venezia, Livorno, Milano e Trieste, passando attraverso i piatti tipici di Torino e del Piemonte, della Toscana e delle Marche, di Mortara, Mantova e Ferrara.
Oltre 200 ricette tradizionali per tentare di comporre il mosaico della cucina ebraica italiana, ma anche offrire ai lettori la possibilità di scoprire piatti e tradizioni profondamente legati al nostro territorio.
Il volume contiene due inserti a colori con la rassegna di alcuni piatti presenti nel ricettario e della tavola nei giorni di festa.
Pagine: 96, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Red Edizioni, Prezzo 5,94 €
Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Erga Edizioni, Prezzo 5,70 €
Pagine: 160, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Macro Edizioni, Prezzo 8,05 €
Pagine: 152, Tipologia: Libro cartaceo,
Editore : Macro Edizioni, Prezzo 5,88 €
Scritto da giorgio il 02/02/2022